LA FEDERCICLISMO FESTEGGA 136 ANNI DI STORIA

NEWS | 07/12/2021 | 08:22

La Federazione Ciclistica Italiana ha tagliato ieir il traguardo dei 136 anni di storia. Nel bel libro di Roberto Livraghi “Pista! Alessandria capitale ciclistica della Belle Epoque” si ricorda nel dettaglio la prima corsa di velocipedi ad Alessandria.


E' l’8 giugno del 1869 in occasione di una fiera. Nella Piazza d’Armi vecchia, prima delle 6 del pomeriggio, ora prevista per la gara, si espone il regolamento. Questo in sommi capi: percorrenza fissata in 1600 metri; non più di sei partenti per batteria; premi ai primi tre; il vincitore porta a casa 100 lire, il secondo 50 e il terzo una “ricca bandiera”. Al via si allineano in 11. Vince Enrico De Agostino, di Torino che copre la distanza in 3’ netti, rifilando 20” al secondo.


Si tratta di una gara ufficiale, con concorrenti provenienti anche da fuori regione e con un montepremi importante. Una delle gare che nascono in questo periodo. Gli stessi giorni si corrono gare su pista anche a Pavia (19 maggio), a Cirié, Padova (25-29 luglio), a Udine (22 agosto).

Il 23 dicembre 1871 si corre la Milano Novara, di 46 chilometri (vittoria di Giuseppe Bagatti Valsecchi) e il 25 maggio del 1876 si celebra la prima edizione della Milano Torino, di 150 chilometri. La bicicletta, in questi anni, ha rapito il cuore di una società in fermento. Racchiude lo spirito del tempo che cavalca con ottimismo verso un futuro radioso di pace e prosperità. E’ la stagione, quella a cavallo dei due secoli, della nascita delle società di massa, della scoperta del tempo libero, dell'esposizioni internazionali.

Fioriscono società sportive, in Italia e in Europa. Il ciclismo italiano nasce per germinazione spontanea, sospinto dalla forza di un cavallo di ferro che accorcia le distanze, anche sociali, all’insegna di un dualismo che lo caratterizzerà nel corso di questi 136 anni di vita. L’Unione Velocipedistica Italiana sorge, dopo una falsa partenza a Torino nel 1884 (dove 11 società non si mettono d’accordo su alcuni punti dello statuto), a Pavia nei giorni 6 e 7 dicembre 1885 per rispondere alla voglia di sport manifestatasi negli anni precedenti. Come necessità (ed è la genesi di ogni sport moderno) di uniformare le regole di competizione, stilare calendari, permettere il confronto uguale e paritario. Neanche 10 anni dopo (1894), in risposta alla dimensione sportiva, sorge anche il Tour Club Ciclistico Italiano, che esalta invece l’utilizzo turistico della bicicletta.

Tesi e antitesi dell’uso della bicicletta, in una felice dialettica che accompagnerà tutta la storia del nostro movimento. La contrapposizione di idee e personaggi* disegna percorsi lungo i quali è cresciuta la società italiana. Così in questi 136 anni l’Italia si è fatta anche all’insegna di Binda o Girardengo, Coppi o Bartali, Maspes o Gaiardoni, Adorni o Gimondi, Saronni o Moser… fino ad arrivare ai giorni nostri. Ed ancora oggi la bicicletta fa parlare di se e si propone in diverse vesti: come mezzo per l’attività sportiva e per conoscere il mondo, per il lavoro e per la vacanza...

La Federazione, da quel 6 dicembre 1885 ne ha percorsa di strada. Dalle 17 società di Pavia è arrivata a quasi 3000, regalando allo sport italiano momenti indimenticabili: dal bianco e nero delle prime gare fino all’esaltante record del mondo a colori del quartetto a Tokyo (e che colori!). Non ha perso il gusto di interrogarsi e discutere, di elaborare idee ed anche delle grandi contrapposizioni. Continua, però, a lavorare per un futuro migliore, per le nostre città, per i nostri ragazzi e per il nostro Paese, con la bicicletta e nel segno di valori che in 136 anni sono diventati universali.

Il 6 dicembre, per questo motivo, è la festa di tutte le società, dalle centenarie a quelle che si affiliano per la prima volta; è la nostra festa. Auguri FCI!

Antonio Ungaro

* Per chi volesse approfondire il tema delle grandi rivalità, in questi giorni è stato presentato il libro di Dario Ceccarelli (Sole 24 Ore) "Quasi nemici, le grandi rivalità che hanno infiammato la storia del ciclismo" (qui)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024