TEL AVIV. IL VELODROMO SYLVAN ADAMS PRONTO AL BATTESIMO INTERNAZIONALE

NEWS | 02/11/2021 | 07:42
di Francesca Monzone

E’ il più grande velodromo del Medio Oriente e tra i più tecnologici al mondo: stiamo parlando del Sylvan Adams Velodrome di Tel Aviv che verrà ufficialmente inaugurato il prossimo 11 dicembre quando ospiterà l’ultima tappa dell’UCI Track World Champions League.


Un impegno importante, quello preso da Sylvan Adams e dal suo centro internazionale dedicato al ciclismo: nel 2022 ospiterà i Campionati del Mondo su pista per la categoria Juniores. Un passo questo che vuole andare in una direzione ben precisa, ovvero far arrivare nello Stato di Israele eventi ciclistici sempre più importanti e internazionali.


Il velodromo di Tel Aviv è una struttura moderna con una pendenza unica e la sua pista, lunga 250 metri, è stata costruita per soddisfare gli standard olimpici. Un velodromo costruito con 900 tonnellate di acciaio, 620 posti a sedere con la possibilità di aumentarli, 17.000 piastre collegate tra di loro e 100.000 split posti sopra la pista, che vuole diventare un centro del ciclismo a livello mondiale.

Il velodromo di Israele non vuole essere un modello sulla falsa riga di quello londinese, inaugurato nel 2011 per le Olimpiadi del 2012, dove vennero usati più di 50 km di pino siberiano e 350.000 chiodi nella realizzazione del Lee Valley Velo Park, lo straordinario centro ciclistico nel Queen Elizabeth Olympic Park a Stratford. Il Sylvan Adams Velodrome e il suo centro ciclistico non si sono accontentati solo del velodromo e così è nato un centro medico altamente specializzato, diventato parte integrante dell’università di Tel Aviv.

L’idea è quella di un centro dove sia possibile studiare l’atleta e aiutarlo a migliorare grazie agli studi della scienza e dei tecnici delle squadre. I medici che fanno capo a questo centro universitario provengono da ogni parte del mondo. Nato con l’intento di far crescere il ciclismo in Israele, il centro del ciclismo a Tel Aviv vuole essere parte di un progetto internazionale, aperto a ciclisti professionisti di tutto il mondo, in cui sport e tecnologia possono camminare insieme.

Il centro medico è fornito di attrezzature all’avanguardia, studiate appositamente per ciclismo, corsa e nuoto e di conseguenza anche per il triathlon. Nel velodromo è stata istituita anche una scuola dedicata ai giovani pistard a partire dai 12 anni, dove i ragazzi possono utilizzare il materiale messo a disposizione dalla Federazione Ciclistica Israeliana, con bici e caschi di diverse misure e adatti a tutte le età. Sempre nel Sylvan Adams Velodrome ci sono gli uffici della Federazione Israeliana e quelli della Israel Start Up Nation e della sua Academy.

Il prossimo 11 dicembre sarà dunque questa struttura a ospitare la quinta e ultima tappa dell’UCI Track World Champions League, che scatterà il 6 novembre in Spagna al Velodrom Illes Balears. Il 27 novembre la seconda tappa sarà in Lituania e poi il 3 e 4 dicembre sarà la volta della Gran Bretagna presso il Lee Valley VeloPark. Si finirà quindi in Israele dove, al termine della giornata, verranno scoperti i nomi dei vincitori dell’UCI Track World Champions League, che nelle sue 5 tappe avrà visto gareggiare 36 uomini e 36 donne, provenienti da 30 nazioni diverse, assegnando un totale di 63 medaglie.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024