L'ABC DI COSTA. L'AMARO SCALDA, LA TRANSENNA STENDE

GIRO D'ITALIA | 07/10/2020 | 16:07
di Angelo Costa

S come sponsor. Nel senso di aziende o società che sostengono le squadre o un evento, considerandoli ottimi veicoli per promuovere un marchio. Nel ciclismo è il sistema ideale per avere ossigeno senza ricorrere all’altura. Ci sono anche aziende che assicurano un aiuto e poi spariscono: i promessi sponsor. Esistono anche sponsor occulti, categoria che negli anni ha perso forza: per un lungo periodo, sul palco del Processo Rai è salito di tutto, perfino gente con la maglietta del proprio elettrauto o il cappellino della ferramenta di un amico. Quella dei finanziatori è una grande squadra, come ripetono spesso i diretti interessati, nel senso di chi ha interesse a ricevere i soldi. Quest’anno c’è anche un’azienda storica nata alle falde dell’Etna e sviluppatasi in Calabria, la Caffo, che produce e distribuisce bevande alcoliche: deve aver notato in Giro tanti possibili consumatori. Pubblicizza un ottimo prodotto, il Vecchio Amaro del Capo, un liquore realizzato con una trentina di erbe da servire ghiacciato, a venti gradi sotto zero: è in linea con le temperature delle prossime tappe di montagna. Ne esistono varie versioni, dalla classica alla piccante fino all’ultima, inevitabilmente rosa, realizzata appositamente per la corsa: scelta azzeccatissima in un Giro come questo, dove fra cadute e incidenti ogni tappa ha un retrogusto amaro.  


T come transenna. Nel senso di barriera protettiva. Anche se bisogna intendersi sul significato di protezione: quando piomba in testa ai corridori, a tutelarli ci sono solo il casco e il Cielo. Anche la transenna partecipa al Giro parallelo di quest’anno: il Giro a eliminazione, da non confondere col Giro E, anche se ugualmente elettrico. A questa edizione, la transenna si è presentata in forma quanto i suoi rivali diretti, i tombini e le borracce: rispetto a loro, ha più gregari, perché a lanciarla può essere un elicottero, un addetto che non la tiene legata, un telone della pubblicità, gli stessi spettatori che la spostano. Alla vigilia non ha fatto promesse speciali: la sua intenzione è affrontare un giorno alla volta, cercando di restare con i piedi ben saldi a terra. Anche perché, quando decide di muoversi, se non addirittura di volare, può rivelarsi decisiva: in giornata buona, può stendere più di un corridore. Confermando di essere un’arma a doppio taglio: ripara i ciclisti, ma può anche guastarli. In genere, è sempre al loro fianco: i guai cominciano se te la trovi all’improvviso davanti. Quando è protagonista di vicende gravi, come quella costata il Giro al povero Luca Wackermann, si lascia alle spalle una lunga serie di rimpianti, perché c’è chi la vuole legata meglio, chi con i piedini nascosti, chi in plastica e chi con uno strato di gommapiuma: quel che si dice la transenna di poi.


Copyright © TBW
COMMENTI
si
8 ottobre 2020 09:38 Line
ma come tutte le altre cadute per errori altrui dopo 1 giorno più nessuno ne parla ..che sta facendo Uci oh il cpa ?'

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024