TRICOLORE DONNE ELITE. ELISA LONGO BORGHINI CONSERVA IL TITOLO ITALIANO

DONNE | 20/06/2021 | 13:25
di Danilo Viganò

Come nel 2020, Elisa Longo Borghini fa doppietta ai tricolori. Dopo il titolo a cronometro, la fuori classe verbanese, oggi in maglia Fiamme Oro (la squadra di appartenenza è la Trek Segafredo, ndr) conquista la Costa dei Trulli in Puglia mettendo il proprio sigillo sul campionato italiano strada della categoria donne elite.


Elisa si è imposta per distacco lasciando sul posto un drappello di dieci atlete con le quali è stata la grande protagonista nelle battute finali. Secondo posto alla intramontabile Tatiana Guderzo (Alè BTC Ljubljana), mentre in terza posizione si è classificata Ilaria Sanguineti della Valcar Travel & Service.


LA CORSA. Passata dal km 0 in perfetto orario (9:30) e forte di 110 unità, la corsa ha mantenuto gruppo compatto su tutto l’Adriatico per poi aprire i ranghi ai primi tentativi di fuga. È Maria Vittoria Sperotto (A.R. Monex Pro Cycling) a passare in testa al primo passaggio da Castellana Grotte, poi raggiunta da Rossella Gatto (Bingoal Casinò), con la quale ha animato una fuga a due sino all’imbocco del Guaguino di Alberobello. Compito delle Fiamme Oro la ricucitura sulle due fuggitive, avvenuta poco fuori l’abitato di Noci, e anche la letterale blindatura della corsa, che ha affrontato in modo indolore il Muro di Guaguino e il traguardo volante di San Marco di Locorotondo.

Per il coup de theatre si è dovuto attendere che il paesaggio incantevole sposasse le pendenze e il sole cocente delle 12:30: dopo i transiti in Alberobello e Locorotondo è infatti sul “Muro di Santa Lucia ai Monti”, 800 metri al 12% di pendenza media, che le chiavi della blindatura hanno ceduto e l’andatura da lenta, è diventata improvvisamente insostenibile. Alla fiammata di Elisa Longo Borghini (Fiamme Oro) ha risposto Soraya Paladin (Liv Racing) con un’attività frenetica delle Valcar per tentare di colmare un gap che è rimasto invariato per diversi chilometri, a dimostrazione del grandissimo sforzo di attaccanti e inseguitrici. Riprese in discesa, sono state riassorbite nel gruppo decimato a sole 18 unità, ridotte poi a 14 in prossimità dello scollinamento (Marta Cavalli, Erica Magnaldi, Barbara Malcotti, Sofia Bertizzolo, Elena Cecchini, Federica Piergiovanni, Tatiana Guderzo, Camilla Alessio, Gaia Realini, Debora Silvestri, Ilaria Sanguineti, Marta Bastianelli, Soraya Paladin, Elisa Longo Borghini). È proprio in vista della fine della salita che Paladin e Longo Borghini ci hanno riprovato, spiazzando le avversarie e guadagnando fino a 20”. La successiva fase di studio ha ricomposto parzialmente il gruppo di testa, così ci ha nuovamente messo testa, cuore e gambe la campionessa uscente, considerato anche il pericoloso ritorno di atlete velocissime allo sprint. Ai meno 3 la piemontese di Ornavasso, classe 1991, ha affondato la stoccata decisiva, che l’ha lanciata tutta sola, tra due ali di pubblico in festa, verso il traguardo della Grotte. Che da bianco calcare, per un giorno indimenticabile, diventano tricolori.

Alle sue spalle lo sprint premia l’alfiere delle Fiamme Azzurre Tatiana Guderzo e la velocista della Valcar Ilaria Sanguineti (nuovamente bronzo dopo il 3° posto di Notaresco-Castellalto 2019). Elisa Longo Borghini, al suo quarto titolo tricolore, ha chiuso i 143 km in 3h57’26”. Forte del successo anche a cronometro, per un anno intero vestirà di tricolore ogni giorno, in ogni gara. Salvo, le auguriamo, vittorie continentali o iridate.

Da segnalare le prestazioni eccellenti delle giovani Under 23, per le quali non era previsto il titolo (ci si augura che possa esserlo presto). Camilla Alessio (Be Pink), quinta assoluta, ha preceduto Gaia Realini (Isolmant, 9^ assoluta) e Barbara malcotti (Valcar, 11^ assoluta).
Applausi tutti pugliesi per la beniamina di casa Federica Damiana Piergiovanni, classe 2001 e unica pugliese in gara (originaria di Bisceglie, ora in forze alla Valcar Travel&Service): sempre nel gruppo delle migliori e al servizio delle compagne è 12esima all'arrivo (quarta delle Under 23).

ORDINE D'ARRIVO

1. LONGO BORGHINI ELISA (G.S. FIAMME ORO) in 3:57:26,371, media 36,14 Km/h
2. GUDERZO TATIANA (G.S. FIAMME AZZURRE) a 10”
3. SANGUINETI ILARIA (VALCAR - TRAVEL & SERVICE)
4. CAVALLI MARTA (G.S. FIAMME ORO)
5. ALESSIO CAMILLA (BEPINK a 14”
6. BERTIZZOLO SOFIA (G.S. FIAMME ORO) a 15”
7. SILVESTRI DEBORA (TOP GIRLS - FASSA BORTOLO) a 20”
8. MAGNALDI ERICA (TEAM CERATIZIT-WNT CYCLINT TEAM)
9. REALINI GAIA (ISOLMANT - PREMAC - VITTORIA)
10. PALADIN SORAYA (LIV RACING)

Copyright © TBW
COMMENTI
Tatiana Guderzo
21 giugno 2021 05:26 canepari
ETERNA...un esempio e uno stimolo per tutte le ragazze di cui anagraficamente potrebbe benissimo essere la mamma.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...


Seconda vittoria di tappa al Tour de France per Tim Merlier e terza vittoria per la Soudal-Quick Step, che si conferma come una delle migliori squadre di questa Grande Boucle. «E’ stata una corsa folle oggi – ha detto il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024