L'ORA DEL PASTO. E SALTIAMO IN SELLA ALL'ARNO

LIBRI | 28/04/2021 | 08:00
di Marco Pastonesi

Robert Louis Stevenson viaggiava non per andare da qualche parte, ma per andare: “Viaggio per viaggiare”. Chissà se, come scriveva, sentiva anche “il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo appuntito di selci taglienti”.


Enrico Caracciolo cita Stevenson nell’introduzione, ma credo che lui viaggi non per viaggiare, o viaggi anche per viaggiare, ma viaggi soprattutto per guardare e godere, per respirare e ispirarsi, per scrivere e fotografare. Viaggia perché la sua natura è quella del viandante, e da un bel po’ è anche il suo lavoro e la nostra guida.


“In sella all’Arno” (Ediciclo, 16 euro) è uno di quei libri che si acquista come guida e poi si divora come un romanzo, che si consulta come mappa e poi si studia come una storia, che ha il merito di allacciare ad altri libri e poi il potere di spingere a preparare la bici, riempire lo zaino, chiudere la porta di casa e cominciare un viaggio, un po’ per il gusto di viaggiare come Stevenson, un po’ per il puntiglio di rifare la strada che Caracciolo ha esplorato e descritto.

Dal verde del Casentino al blu del Tirreno in bicicletta: è il sottotitolo colorato e geografico di questa pedalata di 400 chilometri e 224 pagine dalla sorgente nelle Foreste Casentinesi fino alla  foce a Marina di Pisa, cioè dal Falterona fino alla Bocca d’Arno, per una ciclovia (dell’Arno) e per un sentiero (della Bonifica) che ci sono e che ci saranno. I lavori sono in corso. Caracciolo pedala anche per osterie (a Poppi c’è “Il Porto”) e musei (in località La Rotta, alle porte di Pontedera, c’è quello dei Mattonai), si affida alla scrittrice Maria Pace Ottieri (a Chiusi: “I suoi tremila epitaffi ritrovati ne fanno la Spoon River dell’Etruria”) e al poeta Eugenio Montale (a Firenze: “I grandi fiumi sono l’immagine del tempo, crudele e impersonale”), rievoca Veloce Gagliardi, abile meccanico di San Giovanni Valdarno, e scopre la Statale 67, fresca e bionda del Birrificio Montelupo.

E poi, inevitabilmente, miracolosamente, magnificamente, recupera storie. Come quella della Pisorno, la Cinecittà degli anni Trenta, la Piccola Hollywood del Tirreno, che ospitò Amedeo Nazzari e Alida Valli, Sophia Loren e Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica e Federico Fellini. Come quella dei canottieri di Limite, la prima società del remo nata - come l’Italia - nel 1861 e incoraggiata dagli auguri di Gabriele D’Annunzio. O come quella di Lorenzo Vasari, che costruisce bici a pedalata assistita, e la sua officina di Indipendent Ebike a Ortignano “è il mio paese dei balocchi”. Anche quello di Caracciolo. E anche il nostro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024