L'ORA DEL PASTO. LA PASSIONE DI GIANLUCA, LE STORIE DEL VCO

LIBRI | 12/01/2022 | 08:00
di Marco Pastonesi

Che cosa unisce Guido Rabaioli e Raffaele Castellaccio, che parteciparono al primo Giro d’Italia, quello del 1909, ma non riuscirono a concluderlo, a Giampaolo Cheula e Paolo Longo Borghini, che di Giri ne hanno disputati quattro? Che cosa collega l’Alpe Segletta con la Cascata del Toce, il Mottarone con il Sempione? Che cosa lega Franco Bitossi, primo ad Arona, ad Alberto Contador, rosa a Macugnaga?


Il territorio. Dal 1992 si chiama VCO, V per Verbania, C per Cusio e O per Ossola, ed è quello spicchio d’Italia che sa di Nord e Svizzera, fra laghi (Maggiore e Orta) e monti (Rosa e Ologno), valli (Vigezzo e Cannobina) e strade (strette e silenziose) di grande ciclismo. E le avventure a pedali di questo territorio sono raccontate da Gianluca Trentini in “Quando il Giro...” (156 pagine, con la prefazione di Beppe Conti e il patrocinio della città di Verbania, nessuna indicazione di prezzo), “la storia delle tappe del Giro d’Italia sulle strade di Verbania e dintorni”. Dunque: tante storie nella storia.


La storia di Costante Girardengo, che qui pregiudicò il Giro d’Italia del 1920: “Poco dopo Monte Ceneri, a Lamone di Isolabella, Schierano scarta e cade – nella cronaca della “Stampa” -: nella caduta però con un ‘galletto’ della ruota anteriore urta quella posteriore di Girardengo strappando alcuni raggi. Girardengo, che non se ne accorge o che crede ad un incidente senza conseguenze, prosegue. Dopo poche diecine di metri, i raggi s’impigliano nel cerchione e gli rendono la ruota inservibile. Alle 6.28 il campione italiano è a terra, esterrefatto per la disastrosa conseguenza che gli può arrecare il banale incidente”.

La storia di Pietro De Bernardi, da Tappia, il primo corridore della zona a finire il Giro d’Italia, ancora più valoroso se si considera che gareggiava fra gli isolati, quelli non assistiti dalle case ma affidati alla sorte. Il giorno dopo la conclusione del Giro, De Bernardi, operaio alla Metallurgica Ossolana, si presentò in fabbrica pronto a lavorare, ma i dirigenti gli donarono una busta con 150 lire, la paga di un mese, e due giorni di ferie per riposarsi un po’. A De Bernardi è dedicato il libro “L’Aquila di Tappia al Giro d’Italia” di Benito Mazzi.

La storia di Luigi Malabrocca, che qui durante il Giro del 1947 con Mario Fazio s’infilò in un casolare, accolti da una donna anziana che gli domandò “ma dove andate in bicicletta con questo tempo?” e, saputo che la destinazione era Milano, suggerì “va beh ma a Milàn a pudèvan né anca col treno” (a Milano potevate andare anche in treno), li riscaldò con bicchieri di vin brulé e infine li salutò “a ma racumandi, ni adasi, da mia fas mal” (mi raccomando, andate piano, che non vi facciate del male).

La storia di Germano Barale, da Villadossola, che all’invito della Dama Bianca ospite su un’ammiraglia a “non tirare che dietro c’è Fausto”, e Fausto Coppi era ufficialmente il suo capitano nella Bianchi, rispose “ma và a dà via i ciap, se l’è mia bun da nàà, dig al Coppi che ul staga a cà” (ma vai a quel paese, digli a Coppi che se non è capace di andare, che stia a casa). Risultato: Barale fu escluso dalla formazione che avrebbe partecipato al Giro e scartato dalla squadra alla fine della stagione.

