EOLO KOMETA, PRONTI PER LE CLASSICHE TOSCANE

PROFESSIONISTI | 13/09/2021 | 07:55

È il turno delle classiche e semiclassiche che si svolgono durante i mesi di settembre e ottobre in Italia, un interessante ciclo di gare di un giorno che si svolgono prima e dopo i campionati del mondo e che costituiscono un interessante momento competitivo nel calendario europeo e internazionale.


L’Eolo Kometa Cycling Team affronta il tratto finale della sua stagione con rinnovata forza dopo un primo anno nella categoria ProTeam in cui non ha smesso di progredire e in cui, sempre con il massimo impegno, sono arrivati grandi risultati, senza far mancare le vittorie. Un risultato molto interessante di questo primo anno è che sia Alpecin-Fenix che EOLO-KOMETA Cycling Team sono le uniche strutture della categoria ProTeam che hanno ottenuto la vittoria in una grande corsa a tappe, su tre settimane.


Le due corse del Giro della Toscana promosse dall’Unione Ciclistica Pecciolese, con la formula del Challenge, saranno le prime gare di questo ciclo, per le quali lo staff tecnico ha convocato undici corridori. Mercoledì 15, a Pontedera, con il Giro della Toscana. Il giorno seguente, giovedì 16, con la Coppa Sabatini a Peccioli. Due gare con percorsi interessanti e terreni impegnativi.

Erede diretto della corsa nata nel 1913 e organizzata fino al 2014, l’attuale Giro della Toscana è rinato nel 2016 con rinnovato vigore. Con partenza e arrivo a Pontedera, la gara si svolge su 191,5 chilometri su due circuiti: un percorso iniziale di 81,3 chilometri dove si affronta due volte la salita di Lajatico e un altro finale di 55,4 chilometri, al quale si devono compiere due giri e che, a metà percorso, presenta la salita al Monte Serra. Il Giro della Toscana segnerà l’inizio del nuovo ciclo competitivo di Lorenzo Fortunato. Francesco Gavazzi sarà ancora una volta il capitano di una formazione completata dal britannico Marc Christian, dall’ungherese Erik Fetter e dagli italiani Davide Bais, Edward Ravasi e Luca Wackermann.

Con partenza e arrivo a Peccioli, la Coppa Sabatini-Gran Premio Città di Peccioli si disputa su 210 chilometri. Tre tappe compongono il percorso totale, con la città in provincia di Pisa al centro della gara. Un primo percorso di 47,8 chilometri con le salite di Montefoscoli, Terricciola, Lajatico e Peccioli da gestire; un altro percorso di 25,2 chilometri con Montefoscoli, Terricciola e Peccioli per completare cinque giri; e un ultimo anello di 12,2 chilometri, da percorrere due volte, con la salita di Peccioli. L’ultimo chilometro è in discesa. Lo spagnolo Vicente Hernaiz farà il suo debutto come stagiaire in questa corsa. Anche Vincenzo Albanese, Mattia Frapporti e Samuele Rivi si uniranno alla squadra. I quattro prendono il posto di Bais, Fetter, Fortunato e Ravasi. Gavazzi torna in una gara in cui è già stato terzo nel 2017.

“Mi sento benissimo”, sorride Lorenzo Fortunato. “Sono quasi quattro settimane che lavoro in Livigno. Ho lavorato molto duramente e in buone condizioni. Mi sento forte e non vedo l’ora di ricominciare a correre. Non vedo l’ora che arrivi questo momento della stagione. Voglio confermare che quello che ho fatto nella prima parte della stagione non è stata una coincidenza. Il Giro di Lombardia è all’orizzonte e voglio essere più forte che mai in questa gara”.

Il spagnolo Vicente Hernaiz, di Valladolid, è assolutamente entusiasta. “È un momento molto speciale. Alla fine della giornata, è anche un passo in più nel lavoro per raggiungere il sogno di diventare un professionista. Non ho mai avuto un’opportunità come questa e naturalmente voglio essere all’altezza delle aspettative. Mi piace preparare le gare a fondo, studiarle; se vuoi essere un ciclista professionista devi lavorare come un professionista. Se normalmente lo faccio un giorno prima, non nego che ora ho fatto i miei compiti più in anticipo. Ci sono alcune strade che ho avuto l’opportunità di percorrere nel Giro U23 di quest’anno. Vado con tutta la voglia del mondo, per fare del mio meglio, per aiutare i miei compagni di squadra e per fare tutto quello che mi dicono di fare. Speriamo, sarei felice di aiutare Albanese nella finale per una vittoria, per dargli una mano in modo che possa affrontare il traguardo nelle migliori condizioni. Non si può sapere come andrà, la competizione è così, ma non vedo l’ora”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Fancellu
13 settembre 2021 11:54 Alecarl48
Da alcuni mesi Fancellu non è più convocato per le Gare. Per quale motivo?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024