WACKERMANN. «INCIDENTE ALLE SPALLE, RIPARTO DA LAIGUEGLIA»

PROFESSIONISTI | 29/01/2021 | 08:15
di Francesca Cazzaniga

Lo scorso 6 ottobre, a poco meno di un chilometro dalla conclusione della quarta tappa del Giro d’Italia, quella con arrivo a Villafranca Tirrena, Luca Wackermann è stato letteralmente travolto da una transenna insieme all’allora compagno di squadra Etienne Van Empel.
Un mese più tardi Luca è riuscito a tornare in sella e quindi a prendere parte ai due ritiri organizzati ad Oliva, in terra spagnola, dalla sua nuova squadra, la Eolo-Kometa di Ivan Basso ed Alberto Contador.


Lo abbiamo raggiunto telefonicamente nella sua casa di Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, dove si è trasferito da Milano dieci anni fa per seguire i suoi più grandi amori: quello per la compagna Ilaria e quello per la bicicletta.


«Mi capita di ripensare a quanto successo al Giro, tra l’altro era la mia prima partecipazione, e mi ritengo fortunato perché poteva andare peggio. Grazie a molte sedute di fisioterapia e riabilitazione sono riuscito a tornare in bici anche prima del previsto, anche se il ginocchio destro, colpito nell’incidente, ultimamente mi sta dando qualche problema a causa di un’infiammazione. Questa settimana testerò un po’ le mie sensazioni per capire se posso ricominciare ad allenarmi a tempo pieno».

Luca, facciamo un passo indietro. A distanza di più di tre mesi che cosa ricordi di quella “maledetta” quarta tappa?
«Non sono riuscito a ricostruire quanto accaduto perché non ci sono video che possano aiutarmi a farlo. Ricordo solo che a 500 metri dal traguardo ero tranquillo ed improvvisamente mi sono visto una transenna davanti agli occhi. Poi il buio. I miei ricordi si riaccendono all’arrivo a casa con l’abbraccio di mia figlia Aurora: nella difficoltà, ,è stato un momento bellissimo. I primi venti giorni sono stati un vero calvario, avevo mal di testa ventiquattro ore al giorno».

Si parla molto della sicurezza in corsa. Qual è il tuo pensiero a riguardo?
«Il tema della sicurezza in corsa è sicuramente molto attuale e lo sento particolarmente vicino. Secondo me alle gare dovrebbero esserci meno moto sul percorso e non meno corridori al via. Credo poi che in tutte le corse, di qualsiasi categoria, debbano esserci delle transenne più sicure specialmente negli ultimi chilometri. Penso anche a quanto successo a Fabio Jakobsen al Giro di Polonia e sono convinto che, se ci fossero state delle transenne più alte come quelle usate al Giro, non sarebbe avvenuto un incidente così grave».

Con la speranza che il problema al ginocchio possa risolversi quanto prima, dove inizierà il tuo 2021?
«Il 3 marzo con il Trofeo Laigueglia».

Hai paura a tornare a correre?
«Paura no, ma ammetto che in allenamento mi capita spesso di pensare a come sarà il ritorno».

E come te lo immagini?
«Sarò sicuramente emozionato come il primo giorno di scuola. Per il resto mi immagino un rientro scoppiettante. Non vedo l’ora di riattaccare il numero sulla schiena».

Basso e Contador sono due corridori a cui ti sei molto ispirato quando eri piccolo. Ora hai la possibilità di lavorare con loro...
«Sono molto grato e onorato per questa opportunità. Alla Eolo Kometa ho trovato nuovi stimoli, è una squadra molto metodica. Mi sono trovato subito molto bene con tutti, dallo staff ai corridori. È una squadra che non ti fa mancare assolutamente niente, devi solo pensare a pedalare, e forte - ci dice ridendo -. Ho trovato un clima di spensieratezza e tranquillità e sono sicuro che questo possa giovare in vista di questa stagione».

Hai qualche obiettivo in particolare?
«Adesso che sono più consapevole delle mie potenzialità cercherò di dare il cento per cento in ogni corsa, sperando di portare a casa qualche bella vittoria. Non mi manca niente, devo solo sistemare questo problemino al ginocchio, recuperare qualche giorno di allenamento perso e poi sono come nuovo. Sono molto fiducioso».

Hai un sogno nel cassetto?
«Sì, ma non posso svelarlo. Altrimenti non si avvera, no?».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
(nella foto, Roberto Pella, Presidente Lega, Gabriele Varignani, organizzatore e Laura Puccetti, FCI) È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024