GIORNO DELLA SCORTA. COLBRELLI: «C'E' ANCORA TROPPA GENTE CHE NON INDOSSA IL CASCO...».

NEWS | 14/12/2021 | 07:56
di Pier Augusto Stagi

La pietra, di tanto in tanto, se la prende tra le mani, non tanto per sentirne la consistenza o il peso, ma per accarezzarla e coccolarla, come l’oggetto più prezioso della sua carriera. Di pietra non è il suo cuore, visto che Sonny Colbrelli è uomo di sentimenti e di gesti: di buon senso. È un operaio del pedale, per dirla con il corridore della Val Sabbia, un operaio specializzato però, che conosce il sacrificio e la rinuncia.


 


Sonny, come il detective protagonista di Miami Vice, arrivato sulle tivù italiane alla fine degli anni Ottanta, è di Casto, comunità montana della valle Sabbia, in provincia di Brescia. Il bambino con il nome americano ha solo una fissazione: correre.

Sonny voleva correre in bici, ma quella non fu una strada in discesa. Era tutto fuorché un atleta, almeno nell’aspetto.

«Per me mai nulla è stato semplice – mi dice -. Ero miope, due fondi di bottiglia come occhiali, per i miei compagni di classe ero solo quattr'occhi. E non è tutto. Ero anche paffutello, per non dire grasso, obeso o in carne. Insomma, le avevo tutte per essere scartato e deriso a priori: oggi si direbbe bullizzato. Ma si sa come sono i bambini… tutt’altro che buoni e generosi. Poi, però, in sella alla bicicletta il cicciottello a quattr'occhi se li lasciava tutti alle spalle, ed erano loro a quel punto a non vedermi più…».

Ne ha fatta di strada Sonny Colbrelli, campione d’Italia a Imola, campione d’Europa a Trento, re sulle strade della Roubaix, la “regina delle classiche”.

«Se sono arrivato fin qui, il merito è di nonno Cesarino, il papà di mia mamma (Fiore, ndr), anche lui operaio in acciaieria come tutti i Colbrelli. Fu nonno Cesarino a capire tutto, a comprendere che la mia passione andava assecondata. Cominciò a dare una mano alla società, guidava il pullmino, portava i ragazzini alle corse. La notte del sabato mi metteva a dormire e all’alba mi portava alle corse. Il resto della famiglia, sarebbe arrivata dopo, con calma».

Era un lottatore, che però spesso si arrendeva: non credeva in se stesso fino alla fine...

«“Ci si arrende dopo la linea del traguardo, mai prima”, mi diceva il nonno, che è venuto a mancare quando ero dilettante. Da sempre mi porto nel taschino della radiolina la sua immagine. Ho sempre pensato che mi protegga e, qualche volta, mi da anche una spinta. Spero che abbia visto quello che quest’anno sono riuscito ad ottenere».

L’uomo della pioggia è anche uomo prudente: per lui la sicurezza è una priorità.

«Amo correre da sempre con il tempo infame: con la pioggia ho almeno la metà dei concorrenti che si arrendono subito. La selezione è naturale, più semplice. Ma la pioggia o le intemperie le adoro non perché io sono tipo che rischia, tutt’altro, solo che sopporto bene il freddo e la fatica. Se ho mai fatto una cosa da pazzi? Mai. In bicicletta riesco sempre a mantenere lucidità e, soprattutto, cerco sia in corsa così come in allenamento di non fare manovre azzardate. Parola chiave? Casco. Sembra un’ovvietà, ma io sulle strade d’Italia, ogni giorno, vedo ancora troppo ciclisti privi di casco. Non è tollerabile».

Anche le tante moto in corsa, non sono tollerabili.

«Verissimo, ma questo è un problema soprattutto straniero. Da noi in Italia, con tutti i problemi che possiamo avere, in materia siamo all’avanguardia. All’estero non è così, in particolare al nord, in Belgio e in Olanda, dove spessissimo le moto del seguito sono un vero e proprio intralcio, succede davvero di tutto. Là c’è tanta passione, molto più seguito e, probabilmente, anche chi segue le corse si fa prendere la mano. Ma questo costituisce un grosso problema per tutto il gruppo. È da anni che noi corridori chiediamo più rispetto e attenzione: molto è stato fatto, ma in certe occasioni rischiamo ancora troppo».

 

Dalla brochure del Giorno della Scorta 2021

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024