LA LEZIONE DI SCHÄR. «CARA UCI, ECCO PERCHÉ’ I BAMBINI COMINCIANO A PEDALARE»

PROFESSIONISTI | 05/04/2021 | 13:05
di tuttobiciweb

Michael Schär è stato squalificato ieri durante il Giro delle Fiandre per aver gettato la borraccia verso i tifosi in un tratto in cui era probito farlo, in base al nuovo regolamento dell'Uci. Lo svizzero della AG2R Citröen ha scritto quest'oggi una lettera aperta all'Uci spiegando, con incredibiel leggerezza ed estrema efficacia, le sue ragioni. Vi proponiamo il suo intervento.

Lo ricordo come se fosse ieri. I miei genitori hanno accompagnato me e mia sorella a vedere il Tour de France del 1997 nel Giura. Siamo andati sul percorso e abbiamo aspettato lì per ore in mezzo alla folla. Finalmente è arrivata la carovana pubblicitaria e abbiamo preso tutti dei dolcetti.


Più tardi sono arrivate le prime moto della polizia e l'elicottero sembrava sospeso su di noi. Proprio questa atmosfera elettrizzante del gruppo che si avvicinava a noi stava cambiando per sempre la mia vita. Sono rimasto impressionato dalla velocità e dalla facilità con cui i ciclisti potevano guidare le loro biciclette. Non volevo nient'altro nella mia vita che diventare io stesso un ciclista professionista. Da questo momento in poi ho seguito solo questo sogno.


Oltre a questa “folgorazione”, quel giorno ho ricevuto una borraccia da un professionista. Questo piccolo pezzo di plastica ha completato la mia dipendenza dal ciclismo. A casa quella borraccia mi ricordava ogni giorno qual era il mio sogno. Ho pedalato ogni giorno con la mia borraccia gialla del Team Polti e ne ero orgoglioso. Lo sottolineo, ogni giorno.

Ora sono uno di quei professionisti che pedalao davanti a spettatori felici. Nei momenti tranquilli della gara tengo sempre la mia borraccia vuota finché non vedo dei ragazzi a bordo della strada. E allora la lancio delicatamente in modo che possano prenderla in sicurezza.

Due anni fa ho regalato una borraccia a una ragazza che era sulla strada. I suoi genitori mi hanno detto che la ragazza non solo è stata felice della borraccia quel giorno, ma ne parla ancora, ne parla sempre. E forse un giorno anche lei diventerà ciclista.

Questi sono i momenti per cui amo il nostro sport. Nessuno potrà mai portarceli via. Siamo lo sport più accessibile, l’unico che regala borracce lungo la strada. Una cosa semplice, come semplice è il ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Amen
5 aprile 2021 14:18 bove
AMEN

Parole sagge...
5 aprile 2021 14:41 insalita
Purtroppo capisco che abiutarsi a delle nuove regole impone certi rischi e/o sbagli... e purtroppo Schar ci è cascato.... Quello che ha scritto vale più di tante parole o spiegazioni... ragionandoci una borraccia non è nulla però potrebbe significare tanto..... spero che questo errore sia il primo e l'ultimo, spero però che l'UCI sia sempre perfetta e ligia a suoi doveri ...

SQUALIFICATI
5 aprile 2021 15:01 FabioRoscioli (Spagna)
Bravo Michael Shar
lezione di vita all'UCI e non solo !
A vedere come pensano di rimediare a queste "insane" decisioni !
Da sempre.. "quando chi comanda non dovrebbe stare lí"!
La mia storia molto simile a quella di Michael
a bordo strada io con 7 anni
gridando ai ciclisti al passaggio a Grottammare di quel Giro d'Italia
"borraccia BORRACCIAA.." SCIC e ZONCA furono i miei primi 2 trofei.
Non c'é bisogno di dire niente di piú.

BUONSENSO
5 aprile 2021 16:50 libero pensatore
Solo le cime..di rapa entrano in UCI.

stupidità
5 aprile 2021 18:01 VERGOGNA
all'ennesima potenza del giudice... secondo me è giustissimo vietare ai corridori di gettare borracce e cartacce ovunque... ma se in questo caso è veramente andata così è l'ennesima dimostrazione di come una legge giusta può essere applicata in modo sbagliato... e finire per essere screditata.

Condivido
5 aprile 2021 18:06 noel
in tutto il ragionamento di SCHÄR, anche perché ho seguito la stessa trafila. UCI non spezzate i sogni dei ragazzi !!

Trofeo
5 aprile 2021 20:43 Maurone
Fino a qualche anno fa ho conservato gelosamente le borracce di Gimondi, Moser e Chiappucci (poi le ho regalate a dei veri appassionati).......

Regole inutili
5 aprile 2021 22:51 andy48
La borraccia ha solo un valore simbolico. Qui si tratta piuttosto dello scontro tra due versioni del ciclismo: quella attaccata alle tradizioni, alla storia dello sport, alla gente e quella asettica e moralista di matrice anglosassone.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024