LA MOTOSTAFFETTA FRIULANA CAMBIA RIMANENDO SÉ STESSA

NEWS | 21/12/2021 | 07:34

Volge al termine stagione 2021, quella della ripartenza post COVID-19, della Motostaffetta Friulana, l’organizzazione di volontariato che ha sede a Rive d’Arcano (UD) attiva nella sicurezza stradale nelle manifestazioni sportive che si disputano su strada.


I soci la Motostaffetta Friulana sono stati costretti dall’avvento della pandemia COVID-19 a riprogettare le priorità sociali; travolti come tutti dall’emergenza COVID-19 , i soci la Motostaffetta Friulana, non potevano non raccogliere l’appello del Vicepresidente del Friuli-Venezia Giulia Riccardo Riccardi a tutto il terzo settore, ad affiancarsi al Sistema Sanitario Regionale, supportando la Protezione civile del Friuli-Venezia Giulia (di cui è parte integrante nel settore logistico).


“Già a marzo del 2020, ci eravamo attivati nel primo momento in cui la pandemia colpiva più duramente; allora eravamo riusciti, grazie ad una donazione anonima, a fornire l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Quiete di Udine di una fornitura delle introvabili, in quel momento, mascherine chirurgiche” ci illustra orgoglioso Silvio Rinaldi storico componente la Motostaffetta Friulana.

Importante ed ancora in corso il supporto agli hub vaccinali, gestiti dall’ Azeinda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e dalla Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia, con il primo servizio datato 18 maggio 2021.

“Nel 2021 i nostri soci, su invito dell’assessore del Comune di Udine Giovanni Barillari, sono stati attivati nei servizi di prossimità, in supporto alle persone anziane (over 65), residenti a Udine, che vivono sole, prive di reti familiari, con diversi gradi di fragilità, dovute a stati di indigenza o a situazioni socio-economiche a rilevante criticità, nei servizi di prossimità, nell’ambito del progetto denominato No alla Solit’Udine” ci riferisce Paolo Pinat, referente della Motostaffetta Friulana.

 

Relativamente ai servizi di prossimità, a breve verrà presentato al pubblico un progetto denominato “MOTOSTAFFETTA FRIULANA, IN SOSTEGNO AD ALCUNI COMUNI, NEI SERVIZI DI PROSSIMITA” è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ai sensi degli artt. 72 e 73 del d.lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore.

 

“La stagione sportiva è partita con il freno a mano tirato, tenuto conto delle prescrizioni legate al contenimento della pandemia ancora in corso, anche se dal mese di agosto, con l’allentamento delle restrizioni, è esplosa con numerose importanti partecipazioni tra cui degne di nota sono le granfondo di ciclismo 9 Colli di Cesenatico (la più affollata), Pinarello di Treviso (il marchio di biciclette divenuto iconico), 48° Giro ciclistico internazionale del Friuli Venezia Giulia per amatori, le corse podistiche Maratonina di Udine, Corsa dei Castelli di Trieste, Mitho Marathon, la classica a motore Cividale-Castelmonte e molte altre” dichiara il Presidente del sodalizio Daniele Decorte.

La professionalità dimostrata in questi anni dalla Motostaffetta Friulana ha superato i confini regionali, esportando un'altra eccellenza del Friuli-Venezia Giulia; gli aderenti del sodalizio sono divenuti dei piccoli ambasciatori della “piccola patria”, tanto che PromoTurismoFVG ha deciso di sostenere concretamente l’attività del gruppo.

Da segnalare che oltre a garantire la sicurezza degli atleti, anche i volontari della Motostaffetta Friulana sono risultati esenti da incidenti; la sottolineatura è legata anche al ruolo svolto negli anni a favore della sicurezza passiva dei motociclisti; da sottolineare che la Regione FVG nella persona dell’assessore Pizzimenti si è impegnata per le nuove opere ad installare guardrail a tutela dei motociclisti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024