GIRO D'ITALIA U23, DA CESENATICO A CASTELFRANCO VENETO: CE N'È PER TUTTI I GUSTI

DILETTANTI | 02/06/2021 | 08:10
di Carlo Malvestio

Salutato in Piazza Duomo a Milano il Giro d’Italia dei grandi, è subito il momento di accogliere il Giro d’Italia U23, che dal 3 al 12 giugno ci terrà compagnia coi migliori prospetti del ciclismo internazionale. 10 tappe, tra Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino, Friuli Venezia Giulia e Veneto, con percorsi vari e accattivanti che siamo sicuri regaleranno grande spettacolo, come d’altronde accade dal 2017, ovvero da quando Marco Selleri e Marco Pavarini, coadiuvati da Davide Cassani, hanno riportato stabilmente la gara nel calendario giovanile.


Si parte subito con una tappa interessante, la Cesenatico-Riccione di 144,5 km, con partenza e arrivo sulla costa adriatica e un percorso aperto a diversi scenari. A venir premiati dovrebbero essere gli uomini veloci, ma i GPM di Sogliano al Rubicone e Monte Olivo (3a cat.) nella seconda parte di tappa, uniti a qualche insidioso sali-scendi nel finale, rendono gli ultimi chilometri per nulla scontati.


Si rimane in Romagna anche per la seconda tappa, con la Riccione-Imola di 138 km. Anche in questo caso il finale si preannuncia scoppiettante con il circuito che ha caratterizzato il Mondiale di Imola 2020 subito dopo il GPM di Monticino, a 23 km dall’arrivo, e la salita di Cima Gallisterna come trampolino di lancio ideale per chi vorrà provarci, proprio come fece Julian Alaphilippe l’anno scorso.

Poco spazio per respirare anche nella terza tappa, 132 km con partenza e arrivo nuovamente a Cesenatico e percorso che ricalca interamente quello della Granfondo Nove Colli. Quattro i GPM da affrontare: Polenta e Pieve di Rivoschio (3a cat.), Ciola (2a cat.) e l’impegnativa scalata a Barbotto (1a cat.), prima degli ultimi 40 km molto veloci verso l’arrivo.

Il quarto giorno è il momento della cronometro, che torna al Giro U23 tre anni dopo l’ultima volta, quando nel 2018 Aleksandr Vlasov vinse la maglia rosa a Ca’ del Poggio. Sarà una prova completamente pianeggiante, da Sorbolo Mezzani a Guastalla per 25,4 km nel pieno entroterra emiliano. Chi ha già dimestichezza con lo sforzo solitario, potrà scavare distacchi importanti con gli avversari.

Il primo scontro frontale tra i pretendenti alla classifica generale avverrà però nella quinta frazione, tutta modenese, da Fanano a Sestola di 142,5 km. Gli ultimi 100 km saranno un continuo su e giù, prima col GPM di Sant’Antonio di Pavullo e poi, soprattutto, quelli di Poggioraso a 13 km dall’arrivo e l’impegnativo Colle Passerino che verrà scollinato a meno di 3 km dall’arrivo prima del falsopiano verso Sestola. Su questo traguardo si sono dati battaglia anche al Giro non più tardi di una ventina di giorni fa, con la vittoria di Joe Dombrowski e la conquista della Maglia Rosa di Alessandro De Marchi.

Dopodiché si continua con la Bonferraro di Sorgà – San Pellegrino Terme, che con i suoi 176 km è la tappa più lunga del Giro U23. Si parte dalla sede di Alé e sarà pianura fino alla scalata del Selvino (10 km al 6%), che termina a 20 km dall’arrivo, prima della picchiata finale verso San Pellegrino Terme.

La settima tappa, da Sondrio a Lago di Campo Moro per 119,4 km, propone il primo vero e proprio arrivo in salita con 3100 metri di dislivello complessivi. Negli ultimi 60 km si affrontano le salite di Montastero e Triangia prima della lunga salita finale, ben 29 km, verso i 2020 metri di altitudine di Lago di Campo Moro. La salita presenta ben 18 gallerie, delle quali 5 in pavè e una in sterrato misto a pavè, che renderanno la scalata ancora più interessante.

Non ci sarà poi spazio per riposarsi, perché il giorno dopo si va dall’Aprica ad Andalo, per una tappa breve di 115,5 km ma molto intensa. Subito dopo il via ufficiale si scalerà il Passo del Tonale, quasi 30 km al 6/7%, al quale seguirà una lunga discesa e poi falsopiano fino a Mezzolombardo, da dove partirà la salita finale verso Andalo, lunga 15 km.

Partenza in salita anche per l’ultima tappa, la Cavalese-Nevagal di 167,1 km e circa 3 mila metri di dislivello. Subito dopo il via i corridori dovranno salire verso i 2031 metri del Passo Valles, che sarà solo un antipasto della doppia scalata verso il Nevegal che dovranno affrontare negli ultimi 40 km di gara. Le difficoltà altimetriche si aggiungono al fatto che questo sarà il terzo arrivo in salita in 3 giorni, motivo per cui i ragazzi dovranno essere bravi a non arrivare in riserva a questa tappa.

L’ultima tappa, seppur piuttosto lunga coi suoi 162,7 km, dovrebbe dare la possibilità ai velocisti di giocarsi la vittoria parziale. Da San Vito al Tagliamento a Castelfranco Veneto, con il Muro di Ca’ del Poggio e lo strappo di Guia da affrontare nella parte centrale della frazione e poi gli ultimi 60 km quasi totalmente pianeggianti. I corridori veloci non vorranno perdere l’occasione di aggiudicarsi l’affascinante traguardo finale nella cittadina trevigiana.

(altimetrie in copertina)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024