TOKYO2020. JOLANDA NEFF, LA MIGLIOR CAMPIONESSA OLIMPICA DI MTB POSSIBILE

TOKYO 2020 | 27/07/2021 | 11:00
di Giulia De Maio

Non può esserci miglior testimonial per la mtb femminile. Jolanda Neff è una ragazza con una passione sconfinata per il suo sport, che ama quello che fa e lo fa benissimo. Il suo successo odierno ha messo tutti d'accordo e ci permette di raccontare la storia di un'atleta che ne ha passate tante e finalmente è tornata sul gradino più alto del podio. Quello che le spetta.


«Pensavo avrei dovuto soffrire di più oggi invece sono riuscita a vivere una giornata da sogno. Ho potuto tenere un passo regolare, restando concentrata sulle linee, senza strafare in salita, rischiando di perdere lucidità per le discese. Mi sono divertita, è stato bellissimo. Qui vinsi il test event nel 2019, l'ultima gara con il pubblico. Ritrovarlo oggi è un privilegio, non sarebbe stata la stessa emozione senza il tifo. A me piace dare spettacolo, entusiasmare i fans e sono fiera che questa medaglia mi renderà un'ambasciatrice del nostro sport a livello planetario» racconta senza riuscire a trattenere le lacrime.


«Il percorso mi piaceva molto e questa mattina quando abbiamo visto che pioveva siamo state felicissime. A differenza di altre squadre che non si sono presentate alla prova di questa mattina o hanno visionato il percorso solo a piedi, noi lo abbiamo affrontato per intero con il nostro coach specializzato in tecnica. Abbiamo dovuto studiare nuove linee con un'ora sola a disposizione, il tracciato era cambiato totalmente ma abbiamo avuto la prontezza e capacità di ristudiarlo e ci siamo adattate meglio di tutte le altre. Bisogna essere allenate anche a questo. Non poteva andare meglio per la Svizzera, investiamo tanto tempo su allenamenti dedicati alla tecnica, oggi ne abbiamo raccolto i frutti» prosegue la 28enne della Trek Factory Racing.

Quando ripensa ai tre anni che hanno preceduto questa giornata di gloria riprende a piangere: «Ci metterò un po' a realizzare quanto ho fatto. Il mio ultimo successo internazionale, escluso il test event a Tokyo, risale a La Bresse 2018. Nel 2019 in America prima di Natale (dov'era con il fidanzato, il discesista Luca Shaw, con cui sta da 3 anni, ndr) ho avuto un brutto incidente in allenamento da cui è stato difficile riprendersi appieno, sei settimane fa mentre ero in gara a Leogang mi sono rotta una mano. Sono stata costretta a saltare l'ultima prova di Coppa del mondo a Les Gets e a non usare la mtb finchè non sono arrivata in Giappone, dove finalmente ho potuto ributtarmi nel bosco come piace a me. Nei mesi scorsi sono state innumerevoli le occasioni in cui mi ripetevo: "oggi devo andare bene" e invece così non era e dovevo riprogrammare le mie ambizioni per la gara successiva. Oggi è stata la giornata in cui mi sono ritrovata. Vivere un periodo duro, dopo aver vinto tanto (compresi ori mondiali ed europei, ndr), non è stato semplice. Sapevo che dovevo solo tornare in salute e avere pazienza ma è stato un percorso lungo e accidentato. Per fortuna ho avuto il miglior supporto possibile dalla mia famiglia, dal mio fidanzato e dal mio team. Ho al mio fianco persone su cui posso contare, indipendentemente da come è andata oggi».

Tagliato il traguardo ha ricevuto non solo l'abbraccio delle sue compagne di squadra, ma anche di tante rivali di lungo corso. Il più sentito e lungo è stato quello in cui ha stretto Jenny Rissveds, giovanissima vincitrice a Rio2016, che dopo il successo olimpico ha dovuto combattere con la depressione dovuta allo stress. «So che Jenny è sinceramente felice per me e penso che per lei oggi si sia chiuso un capitolo importante. Ripartirà con meno pressione. Abbiamo solo un anno di differenza e sono convinta che anche io 5 anni fa sarei stata travolta. Ora sono più matura, ho un clima attorno a me che mi permette di essere più serena, una stabilità anche sentimentale che all'epoca non avevo. Il team per cui correvo allora mi aveva detto prima dei Giochi che avrebbe chiuso e avrebbe smesso di produrre bici da mountain bike, Trek invece ha prolungato il mio contratto quando ero mezza rotta e mi ha dato il tempo necessario per rimettermi dopo gli infortuni. Un altro mondo» rivela Jolanda, che riserva parole più pepate per l'acerrima “nemica” Pauline Ferrand Prevot. «Al primo giro, nel salto in cui ieri è caduto Van der Poel, Pauline ha fatto una mossa stupida che proprio non ho capito. Ha inchiodato invece di prendere velocità. Sono stata costretta a rallentare e ho rischiato di finire a terra per colpa sua così ho deciso di superarla. Poco dopo è caduta e sono stata felice di averla anticipata e non aver compromesso la mia corsa per un suo errore. Lei corre spesso così, è imprevedibile e a volte pericolosa» attacca Jolanda, a cui la francese ha risposto per le rime.

Infine una battuta sui prossimi traguardi da mettere nel mirino: «Dopo i mondiali in Val di Sole e la conclusione della Coppa del Mondo a Snowshoe, probabilmente correrò le prime prove della World Cup di ciclocross visto che sono in programma in America, dove c'è la sede di Trek. Fino a ieri rispondevo a tutti che ero concentrata su questi Giochi, ora mi toccherà pensarci».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024