UAE. TRENTIN: «CON IL MONDIALE HO UN CONTO IN SOSPESO»

INTERVISTA | 20/01/2021 | 08:30
di Giulia De Maio

Da una squadra con sole consonanti a una con sole vocali. Il passaggio dalla CCC alla UAE non è solo questo per Matteo Trentin. Non è un semplice esercizio grammaticale come un amico gli ha fatto notare, ma l'occasione per riscattare una stagione al di sotto delle aspettative e completare un palmares che a 31 anni comprende già una vittoria di tappa al Giro d'Italia, tre al Tour de France, quattro alla Vuelta a España, due Parigi-Tours, un titolo di Campione d'Europa e un argento mondiale che “è rimasto qui” a tutta Italia.


«L'impatto con la nuova squadra è stato molto buono. Ho trovato una bella atmosfera, sarà perchè ci sono tanti giovani che già si conoscevano dalle categorie giovanili e perchè ho ritrovato alcuni compagni con cui avevo già corso in passato. Mi sono subito sentito parte del gruppo, anche se ormai sono tra i più “vecchi”» racconta in videochiamata dagli Emirati dove in questi giorni si è sottoposto al vaccino per il Covid-19, ha macinato tanti chilometri al caldo e ha potuto provare alcuni piatti arabi tipici dai quali è stato piacevolmente stupito.


Cosa pensa dell'arrivo alla UAE Emirates di Hirschi? «È una buona carta in più per il team. Marc è un corridore completo che può puntare alle classiche come alle gare in salita. È giovane, ma ha già dimostrato ottime capacità per vincere in prima persona e aiutare i compagni. Per una squadra del nostro livello è importante avere più punte, con il suo innesto non cambia il mio ruolo né le mie ambizioni».

Trento sfoggerà per la prima volta in gara la nuova maglia a fine mese alla Marsigliese. «L'ambizione è fare meglio dell'anno passato, il che è davvero facile... (sorride, ndr). Voglio vincere in prima persona e aiutare il team a vincere. Dopo le difficoltà causate dal coronavirus e la chiusura della CCC questa per me rappresenta una nuova partenza. Dopo la prima parte di stagione, che come sempre per me, ruoterà attorno alle classiche, disputerò la Vuelta per andare a caccia di tappe e preparare al meglio la rassegna iridata in Belgio. Il percorso è adatto alle mie caratteristiche e io ho un conto aperto da chiudere con i mondiali» aggiunge il vicecampione del mondo dello Yorkshire 2019.

Vicepresidente ACCPI, Matteo in rappresentanza dei corridori questo inverno si è dato da fare in prima persona per la sicurezza in gara e più volte si è espresso pubblicamente sulla necessità di strade più sicure per chiunque sceglie la bici come mezzo di trasporto. «Quando mi alleno da solo uso le luci sia anteriormente che posteriormente, consiglio a tutti di fare altrettanto per essere il più visibili possibili. Detto questo l'unica regola è guardarsi le spalle e tenere sempre la concentrazione alta. Gli incidenti accadono perchè la gente non rispetta le regole ma anche per sfortuna, è fondamentale porre sempre la massima attenzione sulla strada, soprattutto se si è al volante di un mezzo pesante, ma anche noi non dobbiamo sottovalutare nulla» raccomanda il 31enne di Borgo Valsugana, che con la famiglia da anni ha lasciato il Trentino per la Costa Azzurra.

«Ogni paese è diverso, in Italia siamo purtroppo i primi in classifica per incidenti stradali. A Monaco non ci sono ciclabili ad uso esclusivo di chi pedala, ma sulla strada c'è uno spazio ben evidente riservato ai ciclisti e i cartelli invitano alla condivisione e al rispetto reciproco. Purtroppo la questione della violenza stradale è complicata e a casa nostra, politicamente, non è ritenuta una priorità. Oltre che un vero peccato è davvero stupido non investirci, anche a livello turistico la bici è ormai il mezzo per eccellenza» commenta a proposito del recente incidente che ha coinvolto i colleghi della Bora Hansgrohe nei pressi del Lago di Garda.

Tornando ai rischi che i corridori affrontano in gara, Matteo è fiducioso che da quest'anno inizieranno a diminuire. «L'incidente avvenuto al Tour de Pologne di un anno fa, su un arrivo di gruppo compatto in discesa inammissibile, è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso e il punto di partenza per una discussione più generica su un tema non più rimandabile. Con il CPA il primo punto su cui abbiamo insistito sono state le transenne che finora dividevano semplicemente la corsa dal pubblico, invece devono in primis proteggerci come avviene nell'hokey o nel pattinaggio su ghiaccio. Siamo consapevoli che è impossibile annullare cadute e incidenti, ma dobbiamo arrivare al giorno in cui potremo dire di aver fatto tutto il possibile per evitarli. Siamo solo all'inizio di un processo che richiederà tempo, ma già da questa stagione l'UCI ha promesso un cambio di passo deciso nelle gare World Tour. Le migliorie che verranno apportate nella massima serie nel 2021, dal 2022 dovrebbero essere apportarte in tutte le gare UCI. Così deve essere».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024