TOUR DE FRANCE 2021. QUATTRO RITIRI, TANTI FERITI E POI DOMATTINA...

TOUR DE FRANCE | 26/06/2021 | 22:30
di Francesca Monzone

Lo scorso anno alla prima tappa del Tour de France a Nizza le cadute furono tante, ma mai come quest’anno, dove tra Brest e Lenderneau, i corridori sono andati giù come birilli.


A Nizza la colpa venne data alla pioggia, che in un attimo trasformò le strade in piste scivolose, ma quest’anno c’è stato un pubblico poco attento e rispettoso e per colpa di qualche tifoso alcuni corridori hanno già detto addio al Tour de France.


Tutto è iniziato a 47 chilometri dal finale, quando una tifosa, con le spalle rivolte al gruppo che sopraggiungeva, si faceva fotografare con un cartello in mano. Grazie a quel gesto sconsiderato, almeno 50 corridori, insieme sono finiti a terra. Intere squadre sono venute giù e l’immagine era quella di corridori doloranti e bici piegate e spezzate. A cinque chilometri dalla fine, c’è stata una nuova maxi caduta e molti di coloro che erano caduto prima, si sono trovati nuovamente a terra, insieme a chi era uscito incolume dal primo incidente.

Questa volta le vittime sono state ancora di più e le squadre a tarda serata erano ancora intente a stilare i bollettini medici. Per il momento dobbiamo segnalare i primi ritiri. Il primo a dire addio alla corsa è stato il corridore del Team DMS Jasha Sutterlin, finito a terra nella prima caduta. Nella Groupama FDJ si è ritirato Ignatas Konovalovas: per lui c’è un trauma cranico e passerà la notte in ospedale. Ritiro anche per Cyril Lemonie della B&B Hotels che ha riportato 4 costole rotte, un pneumotorace moderato e una ferita dietro l’orecchio.

Al conto si deve aggiungere lo spagnolo della Movistar Marc Soler che ha riportato 3 fratture al radio e una all’ulna: fha finito la tappa ma ovviamente non ripartirà. In casa Movistar verrà controllato anche Miguel Angel Lopez: il colombiano non ha subito fratture ma ha riportato diverse contusioni.

Questi al momento sono i ritiri ufficiali, ma ci sono ancora tre corridori, che domani potrebbero non partire. Si tratta di Chris Froome e Reto Hollenstein della Israel Start Up Nation e anche Marc Hirschi dell’UAE Emirates. Lo svizzero ha riportato una lesione di grado 3 dell’articolazione acromio-clavicolare, comunemente chiamata lussazione della spalla. Sempre nell’UAE Emirates, Bjerg ha riportato diverse contusioni e abrasioni sia agli arti inferiori che superiori, McNulty alcune abrasioni al polso e gomito destro, mentre Rui Costa ha riportato abrasioni ai glutei e a una caviglia. Per tutti loro sono state escluse fratture ma i traumi ci sono e solo domani mattina i medici decideranno cosa fare.

A terra tanti corridori e in casa della Alpecin-Fenix Kristian Sbaragli è caduto faccia avanti e gli sono stati messi dei punti su un labbro e ha riportato una contusione al torace. Anche Tim Merlier è stato coinvolto, cadendo sulle ginocchia ha riportato anche una ferita ad una coscia e ad un gomito. Anche nella Lotto-Soudal diversi corridori sono finiti a terra e tra questi c’è Philippe Gilbert che ha riportato diverse ferite ad una mano (nella foto).

In casa AG2r Citroën sono caduti ben sette corridori su otto: i più gravi sono Benoit Cosnefroy, caduto due volte, soffre di una contusione dorsale-lombare e cervicale e di una ferita al braccio destro che ha richiesto punti di sutura, Michaël Schär con  un trauma cervicale e Aurélien Paret Peintre che ha il ginocchio sinistro dolorante.

Purtroppo questo sembra quasi il bollettino di una guerra o il risultato di qualche sommossa, certamente non si penserebbe a fatti accaduti in corsa.

In questo elenco mancano tanti altri corridori finiti a terra e che hanno riportato solo abrasioni, come nel caso di Tony Martin, il corridore della Jumbo-Visma, che ha colpito in pieno il cartello del tifoso e che ha innescato la caduta. Domani tanti corridori partiranno doloranti, con bende e punti di sutura. E’ vero che il ciclismo è uno sport dove è facile farsi male, ma in questo caso le cadute, si sarebbero potute evitare, se il pubblico avesse rispettato le regole minime di sicurezza. Aso comunque, ha deciso di denunciare lo spettatore che ha causato la prima caduta e si spera, che il pubblico, tornato finalmente sulle strade, possa mantenere un comportamento, che non metta in pericolo i corridori e altre persone.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024