LA SUNWEB DIVENTA TEAM DSM E PUNTA TUTTO SULL'INNOVAZIONE

PROFESSIONISTI | 04/12/2020 | 13:00
di Giulia De Maio

Il Team Sunweb cambia nome e punta ancora più in alto. La formazione tedesca che, trascinata dai suoi giovani talenti, in un anno è passata dal quindicesimo al quinto posto nella classifica World Tour maschile e ha chiuso il 2020 in quarta piazza in campo femminile, da oggi si chiamerà Team DSM


DSM è una multinazionale olandese con sedi in tutto il mondo e attiva nei settori scienza della vita e scienza dei materiali. Opera in svariati campi: prodotti ed integratori alimentari, igiene personale, alimentazione, prodotti farmaceutici, dispositivi medicali, industria automobilistica, vernici, elettricità ed elettronica, tutela della vita, energie alternative e materiali a base biologica.


 

Si è appena conclusa la presentazione virtuale della formazione che in questa stagione è stata protagonista tanto nei grandi giri che nelle classiche presso il DSM Virtual Innovation Center: un luogo online unico che ben rappresenta il nuovo main sponsor Royal DSM, al fianco di Sunweb negli ultimi 5 anni come partner per la nutrizione e i materiali. 

Tim Vanderbergh, CEO di Sunweb, ha esordito esprimendo tutta la sua soddisfazione per i risultati raggiunti nei quattro anni in cui il tour operator che dirige ha dato il nome alla squadra: «Dal 2016 la nostra mission è stata lanciare una nuova generazione di atleti, siamo orgogliosi di esserci riusciti e felici delle tante soddisfazioni che i ragazzi e le ragazze cresciuti con noi hanno saputo regalarci. La sfida del Covid-19 è stata difficile da sopportare, noi organizziamo viaggi e le limitazioni agli spostamenti hanno inciso sul nostro business, ma con i nostri partner abbiamo reagito supportandoci e dimostrando professionalità. Con oggi chiudiamo un ciclo e ne iniziamo un altro, nel quale saremo ancora al fianco di questo magnifico gruppo».

Cambia il nome della formazione, i colori della divisa, le bici e ammiraglie, ma non il motto che resta Always, keep challenging come confermato dal general manager della squadra Iwan Spekenbrink. «Ringrazio Sunweb per averci supportato fino a oggi e per quanto farà d’ora in poi. DSM è il nostro innovation partner dal 2015, da allora ci fornisce materiali al top, come i capi che proteggono dalle abrasioni in caso di caduta, e integratori personalizzati per i nostri atleti. Può contare su 2.000 scienziati che testano e sperimentano prodotti di altissimo livello che successivamente vengono usati da 2.5 milioni di persone. Avere DSM come main sponsor del team è un sogno. Possiamo lavorare in così tanti ambiti insieme, visto che le aree di interesse dell’azienda (salute e sostenibilità) sono strategiche anche per noi. Nel 2021 puntiamo ad essere ancora più vincenti e sono sicuro che con DSM, bici Scott e ammiraglie Volvo lo saremo». 

Geraldine Matchett, Co-CEO di DSM, spiega perchè una multinazionale come quella che dirige ha deciso di investire nel ciclismo: «Amiamo usare la scienza dei materiali e della nutrizione per migliorare le vite, siamo leader in questi campi e crediamo fortemente nell’innovazione. Questo sport simboleggia alla perfezione i nostri valori perché la bici genera salute e salvaguardia il pianeta, in più il suo utilizzo sta crescendo in modo esponenziale. Da quando siamo al fianco di questo progetto forniamo nutrizione personalizzata agli atleti, studiamo materiali sicuri e comodi come gli ultimi sviluppati con la tecnologia Dyneema. La sicurezza e la sostenibilità sono aspetti fondamentali, sui quali vogliamo impegnarci in prima persona collaborando con l’UCI e gli organizzatori degli eventi. Possiamo ridurre i consumi analizzando e migliorando gli spostamenti delle squadre, del pubblico e la natura stessa degli eventi».

Ribadisce il concetto l’altro amministratore delegato del gruppo Dimitri de Vreeze: «Produciamo vitamine, probiotici, omega 3, ma anche connettori per telefoni e metodi per il riciclo. La nostra attività è variegata ma incentrata sul coraggio, la collaborazione e il prendersi cura delle persone, degli animali, del mondo. L'obiettivo del Team DSM sarà di performare al meglio e siamo sicuri che per raggiungere l’eccellenza in ambito sportivo il potere dell’innovazione sarà fondamentale. Porteremo avanti la lotta al doping, chi come noi ha conoscenze deve avere altrettanta responsabilità. Collaboreremo con la NADO in Olanda per aumentare i controlli e tutti gli atleti della nostra formazione hanno già sottoscritto il codice di comportamento a cui sottostanno i nostri dipendenti».

Infine spazio ai corridori. Presenti in loco Floortje Mackaij, nel team dai tempi della Argos-Shimano, che nel 2021 punterà alle classiche di primavera; Cees Bol che in questa stagione si è affermato come uno degli sprinter più interessanti e l’anno prossimo spera di vincere almeno una tappa in un grande giro; Casper van Uden in rappresentanza del Development Team che si è detto fortunato di far parte di un team di questo livello, che produce in prima persona materiali, integratori e futuri campioni.

Collegati da remoto tutti gli altri, a partire da Marc Hirschi che dopo aver vinto la Freccia Vallone, una tappa al Tour de France e la medaglia di bronzo al mondiale di Imola, è a Gran Canaria per prepararsi al meglio e ripetere una stagione da applausi come quella appena conclusa. Jay Hindley da Girona ha ricordato le emozioni da montagne russe provate al Giro d’Italia, concluso al 2° posto, e promesso che continuerà la sua crescita per puntare alle grandi corse a tappe.

In questa stagione corta e pazza Lorena Wiebes ha centrato 3 vittorie delle 9 conquistate dal team femminile e nel 2021 con le sue compagne vuole continuare a vincere il più possibile. Medesima ambizione per Liane Lippert, miglior under 23 nel Women World Tour.

Alla fine del primo anno con questo team Tiesj Benoot, che ad agosto ha rinnovato per altre due stagioni e oggi applaude il management per l’accordo siglato con DSM in un periodo incerto e difficile a livello economico, cercherà di ripagare la fiducia dello sponsor nelle classiche e nel grande giro in cui sarà schierato. Giro o Tour che sia.

Soren Kragh Andersen da Monaco, dopo 3 settimane di stop, ha ripreso ad allenarsi così come Niklas Arndt, altra colonna del Team DSM, e il nuovo arrivato Romain Bardet, che si è detto molto motivato per la nuova avventura e ha chiuso gli interventi confidando che non vede l’ora di conoscere tutti dal vivo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Multinazionali
4 dicembre 2020 20:13 rufus
Solo da noi non si trovano sponsor? E'veramente incredibile

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone...


Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque si...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


Con la vittoria nella frazione inaugurale di Offida, al culmine di un attacco in solitaria, Chantelle Mc Carthy ha conquistato con decisione il comando del Giro delle Marche in Rosa riservato alle categorie femminili élite, under 23 e juniores. La...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024