COLBRELLI. «TROPPO NERVOSISMO E POCO SPAZIO, IMPOSSIBILE EVITARE LE CADUTE»

TOUR DE FRANCE | 28/06/2021 | 19:14
di Framcesca Monzone

Troppe cadute al Tour de France e sono veramente molti i corridori che continuano a finire a terra e per questo costretti ad abbandonare la corsa malconci. Il Campione Italiano Sonny Colbrelli, suo malgrado, oggi si è trovato in situazioni difficili e solo per esperienza e anche per fortuna, è riuscito a rimanere in piedi.


«E’ stata una frazione nervosa segnata ancora da tante cadute – ha detto Colbrelli –. Anche io ho fatto fatica diverse volte a rimanere in piedi, perché in un finale ad alta velocità e con strade strette se ti cadono davanti non hai spazio a sufficienza per evitare una caduta».


Colbrelli si trovava proprio davanti a Primoz Roglic, quando lo sloveno è caduto a terra con tutta la sua squadra. «Mi dispiace veramente tanto per Primoz. Mentre eravamo in corsa ho sentito qualcuno che agganciava la mia ruota, ma non avevo capito cosa fosse successo e per questo ho alzato il braccio per chiedere cosa stesse accadendo alle mie spalle. Purtroppo ho visto che era proprio Roglic che era finito sulla mia ruota».

Colbrelli nel finale di corsa è andato verso il traguardo con molti pensieri e questo non gli ha permesso di rimanere concentrato per il finale. «Appena è finita la corsa, sono andato immediatamente alla Jumbo-Visma per sapere come stava Roglic, ha fatto una brutta caduta».

Fin dal primo giorno le cadute non sono mancate in questo Tour de France e con la terza frazione salgono a 7 i corridori che si sono ritirati. Infatti dopo Konovalovas, Lemoine, Sutterlin e Soler nella prima giornata, si sono aggiunti Gesink, Haig ed Ewan. «Purtroppo le velocità sono alte e tutti vogliamo stare davanti. Le ruote di una bici sono soltanto due e di appena qualche centimetro e veramente basta un attimo per finire a terra. Abbiamo perso Haig oggi e veramente mi dispiace tantissimo per lui. Nel finale sono stato veramente fortunato e meno male che ero molto lucido, altrimenti avrei centrato in pieno sia Ewan che Sagan. Ho visto che hanno fatto una brutta caduta».

Un finale caotico, con strade umide e strette che hanno favorito le cadute e per questo a terra sono finiti anche gli uomini di classifica, che inizieranno a prendere le misure più avanti, quando si comincerà a salire. Oltre a Roglic a terra è finito anche Geraint Thomas, che ha impiegato molto tempo per rientrare nel gruppo. «Le cadute in gruppo fanno un effetto domino, se ci fossero strade nel finale più larghe ci sarebbero meno rischi. Nessuno di noi ha gli occhi dietro e quando si ferma uno davanti, chi viene dietro inevitabilmente rimane bloccato e quando le velocità sono elevate, allora succedono i disastri che stiamo vedendo in questi giorni»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024