È UFFICIALE: IN FRANCIA SI GAREGGIA SOLO CON IL PASS VACCINALE

NEWS | 19/01/2022 | 08:10
di Francesca Monzone

Il Covid 19 e le sue varianti vanno veloci e le regole nello sport diventano più severe. In Francia il Ministero dello sport ha deciso che tutti gli atleti - professionisti o amatoriali che siano - per gareggiare dovranno essere in regola con i vaccini.


Per tanto anche il ciclismo dovrà adeguarsi e non saranno ammessi alla Parigi-Nizza o alla Parigi-Roubaix, tanto per citare le gare più importanti dei prossimi mesi, ciclisti non in regola con il protocollo vaccinale.


«Tutti gli atleti, professionisti e non, di età superiore ai 16 anni, devono presentare un valido pass vaccinale – ha spiegato il Ministero dello sport francese -. In alcuni casi, sarà ritenuto valido un certificato di guarigione a seguito di contagio da Covid-19, ad esempio per allenarsi in strutture aperte al pubblico e per partecipare a competizioni. I ragazzi dai 12 ai 15 anni resteranno soggetti all'obbligo di presentare la tessera sanitaria in corso di validità».

La data precisa dell'entrata in vigore del pass vaccinale non è stata ancora annunciata, ma è certo che è sarà solo questione di giorni e questa regola verrà applicata anche agli atleti stranieri.

«Non ci saranno eccezioni - ha continuato il Ministro dello Sport Roxana Maracineanu a Franceinfo sport -: gli atleti stranieri non vaccinati non potranno partecipare alle competizioni in Francia, fino a nuovo avviso».

Quindi quei corridori che volevano aspettare a completare il ciclo vaccinale per correre in Francia, saranno costretti a rivedere le loro posizioni. Questo ad esempio è il caso di Greg Van Avermaet (AG2R Citroën Team), che dopo una dose di vaccino aveva dichiarato di essere cambiato e che il suo corpo si era indebolito. Il campione olimpico nei giorni scorsi aveva annunciato di pensare ad un posticipo della dose booster dopo la stagione delle Classiche. Il corridore belga adesso dovrà valutare quanto affermato la scorsa settimana, perché per correre alla Parigi-Roubaix sarà obbligato a vaccinarsi.

Il ciclismo si adegua alle regole del pass vaccinale e non farà sconti a nessuno, ma altri sport come il tennis stanno cercando soluzioni per gli atleti stranieri. La Federazione francese sta lavorando per trovare il sistema di risolvere il problema vaccini per gli atleti non francesi, pensando in particolare al Roland Garros che si svolgerà a maggio. Il Ministero è stato chiaro e per il momento ha deciso di chiudere la porta a tutti gli atleti non vaccinati, ma al tempo stesso ha sottolineato che a maggio la situazione sanitaria potrebbe cambiare e quindi la normativa essere alleggerita.

Foto da twitter

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024