MIRIAM VECE PRESENTA L'UCI TRACK CHAMPIONS LEAGUE: «CI SARÀ DA DIVERTIRSI»

PISTA | 05/11/2021 | 11:27
di Carlo Malvestio

Oltre al ciclocross, a tenerci compagnia nei freddi weekend invernali ci sarà la nuovissima UCI Track Champions League, che ha soppiantato, di fatto, la Coppa del Mondo su pista. Cinque eventi di una giornata racchiusi in poco più di un mese, con l’inaugurazione che sarà domani a Maiorca, al Velodròm Illes Balears, alla quale seguiranno le gare della Cido Arena di Panevézys (Lituania, 27 novembre), il doppio appuntamento al Lee Valley VeloPark di Londra (3-4 dicembre) e la chiusura al Sylvan Adams National Velodrome di Tel Aviv (Israele, 11 dicembre).


Saranno 72 i pistard che si sfideranno in questa Champions League e che, per regolamento, dovranno essere al via di tutti e cinque gli eventi. Saranno divisi in 4 gruppi: 18 velociste e 18 velocisti – che si affronteranno nello Sprint e nel Keirin – 18 passiste e 18 passisti – che invece prenderanno parte all’Eliminazione e lo Scratch(QUI la presentazione ufficiale)


L’Italia si presenterà con 3 alfieri: Miriam Vece farà Sprint e Keirin, Silvia Zanardi e Michele Scartezzini l’Eliminazione e lo Scratch. La parola d’ordine è una soltanto: spettacolo. «Gli Sprint saranno un po' diversi da quelli che siamo abituati a vedere, perché non ci saranno turni di qualificazione – ci racconta Miriam Vece -. Ci saranno 6 batterie da 3 atlete, con le vincitrici che andranno in semifinale e le sconfitte che avranno già chiuso la loro prova. Il sorteggio delle avversarie sarà quindi determinante; se, per esempio, ti trovi contro Emma Hinze al primo round, sarà quasi impossibile andare avanti. Lo sprint a 3, però, è una cosa che mi affascina».

Lo stesso vale per il Keirin, con tre batterie da 6 atlete e le prime due di ogni gara che accederanno alla finale, senza ripescaggi. «Meglio così, è una specialità in cui faccio più fatica, quindi fare all-in nel primo round va più che bene. In ogni caso, sarà come avere altri 5 mondiali, uno ogni due settimane. Hanno riunito le migliori 8 della velocità e le 8 del Keirin: il livello sarà altissimo» spiega ancora la pistard cremonese.

L’Eliminazione avrà il formato classico, mentre lo Scratch sarà ridotto a soli 20 giri, motivo per cui sarà difficile guadagnare giri sul gruppo e lo scenario più probabile sarà una maxi volata di 18 corridori. La parola d’ordine è soltanto una: spettacolo. «Penso che questa competizione possa far bene all'immagine di questa disciplina, che spesso è un po' trascurata – continua Vece -. L'hanno pensata per lo spettacolo, con gare corte e ad alta intensità; basta pensare che lo Scratch lo hanno accorciato a soli 20 giri. E poi ci saranno tante ore di diretta televisiva». Eurosport 1 e Discovery+, infatti, offriranno più di tre ore di diretta per ogni evento e il primo appuntamento di Maiorca di domani verrà trasmesso dalle 18:40 alle 22:15. 

I vincitori di ogni prova guadagneranno 25 punti, che andranno a scalare fino al 15° posto, che assicura l’ultimo punto. I punti di Sprint e Keirin si sommeranno formando la classifica generale “Sprint”, mentre quelli di Eliminazione e Scratch formeranno la classifica “Endurance", che permetteranno ai vari leader di indossare una maglia speciale negli eventi seguenti. «I corridori potranno tenere i loro sponsor nella maglia. Quindi, nel mio caso, sarà un ibrido tra la maglia della Nazionale Italiana e quella della Valcar» spiega ancora Miriam.

Per la 24enne velocista di Romanengo la UCI Track Champions League sarà l’ennesimo appuntamento di prestigio di una stagione molto intensa: «Il primo round di Maiorca sarà utile a prendere le misure, dopodiché avremo 15 giorni per preparare il secondo appuntamento in Lituania. Dopo Europei e Mondiali ero veramente sfinita, mi sono presa una settimana off e ora credo di essere pronta per questa Champions League. Ci sarà da divertirsi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024