FISCO, COSI' PER SPORT. CASSAZIONE E RESPONSABILITA' DEI DIRIGENTI SPORTIVI

SOCIETA' | 01/06/2021 | 07:53
di Umberto Ceriani

Un tema fortemente oggetto di criticità è la responsabilità del legale rappresentante dal punto di vista civile e fiscale nella gestione dei sodalizi sportivi.


Innanzitutto occorre iniziare la breve analisi dall’art. 38 del Codice Civile il quale stabilisce che “Delle obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l’associazione i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell’ente.” La norma afferma quindi che la responsabilità non da attribuire ad un soggetto per via della mera titolarità della rappresentanza dell’associazione, ma deve essere dimostrata l’attività negoziale concretamente svolta in suo nome.


Ne risulta quindi che non esiste, al contrario delle SSD o delle associazioni con riconoscimento giuridico, una divisione tra i patrimoni dell’ente da quelli di chi opera per conto di esso, ma al contrario la responsabilità anche patrimoniale di tali soggetti è piena al fine anche di tutelare i creditori.

Particolarmente significativo per i profili di rischio è il momento di avvicendamento tra un legale rappresentante ed il successivo e su questo punto la Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi in alcune occasioni, ricordiamo tra queste le Ordinanze 5684/2019 e la recentissima 3093 del 21 febbraio 2021.

Il passaggio di consegne tra un Direttivo ed il successivo è un momento della vita gestionale di tutti gli enti molto spesso sottovalutato; in questa occasione sarebbe opportuno che chi subentra verifichi con attenzione che gli adempimenti necessari per dimostrare la correttezza della vita associativa (ad esempio verbalizzazioni, libro soci, privacy, certificati medici, ecc.), la gestione contabile e fiscale siano stati curati  nel rispetto delle normative fiscali e civilistiche. La responsabilità verso l’ente prevede che il Consiglio Direttivo abbia adempiuto con la diligenza professionale richiesta dalla natura dell’incarico e dalle specifiche competenze ex art. 1176 comma 2 e art. 2392 C.C.

Nel caso di sottovalutazione nella gestione dell’ente da parte del Direttivo uscente e di mancata verifica del nuovo organo amministrativo le conseguenze possono essere molteplici. È il caso ad esempio della responsabilità in occasione della presentazione dei dichiarativi fiscali poichè “dell’obbligazione tributaria nell’ipotesi di avvicendamento nella carica sociale di associazione non riconosciuta, il legale rappresentante subentrante non può andare esente, ai fini fiscali, da responsabilità solidale con l’associazione semplicemente adducendo la mancata ingerenza nella concreta gestione dell’ente.” L’Ordinanza procede l’analisi della questione del passaggio di consegne affermando che il nuovo Presidente “non solo è tenuto a redigere e presentare una dichiarazione reddituale fedele, ovvero indicando esattamente i ricavi conseguiti e le spese sopportate dall’associazione che rappresenta, ma anche ad operare se del caso le necessarie rettifiche.”

Se quindi il nuovo legale rappresentante sottoscrive i dichiarativi fiscali relativi ad una annualità nella quale non aveva ruoli amministrativi nell’ente, è comunque considerato responsabile in quanto è suo onere verificare che il dichiarativo predisposto nell’anno in cui egli ha acquisito la gestione dell’associazione sia conforme alle normative fiscali e non può essere considerata un’esimente di responsabilità l’aver conseguito la carica solo successivamente ai fatti gestori contestabili. Pertanto pur essendo i dichiarativi riferiti al periodo di imposta precedenti, sussiste la responsabilità solidale del nuovo legale rappresentante tenuto conto che gli adempimenti fiscali vengono effettuati durante il mandato della nuova dirigenza associativa.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024