LA STORIA DI MOLLY, LA TRANSGENDER CHE OGNI VOLTA LOTTA PER CORRERE

NEWS | 04/11/2021 | 08:00
di Paolo Broggi

La vittoria nel percorso medio della Belgian Waffle Ride, quarta prova di un circuito di gare gravel che si disputa negli Stati Uniti, per la precisione in Kansas, è servita a riportare alla ribalta una storia e una situazione davvero importanti. E il fatto che nella stessa pedalata Remco Evenepoel e Mattia Cattaneo abbiano chiuso rispettivamente al sesto e all'ottavo posto ha fornito un'ulteriore cassa mediatica mondiale.


La storia è quella di Molly Cameron ed è la storia di lotta e di una fatica, non solo sui pedali, che durano praticamente da una vita. Accade che un bel giorno Molly, nata uomo, decider di barrare la casellina “she“ nella richiesta del tesserino per correre in bicicletta.


I riflettori si posano oggi sulla storia di Molly e in generale sulla questione transgender nello sport. Un tema sul quale lo stesso Comitato olimpico internazionale fatica a trovare una sintesi, tanto che la pubblicazione delle nuove linee guida in materia è attesa non prima delle Olimpiadi invernali di Pechino: tre anni dopo il previsto.

Pochi mesi fa a Tokyo la sollevatrice di pesi neozelandese Laurel Hubbard era salita alla ribalta - pur senza ottenere medaglie - come prima atleta transgender a competere ai Giochi, risultato raggiunto dopo aver abbassato i suoi livelli di testosterone sotto la soglia richiesta dal Cio. Ma la vicenda della ciclista statunitense, che oggi ha 45 anni, è se possibile ancora più complessa.

Molly è una atleta, una attivista, gestisce un negozio di biciclette e un team (il pro Point S Auto-Nokian Tyre Cameron): si sente donna, appare fisicamente come un uomo e ha una fidanzata («diventeremo mogli», ha scritto su Instagram tre mesi fa).

All'inizio della sua carriera, nei primi anni duemila, aveva corso nelle categorie femminili dopo aver assunto estrogeni. Le prime vittorie hanno portato come strascico le lamentele delle colleghe. «Ad una gara una collega più anziana mi aveva urlato: "Non sei una donna!"», racconta.

Al termine di un lungo dibattito, la federazione ciclistica dell'Oregon aveva deciso: un atleta maschio avrebbe potuto gareggiare con le donne solo dopo aver cambiato sesso. Una scelta che Molly non voleva però fare solo se dettata dalle nuove regole. Così è nata l'idea del passaggio tra gli uomini. L'aver barrato anni prima la casella "femmina" sulla sua patente di guida le è costata però un'altra odissea: la sua licenza di ciclismo dice lo stesso e così la federazione ciclistica statunitense (l'Usac) aveva deciso, a un certo punto, di non ammettere più trasgressioni alle regole.

Se nel 2013 Cameron si era classificata seconda nella categoria maschile 30-39 anni ai campionati cross nazionali, a fine 2015 non aveva in un primo momento potuto iscriversi a quelli in programma nella Carolina del Nord (un aggravante, negli USA ogni stato federale ha leggi e tribunali indipendenti, il che non facilita le cose in un campo... minato come questo). E pensare che era stata lei stessa a sollecitare l'Usac a reinquadrarla come donna, dopo che la federazione, autonomamente, aveva deciso di indicarla come uomo.

Poi, per sua fortuna, l'Usac è tornata sui suoi passi e Molly ha continuato a collezionare una serie di ottimi risultati, sino al primo posto in Kansas dell'altro giorno. Al termine della gara di 111 chilometri Molly ha vinto riconoscendo che gli avversari più titolati - con chiaro riferimento a Evenepoel e Cattaneo della Deceuninck - hanno portato avanti un inseguimento... svogliato.

Intanto nella prova breve, disputata su 58 km, il pilota della Mercedes Valtteri Bottas ha chiuso in nona posizione. Non è ua annotazione folkloristica ma di sostanza perché proprio Bottas e la sua compagna, la ciclista australiana Tiffany Cromwell, in Kansas hanno sposato la causa di Molly, indossando i polsini della sua organizzazione, la Ride (Riders inspiring diversity and equality). Il gruppo che vuole affermare i diritti delle persone Lgbtq+ nello sport, la scorsa primavera ha guidato la protesta contro la legge dell'Arkansas che proibisce alle persone trans con meno di 18 anni di gareggiare nelle categorie femminili.

La battaglia di Molly Cameron prosegue, non solo in gara e non solo sugli sterrati del ciclocross.

foto @themollycameron
Copyright © TBW
COMMENTI
Mah
4 novembre 2021 17:41 fransoli
Senza prendere posizione dico solo che la questione oramai presenta così tante sfumature da essere diventata una matassa difficilmente dipanibile senza scontentare qualcuno

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader della generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024