COLNAGO. 75 ANNI FA INIZIAVA LA SUA STORIA CICLISTICA, OGGI INAUGURA LA SUA PAGINA INSTAGRAM

STORIA | 25/11/2020 | 09:14
di Bibi Ajraghi

La data è di quelle da ricordare: il 25 novembre del 1945, a poco più di 13 anni e mezzo, con tanto di documento “aggiustato” per raggiungere l’età consentita, Ernesto Colnago varcava i cancelli della “Gloria” e iniziava ufficialmente il suo viaggio nel mondo della bicicletta.


Arrivava da Cambiago, infagottato nel cappotto tagliato che suo zio aveva portato a casa dalla campagna di Russia, entrò come apprendista in quella fabbrica dove si costruivano ruote per le biciclette, quelle biciclette che facevano muovere un’Italia devastata da cinque anni e più di guerra.


Ernesto Colnago cominciava lì, alla periferia di Milano, 75 anni fa un’avventura che non si è ancora conclusa e che lo ha portato ad essere - a colpi di intuizioni geniali e invenzioni avveniristiche - il più famoso costruttore di biciclette del mondo.

Ha lavorato con i più grandi della storia a cominciare da quel Fiorenzo Magni che, neppure troppo convinto, decise di dare ascolto ad un ragazzo di vent’anni per risolvere un problema di dolore alle gambe e da allora volle sempre «l’Ernesto» accanto a sé. E poi  Nencini, Merckx, Saronni ma l’elenco è lungo, lunghissimo e arriva fino a Pogacar, che due mesi fa ha portato il marchio (il marchio, non la bici!) Colnago per la prima volta sul tetto del Tour de France.

Lunghissimo l’elenco dei campioni, altrettanto quello delle invenzioni. Una su tutte, il carbonio. La prossima? La conosce solo lui, ma noi sappiamo dov’è: annotata sul piccolo taccuino che ha sul comodino da sempre. Perché di notte Ernesto Colnago riposa, ma intanto pensa, escogita, inventa. E al mattino crea. Da 75 anni.

Il regalo che si è fatto Colnago per questa ricorrenza? Semplice, una pagina Instagram per dialogare con gli appassionati delle due ruote: non un segno dei tempi, ma la firma di un gigante.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024