SIMONI E IL RICORDO DELL'ANGLIRU: «VINSI, MA MISI ANCHE IL PIEDE A TERRA»

INTERVISTA | 01/11/2020 | 09:42
di Francesca Monzone


Correva l’anno 2000 e alla Vuelta di Spagna la maglia era di colore oro. C’erano gli spagnoli che vincevano su tutti, era la corsa di casa, ma c’erano anche gli italiani a dar battaglia. Era il 2000, anno del Giubileo e c’erano i nostri alla corsa spagnola. Nel 2000 tra i tanti spagnoli in corsa, c’erano i nostri italiani e si arrivava sull’Alto dell’ Angliru, scalato per la prima volta l’anno prima e c’era Gilberto Simoni. Lui, dalle montagne del Trentino, arrivò nella Penisola Iberica e conquistò quella cima e ancora oggi è l’unico italiano ad aver vinto su quella salita. Era la Vuelta del 2000 e a vincere fu Heras, in quell’anno però c’era Simoni a stupire in montagna e con lui c’era uno straordinario Alessandro Petacchi e Mariano Piccoli e poi Davide Bramati, oggi in ammiraglia, con Giovanni Lombardi. Gilberto Simoni è stato uno scalatore puro, di corse ne ha vinte tante, con due Giri conquistati nel 2001 e 2003. Nato in Trentino di montagne ne ha viste e l’Angliru, ancora adesso, lo ricorda bene.


Lei di salite ne ha fatte tante: che salita è l’Angliru?
«Io lo feci prima dello Zoncolan ed era veramente duro. E’ quella che noi definiamo una salita da capre asfaltata, una delle più difficili tra i grandi giri. Quando l’ho fatto io, ero in fuga e quindi ho avuto il vantaggio di poterlo gestire, anche se ricordo che nel finale ero veramente rimasto a corto di munizioni».


Tornando a quel 2000 come fu quella giornata iniziata ad Oviedo?
«Fu un autentico capolavoro, ricordo perfettamente tutto. Quelli erano gli anni in cui gli spagnoli vincevano sempre. Erano loro contro gli stranieri e in mezzo c’eravamo noi. Riuscii ad entrare nella fuga di giornata e c’erano tanti italiani e ricordo bene Petacchi con me. Quel giorno fu molto particolare, perché erano una corsa di italiani contro gli spagnoli, la fuga prese il largo e arrivammo fino ai piedi dell’Angliru».

Come fu l’ascesa?
«Sapevo che dovevo prendere in mano la corsa ero io il più forte in quel momento, dovevo andare e non guardare più indietro. Dovevo mettermi davanti e andare senza pensare agli avversari».

Tra i suoi ricordi di quel giorno qual è stato il momento più difficile?
«Su quella salita c’è una parte completamente dritta, se non ricordo male è circa un chilometro di rettilineo ed è la più terribile. Quando sono arrivato al tornante ero veramente al limite e ho messo un po’ il piede a terra».

Quando si affronta una salita come quella, cosa passa nella mente di un corridore?
«Il pensiero è sempre lo stesso: impiegarci il meno tempo possibile e arrivare prima di tutti gli altri. Dai appena un occhio agli avversari, che devono essere uno stimolo per andare a vincere».

Come fu quella Vuelta per lei?
«Ero partito per far classifica, poi mi sono reso conto che non era un obiettivo possibile e non mi piaceva correre per un piazzamento, quindi decisi di correre per le vittorie di tappa. Mi sentivo come dentro una centrifuga, dove io ero solo uno dei tanti e allora capii che dovevo uscir fuori per vincere qualcosa».

In questa Vuelta molto diversa dalla sua, chi potrebbe vincere?
«La Vuelta oggi è molto diversa, noi avevamo tappe più lunghe e il modo di correre era diverso. Adesso c’è un ciclismo più d’attacco e più difficile da interpretare. Penso che la corsa sia tra Roglic e Carapaz, poi siamo a metà e qualcosa potrebbe ancora succedere nella classifica».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024