La storia di Gino Bartali, che qui il Giro continuava a viverlo anche da giornalista, scriveva a penna e – come racconta Beppe Conti – non era mai stanco: “Alla sera era in piedi a declamare aneddoti sino a tardi. Cercavamo di far finta di nulla, perché se ti vedeva in albergo e ti invitava a bere qualcosa non saresti andato a dormire prima di notte inoltrata. Un vero mito”.

La storia di Marco Pantani, che qui – l’arrivo proprio alla Cascata del Toce – ebbe l’ultimo guizzo e a 4,8 km dal traguardo attaccò, mani basse sul manubrio e in piedi sui pedali: “Diciamocela tutta – scrive Trentini -, il passo non era quello dei giorni belli ma la suggestione sì”. Al traguardo, primo la maglia rosa Gibo Simoni, Pantani confidò a Marco Della Vedova, glorioso gregario locale, “ho provato sensazioni che mancavano da tempo, peccato sia andata così, la testa c’è ma le gambe non girano come vorrei”.

Trentini si è innamorato del ciclismo da bambino, con la complicità di autografi e borracce, nell’attesa che i corridori arrivassero e nella nostalgia che i corridori, magari l’anno dopo, già ritornassero. Ha continuato ad amare il ciclismo da giornalista e qui anche da autore. Lo fa scavando nel passato, ravvivando la memoria, pedalando nel tempo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marc SOLER. 10 e lode. Su Marc non cala mai il sole, e oggi a la Farrapona risplende il volto felice di questo ragazzo di 31 anni. Seconda vittoria stagionale per Marc, la quarta alla Vuelta, la numero 10 in...


Domani, domenica 7 settembre, prende il via il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di...


Stoccata vincente di Agnieszka Skalniak a Baltimora, Stati Uniti), dove si è tenuta la Maryland Cycling Classic Women. La polacca della CANYON SRAM zondacrypto supera le compagne di fuga Jackson, Langley e Emond con le quale si era avventurata nell'azione...


All'Italian Bike Festival in corso al Misano World Circuit ci sono le più importanti aziende del settore ciclo che espongono i loro gioielli e organizzano incontri tra i loro testimonial e i tantissimi appassionati presenti in questo lungo e caldo...


Sulla cima della  Farrapona, al termine dei 135 chilometri in programma nella quattordicesima tappa della Vuelta Espana, è ancora la UAE Team Emirates a far festa. Oggi a conquistare il successo è stato lo spagnolo Marc Soler che torna a gioire...


Doppio colpo dell’olandese Eline Jansen al Giro di Toscana. La 23enne portacolori del “Wolkerwessel Cycling Team” si è infatti aggiudicata il successo di tappa e ha conquistato la maglia di leader. Protagonista fin dai primi km Eline Jansen ha ottenuto...


Il tappone del Giro della Lunigiana consacra Johan Blanc che si aggiudica la seconda semitappa della terza frazione da Pontremoli-Fivizzano di 52, 1 chilometri. Il francese di Aveyron, che corre per la Groupama FDJ U19, ha superato di qualche metro...


Samuele Brustia si conferma scalatore di razza e per il secondo anno consecutivo si aggiudica la cronoscalata per allievi da Almenno San Bartolomeo ad Albenza valida per il Trofeo dello Scalatore Valle Imagna nella Bergamasca. Il quindicenne torinese di Ivrea,...


Doveva essere il momento clou del Giro del Friuli, invece la Ampezzo-Ravascletto ufficialmente non avrà mai avuto luogo: a 38 chilometri dal traguardo, il nutrito gruppo di testa si è dovuto fermare a causa di un grave incidente stradale che...


Per dirla alla Magrini, il Bimbo è tornato! Remco Evenepoel trionfa nella quinta tappa del Lloyds Bank Tour of Britain, la Pontypool-The Tumble con arrivo in salita. Il belga della Soudal Quick Step chiude i conti con una progressione in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024