ASSEGNATO A EMANUELE DOTTO L'APPENNINO D'ARGENTO

PREMI | 15/09/2020 | 14:42
di Massimo Lagomarsino

Oggi all'Acquario di Genova, in occasione della presentazione della 81^ edizione del Giro dell'Appennino,  Silvio Martinello ha consegnato a Emanuele Dottro l'Appennino d'argento. Dopo Paolo Colombo e Marco Pastonesi tocca ad un altro grande giornalista ricevere il premio ideato dall’U.S. Pontedecimo nel 2018, giunto pertanto alla terza edizione. Dotto entra a pieno titolo in questo speciale albo d’oro, tocca a lui, infatti, ricevere il prestigioso riconoscimento che vuole premiare un giornalista amico dell’Appennino, del ciclismo e dello sport. Per Dotto è stato un vero piacere ricevere la medaglia da un collega che stima con il quale ha lavorato per molti anni, quale Martinello.Tre caratteristiche che contraddistinguono Dotto. Sempre per rimanere in tema, potremmo definirlo un “enfant du pays”, è nato e vive a Genova, ma i genitori arrivano da Lerma (Al) nel basso Piemonte. Sembra la storia raccontata da Paolo Conte in “Genova per noi”. C’è poco da dire, per quanti “stanno in fondo alla campagna”, Genova, ha un fascino particolare, non solo “il sogno dei gamberoni rossi”, c’è ben altro, il mistero del mare e la ricerca, in una città chiamata Superba, di migliorare la condizione sociale. Sono in tanti che dalla campagna scendono in città. Ironia della sorte come i genitori di Dotto era arrivata a Genova, da Arquata Scrivia (Al), anche la famiglia di Mino De Rossi poi destinato a diventare campione del mondo nell'inseguimento individuale nel 1951 e campione olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Helsinki 1952. Oggi, Mino e Emanuele, abitano ad un tiro di schioppo uno dall’altro a Genova Quinto al Mare.


Ma torniamo a Dotto che ha iniziato il mestiere dove, più o meno, l’hanno iniziato tutti i giornalisti genovesi, al Corriere Mercantile. Siamo negli anni Settanta, il quotidiano usciva nel pomeriggio con svariate edizioni, ma soprattutto poteva contare sulla Gazzetta del lunedì, il settimo numero che aveva una diffusione incredibile, parliamo di 170mila copie. Guarda caso veniva venduto persino nel basso Piemonte. Poi il passaggio alla redazione genovese del Giornale prima di approdare in Rai. Dotto è uno bravo, colto, ironico, attento, sempre preparato. Dalla sede Rai di Genova al Giornale Radio Rai il passo è breve, diventa così, una delle “voci” più amate dagli sportivi. Poliedrico, se la cava bene in qualsiasi radiocronaca, dal calcio, al tennis, all’automobilismo.


Ma il ciclismo ce l’ha nel sangue, non può essere altrimenti, arriva dalla terre di Fausto Coppi. Commenta dalla moto ben 20 Giri d’Italia, Tour de France, per non parlare delle principali classiche quelle che oggi vengono chiamate “Monumento”. Nel 2010 in occasione del Giro d’Italia è vittima di una brutta caduta. Lo scorso anno è andato in pensione dalla Rai il giorno dopo la conclusione della Corsa Rosa. La popolarità gli arriva anche dalla presenza fissa nella trasmissione televisiva “Quelli che il calcio”. Ora si gode il caldo sole di Quinto al Mare, continua a seguire lo sport, ma soprattutto non dimentica la storia e l’arte riuscendo così a mettere a pieno profitto la laurea in storia medievale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


Mapei, insieme a Mapei Sport, anche quest’anno sponsorizza la Maratona delle Dolomiti, l’iconica granfondo ciclistica in programma domenica 6 luglio a Badia (BZ), confermando il proprio impegno a fianco dello sport. Giunta alla sua 38ª edizione, rappresenta un appuntamento molto...


Per la stagione 2026 nasce una collaborazione destinata a segnare il prossimo futuro della categoria Juniores in Italia. Il Team ECOTEK, giovane formazione bresciana della categoria Juniores, reduce dal successo ottenuto domenica scorsa da Sergio Ferrari, unirà le forze con...


Domenica 6 luglio 2025, le strade dell’Altopiano di Asiago torneranno protagoniste con l’arrivo della 39ª edizione del Giro del Medio Brenta, una delle corse ciclistiche più prestigiose del panorama internazionale Elite – Under 23. Inserita nel circuito UCI Europe Tour (classe 1.2), la gara vedrà...


Sarà il trentanovesimo Giro del Medio Brenta per Elite e Under 23 il palcoscenico di gara internazionale che attende domenica il Team Biesse Carrera Premac, di scena in terra veneta con la propria formazione Continental. Diretti da Dario Nicoletti, saranno...


La rappresentativa regionale FCI Basilicata è pronta a misurarsi ai Campionati Italiani di ciclismo per esordienti e allievi su strada che si terranno a Gorizia domenica 6 luglio. La selezione lucana protagonista in questa prestigiosa competizione che attira i migliori...


L'Asd Moreno Di Biase sta vivendo un momento di forma eccezionale con i suoi ragazzi, pronti a rappresentare l'Abruzzo ai Campionati Italiani su strada a Gorizia domenica 6 luglio. Un record storico per la società, con sei atleti selezionati per la...


Il nonno del Tour è Geraint Thomas che ha compiuto 39 anni il 25 maggio scorso. Dietro di lui Michael Woods che li compirà il prossimo 12 ottobre mentre con 37 segue Luka Mezgec. Sopra i 35 anni anche Iom...


Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024