L'ORA DEL PASTO. GUINDANI E I VALORI DELLO SPORT RACCONTATI CON LE IMMAGINI

NEWS | 28/12/2021 | 07:50
di Marco Pastonesi

I piedi sulla pista, le mani alla balaustra, gli occhi al fotografo, i capelli al vento. Non con il body aerodinamico, ma in un abito formale, elegante, da cerimonia. Non in azzurro nazionale, ma in blu scuro. Luminosa, promettente, affascinante, seducente. Chi non la conosce, penserebbe a un’attrice, a una modella, a una Miss Universo. Invece è una campionessa di ciclismo. Ma sì, dai: Letizia Paternoster.


Fino al 6 gennaio Letizia spadroneggia sotto i porticati di via XX Settembre a Genova (visione libera e gratuita), stella della mostra fotografica “Energie” di Stefano Guindani, 10 “totem” e 20 opere dedicate allo sport italiano, che proprio nell’anno della clausura ci ha spalancato al mondo, e che proprio nell’anno (gli anni, ormai) della pandemia ci ha sanificati con imprese e vittorie e ssntificato con voli non solo pindarici e gesti tecnici sublimati in gesta memorabili.


Dal tennis (Lorenzo Sonego) allo sci (Elena Curtoni), da una palestra di pugilato (la Excelsior Boxe di Marcianise) a una di ginnastica (Associazione sportiva Udinese) e a un’altra di judo (lo Star Judo Club di Napoli, quello della famiglia Maddaloni a Scampia), dalle mani (quelle della pallavolista Paola Egonu) alle ginocchia (quelle di un rugbista delle Zebre), perfino le ombre (quelle dei giocatori di basket della Fortitudo Agrigento). E per il ciclismo c’è anche l’immagine, rapida, istantanea, furtiva di quattro pistard - impossibili da fermare tanto che l’immagine è mossa – impegnati su pista.

Guindani voleva “realizzare un’opera sul mondo dello sport senza parlare di risultati ma raccontandone i valori”. Nel caso di Letizia Paternoster, la passione senza ferire la professione, la forza senza sminuire la femminilità. Insomma: la bellezza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024