EOLO KOMETA. A LARCIANO CON GRANDE DETERMINAZIONE

PROFESSIONISTI | 04/03/2021 | 13:30

Terzo impegno agonistico per la EOLO-KOMETA Cycling Team in terra italiana, in soli quattro giorni. Dopo il debutto al Trofeo Laigueglia e il giorno dopo aver affrontato il debutto in una gara di categoria WorldTour nelle Strade Bianche, il team si sposta a Larciano per partecipare al tradizionale Gran Premio Industria & Artigianato.


Nella gara toscana, che torna in calendario dopo il forzato rinvio dello scorso anno a seguito della pandemia, correranno gli italiani Manuel Belletti, Alessandro Fancellu, Lorenzo Fortunato ed Edward Ravasi, il britannico Mark Christian e lo spagnolo Alejandro Ropero. L’italiano Samuele Rivi è stato chiamato a completare la squadra al posto di Francesco Gavazzi, che si sta riprendendo dalla caduta nel Trofeo Laigueglia.


Un ‘sette’ versatile per gestire le diverse situazioni di gara che si possono verificare su un percorso nervoso che si divide in due parti: una prima, più se in cui i ciclisti devono completare quattro giri di un circuito di 22,3 chilometri e una seconda, decisiva, in cui i corridori affrontano quattro giri di un circuito di 27,5 chilometri che comprende la salita a Fornello e San Baronto. Dalla sua cima al traguardo mancano solo sei chilometri.

Gavazzi è si è classificato quinto (2016), settimo (2017) e nono (2018) in una gara che conosce bene: “La gara ha due parti distinte. La prima è molto facile, praticamente pianeggiante, e la seconda è il circuito di Fornello. È una salita dura e stretta, quindi è importante essere sempre nelle prime posizioni. Dopo i tre chilometri più impegnativi, non c’è discesa in quanto tale, ma un giro tra le colline di San Baronto. Questa è una parte fondamentale della gara, soprattutto negli ultimi due giri, che ogni anno sono molto selettivi. La salita è veloce, tecnica e non lontana dal traguardo. Se prendi 10 secondi sul GPM puoi farcela. Sicuramente sarà molto dura, e al via ci saranno corridori in ottime condizioni fisiche e con grande voglia di vincere. Speriamo di essere tra loro “.

Alejandro Ropero, dal canto suo, affronta la sua seconda corsa in questo 2021: “Mi sarebbe piaciuto poter fare il mio debutto prima, come previsto, ma è andata così e così stanno le cose. Sono contento di correre in queste gare del Tour italiano. Ho un buon feeling. Il gruppo ha lavorato molto bene nell’ultimo ritiro e penso che affronteremo il calendario italiano con molta forza. Sono tutte gare che si adattano bene alle mie caratteristiche e in cui la squadra può essere davanti al gruppo. A Laigueglia non sono partito come avrei voluto, non sono riuscito a soddisfare le aspettative che avevo e questo mi fa venire voglia di Larciano ancora di più”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...


Mentre a Cesenatico si sta correndo il Memorial Pantani, il nostro collega Valerio Zeccato è convolato a nozze con la sua amata Jessica. Presso la sala consiliare del comune di Carvico, in provincia di Bergamo, questa mattina è andato in...


Il forte dolore alla schiena di che Lotte Kopecky lamentava dopo la caduta che l'ha costretta al ritiro dal Tour de l'Ardèche aveva delle motivazioni serie che solo nuovi esami effettuati al rientro in Belgio hanno evidenziato: lo ha fatto sapere...


Il giorno decisivo, la tappa regina, la sfida più estrema. Tappa numero 20 della Vuelta España numero 80: la Robledo de Chavela - Bola del Mundo di 165, 6 km con 4.226 metri di dislivello e il finale sulla salita...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024