MARCHESINI. «CHE MERAVIGLIA, L'ATMOSFERA DEL FIANDRE...»

DONNE | 20/12/2020 | 07:50
di Luca Galimberti

Giulia Marchesini è una atleta di Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano, la formazione Women’s Continental di Stefano Giugni, guidata dai tecnici Baldi e Ferrari. «Per me questa squadra è una seconda famiglia. Sono arrivata a Vaiano nel 2015, al primo anno da Junior, il 2020 è stato il mio sesto anno qui.», dice conversando al telefono con tuttobiciweb la 22enne aretina di Castiglion Fiorentino.


Le prime esperienze in gara risalgono all’infanzia nella Arezzo Bike, la Società fondata dal papà Maurizio e dallo zio Romano: «Ho iniziato a correre da “G1”, ma fosse stato per me avrei cominciato anche prima. In casa nostra si respira ciclismo, mio padre ha trasmesso la passione per la bicicletta a me e a mio fratello Riccardo (quest’anno tesserato per Amore e Vita Prodir. ndr)», ci confida Giulia, che parlando ancora del fratello, aggiunge scherzosa: «A volte ci capita di uscire in allenamento assieme e… mi “tira il collo”».  
 


A dispetto della sua giovane età la ragazza toscana è stata capace di salire alla ribalta in eventi importanti: nel 2018 ha debuttato - portandolo a termine – al Giro Rosa e nella stagione successiva è stata protagonista di una lunga fuga alla Ronde Van Vlaanderen poi vinta da Marta Bastianelli.  Quest’anno la seconda partecipazione in carriera al Giro Rosa, ma il miglior momento del suo 2020 ciclistico «È stato il Dubai Women’s Tour dove mi sono classificata undicesima in Generale e quarta nella classifica riservata alle giovani. Anche come team siamo andate bene: abbiamo concluso al terzo posto nella classifica a squadre dietro Hitec Products e Minsk Cycling Club», ci confida.

Dai un voto alla tua stagione.
«6. Il lockdown di questa Primavera ha reso tutto più complicato e, pur allenandomi sempre con convinzione, dopo la ripresa non sono riuscita mai a rendere come avrei voluto, mi dispiace. Cercherò di riscattarmi nel 2021.»

Descriviti, che tipo di ciclista sei?
«Sono una passista, mi piacciono le cronometro e, quando sto bene, mi difendo anche sugli strappetti.»

E di carattere, invece?
«Testarda, molto testarda.»

La tua gara dei sogni?
«Il Giro delle Fiandre. Ricordo le emozioni del 2019 quando sono rimasta un centinaio di chilometri in fuga: l’atmosfera, il pubblico rendono la Ronde una gara unica, da sogno.»

Guardiamo sempre al Nord. Come ti immagini la prima edizione della Parigi – Roubaix femminile attualmente in calendario per l’11 aprile 2021 (l’evento doveva tenersi lo scorso 25 ottobre ma è stato cancellato a causa della pandemia, ndr)?
«Dura. È faticosa per i ragazzi, lo sarà tanto anche per noi ragazze. Però, se ci sarà la possibilità, mi piacerebbe provare l’esperienza».

Hai una collega a cui ti ispiri, un punto di riferimento?
«Fin da piccola ammiro Marianne Vos. In squadra, invece, il mio punto di riferimento è Rasa Leleivyte.»

Come ami passare il tuo tempo libero quando non pedali?
«Tra bici e università non ho molto tempo libero ma quando posso mi piace uscire con gli amici.»

Cosa studi?
«Frequento la facoltà di Scienze Motorie a Perugia.»

Le feste sono vicine, cosa ti auguri per il nuovo anno?
«Spero che la difficile situazione globale che stiamo vivendo a causa del coronavirus migliori e che tutto possa tornare alla normalità. Sul piano sportivo voglio continuare a migliorarmi, crescere sempre più; cercherò anche di ottenere qualche bel risultato con la maglia di Aromitalia – Basso Bikes Vaiano.»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024