MONDIALI. L'EMILIA ROMAGNA CORRE VELOCE TRA SPORT E CULTURA

NEWS | 18/09/2020 | 07:52

L'organizzazione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI 2020 è una grande sfida internazionale raccolta in poche settimane da Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e dal Comitato Organizzatore di Imola2020, che con Con.Ami e con il Main Sponsor Gruppo Hera hanno ottenuto un risultato incredibile: portare la rassegna iridata a Imola, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, 52 anni dopo l'impresa di Vittorio Adorni nel 1968.
In un anno difficile come quello che stiamo vivendo, l'Emilia-Romagna non si è fermata. Anche la cultura corre veloce con importanti appuntamenti come Parma capitale italiana della cultura 2020+21 e le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con il restauro della tomba del poeta a Ravenna, aperte dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 5 settembre.

Le città d’arte lungo la Via Emilia

Da Rimini a Piacenza le città d’arte dell’Emilia-Romagna si snodano lungo la via Emilia, l’antica via consolare che da più di 2mila anni collega e unisce tutto il territorio regionale.  Lo splendore dell’arte bizantina, l’eredità romanica, il Rinascimento dei Ducati e delle Signorie, e ancora il Manierismo e il Barocco fino alla fine dell’Ottocento hanno saputo regalare a questa terra capolavori assoluti nel campo dell’arte, della pittura, dell’architettura e della scultura.
Si ritrovano così realtà uniche al mondo che custodiscono tesori come il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, i centri storici di Bologna e Ferrara, il cuore romano di Rimini, la rete di Castelli del Ducato Parmense e Piacentino, di quella dei Conti Malatesta tra Rimini e Cesena o i Castelli di Matilde di Canossa e delle corti rinascimentali lungo il Po nel reggiano. Senza dimenticare Imola, la città che ospiterà i Campionati mondiali di ciclismo 2020, situata sulle rive del fiume Santerno, là dove l’Appennino Tosco-Romagnolo incontra la Pianura Padana, con la Rocca Sforzesca. 
Ferrara, Modena e Ravenna sono le tre città d’arte che conservano siti dichiarati Patrimonio UNESCO, insieme a Parma, cuore della Food Valley, città Natale di Vittorio Adorni, e Città creativa UNESCO per la gastronomia e a Bologna città creativa UNESCO per la musica, per la presenza di istituzioni di primo piano quali il Teatro Comunale, il Museo internazionale e biblioteca della musica, il Conservatorio intitolato a Padre Martini, il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università, l’Accademia Filarmonica.

L’Emilia-Romagna e la musica

E nella terra che ha dato i natali ad Arturo Toscanini e Luciano Pavarotti, oltre a tante star del rock e del pop come Gianni Morandi, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Zucchero, Laura Pausini, Luciano Ligabue e che ha visto la nascita del Liscio, può essere interessante andare alla scoperta dei luoghi che hanno visto muoversi uno dei più grandi compositori al mondo Giuseppe Verdi, a partire dalla casa in cui nacque a Roncole di Busseto nel 1813 (Pr).

L’Emilia-Romagna e il cinema

Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Valerio Zurlini, Florestano Vancini. E ancora: Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Pupi Avati e Giorgio Diritti. L’Emilia-Romagna è anche terra di grande cinema e un modo originale per visitarla può essere proprio quello di seguire un itinerario cinematografico, attraverso i luoghi che hanno ispirato tanti importanti registi. Un progetto voluto dalla Regione e che prevede già quattro proposte a metà tra cultura e turismo: La Bologna di Pier Paolo Pasolini; La Rimini di Federico Fellini; Le Terre di Don Camillo e Peppone e Le Terre del Novecento di Bernardo Bertolucci.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


Le soddisfazioni in casa Autozai Contri di patron Nicola Vighini non finiscono mai. Dopo ll titolo di Magagnotti nell'inseguimento arriva il tricolore conquistato da Thomas Melotto nel Keirin juniores ai campionati italiani su pista in svolgimento a Noto (Sr). Il...


Trionfo del Veneto nella velocità a squadre juniores maschile ai campionati italiani su pista di Noto. Il terzetto composto da Thomas Melotto (Autozai Contri), Jacopo Vendramin (Industrial Forniture Moro C&G Capital) e Christian Quaglio (Ciclistica Monselice) in finale hanno superato...


Due medaglie - un argento mondiale e un bronzo europeo - hanno proiettato Chantal Pegolo nettamente al comando della classifica generale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile ha così vinto la...


La prima giornata ai campionati italiani su pista in svolgimento a Noto si è chiusa nel segno di Matilde Cenci. La vicentina del Conscio Pedale del Sile, tre volte iridata ai mondiali in Olanda e campionessa europa nella Velocità a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024