TOUR DE FRANCE 2021. QUATTRO RITIRI, TANTI FERITI E POI DOMATTINA...

TOUR DE FRANCE | 26/06/2021 | 22:30
di Francesca Monzone

Lo scorso anno alla prima tappa del Tour de France a Nizza le cadute furono tante, ma mai come quest’anno, dove tra Brest e Lenderneau, i corridori sono andati giù come birilli.


A Nizza la colpa venne data alla pioggia, che in un attimo trasformò le strade in piste scivolose, ma quest’anno c’è stato un pubblico poco attento e rispettoso e per colpa di qualche tifoso alcuni corridori hanno già detto addio al Tour de France.


Tutto è iniziato a 47 chilometri dal finale, quando una tifosa, con le spalle rivolte al gruppo che sopraggiungeva, si faceva fotografare con un cartello in mano. Grazie a quel gesto sconsiderato, almeno 50 corridori, insieme sono finiti a terra. Intere squadre sono venute giù e l’immagine era quella di corridori doloranti e bici piegate e spezzate. A cinque chilometri dalla fine, c’è stata una nuova maxi caduta e molti di coloro che erano caduto prima, si sono trovati nuovamente a terra, insieme a chi era uscito incolume dal primo incidente.

Questa volta le vittime sono state ancora di più e le squadre a tarda serata erano ancora intente a stilare i bollettini medici. Per il momento dobbiamo segnalare i primi ritiri. Il primo a dire addio alla corsa è stato il corridore del Team DMS Jasha Sutterlin, finito a terra nella prima caduta. Nella Groupama FDJ si è ritirato Ignatas Konovalovas: per lui c’è un trauma cranico e passerà la notte in ospedale. Ritiro anche per Cyril Lemonie della B&B Hotels che ha riportato 4 costole rotte, un pneumotorace moderato e una ferita dietro l’orecchio.

Al conto si deve aggiungere lo spagnolo della Movistar Marc Soler che ha riportato 3 fratture al radio e una all’ulna: fha finito la tappa ma ovviamente non ripartirà. In casa Movistar verrà controllato anche Miguel Angel Lopez: il colombiano non ha subito fratture ma ha riportato diverse contusioni.

Questi al momento sono i ritiri ufficiali, ma ci sono ancora tre corridori, che domani potrebbero non partire. Si tratta di Chris Froome e Reto Hollenstein della Israel Start Up Nation e anche Marc Hirschi dell’UAE Emirates. Lo svizzero ha riportato una lesione di grado 3 dell’articolazione acromio-clavicolare, comunemente chiamata lussazione della spalla. Sempre nell’UAE Emirates, Bjerg ha riportato diverse contusioni e abrasioni sia agli arti inferiori che superiori, McNulty alcune abrasioni al polso e gomito destro, mentre Rui Costa ha riportato abrasioni ai glutei e a una caviglia. Per tutti loro sono state escluse fratture ma i traumi ci sono e solo domani mattina i medici decideranno cosa fare.

A terra tanti corridori e in casa della Alpecin-Fenix Kristian Sbaragli è caduto faccia avanti e gli sono stati messi dei punti su un labbro e ha riportato una contusione al torace. Anche Tim Merlier è stato coinvolto, cadendo sulle ginocchia ha riportato anche una ferita ad una coscia e ad un gomito. Anche nella Lotto-Soudal diversi corridori sono finiti a terra e tra questi c’è Philippe Gilbert che ha riportato diverse ferite ad una mano (nella foto).

In casa AG2r Citroën sono caduti ben sette corridori su otto: i più gravi sono Benoit Cosnefroy, caduto due volte, soffre di una contusione dorsale-lombare e cervicale e di una ferita al braccio destro che ha richiesto punti di sutura, Michaël Schär con  un trauma cervicale e Aurélien Paret Peintre che ha il ginocchio sinistro dolorante.

Purtroppo questo sembra quasi il bollettino di una guerra o il risultato di qualche sommossa, certamente non si penserebbe a fatti accaduti in corsa.

In questo elenco mancano tanti altri corridori finiti a terra e che hanno riportato solo abrasioni, come nel caso di Tony Martin, il corridore della Jumbo-Visma, che ha colpito in pieno il cartello del tifoso e che ha innescato la caduta. Domani tanti corridori partiranno doloranti, con bende e punti di sutura. E’ vero che il ciclismo è uno sport dove è facile farsi male, ma in questo caso le cadute, si sarebbero potute evitare, se il pubblico avesse rispettato le regole minime di sicurezza. Aso comunque, ha deciso di denunciare lo spettatore che ha causato la prima caduta e si spera, che il pubblico, tornato finalmente sulle strade, possa mantenere un comportamento, che non metta in pericolo i corridori e altre persone.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024