ASSEGNATO A EMANUELE DOTTO L'APPENNINO D'ARGENTO

PREMI | 15/09/2020 | 14:42
di Massimo Lagomarsino

Oggi all'Acquario di Genova, in occasione della presentazione della 81^ edizione del Giro dell'Appennino,  Silvio Martinello ha consegnato a Emanuele Dottro l'Appennino d'argento. Dopo Paolo Colombo e Marco Pastonesi tocca ad un altro grande giornalista ricevere il premio ideato dall’U.S. Pontedecimo nel 2018, giunto pertanto alla terza edizione. Dotto entra a pieno titolo in questo speciale albo d’oro, tocca a lui, infatti, ricevere il prestigioso riconoscimento che vuole premiare un giornalista amico dell’Appennino, del ciclismo e dello sport. Per Dotto è stato un vero piacere ricevere la medaglia da un collega che stima con il quale ha lavorato per molti anni, quale Martinello.Tre caratteristiche che contraddistinguono Dotto. Sempre per rimanere in tema, potremmo definirlo un “enfant du pays”, è nato e vive a Genova, ma i genitori arrivano da Lerma (Al) nel basso Piemonte. Sembra la storia raccontata da Paolo Conte in “Genova per noi”. C’è poco da dire, per quanti “stanno in fondo alla campagna”, Genova, ha un fascino particolare, non solo “il sogno dei gamberoni rossi”, c’è ben altro, il mistero del mare e la ricerca, in una città chiamata Superba, di migliorare la condizione sociale. Sono in tanti che dalla campagna scendono in città. Ironia della sorte come i genitori di Dotto era arrivata a Genova, da Arquata Scrivia (Al), anche la famiglia di Mino De Rossi poi destinato a diventare campione del mondo nell'inseguimento individuale nel 1951 e campione olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Helsinki 1952. Oggi, Mino e Emanuele, abitano ad un tiro di schioppo uno dall’altro a Genova Quinto al Mare.


Ma torniamo a Dotto che ha iniziato il mestiere dove, più o meno, l’hanno iniziato tutti i giornalisti genovesi, al Corriere Mercantile. Siamo negli anni Settanta, il quotidiano usciva nel pomeriggio con svariate edizioni, ma soprattutto poteva contare sulla Gazzetta del lunedì, il settimo numero che aveva una diffusione incredibile, parliamo di 170mila copie. Guarda caso veniva venduto persino nel basso Piemonte. Poi il passaggio alla redazione genovese del Giornale prima di approdare in Rai. Dotto è uno bravo, colto, ironico, attento, sempre preparato. Dalla sede Rai di Genova al Giornale Radio Rai il passo è breve, diventa così, una delle “voci” più amate dagli sportivi. Poliedrico, se la cava bene in qualsiasi radiocronaca, dal calcio, al tennis, all’automobilismo.


Ma il ciclismo ce l’ha nel sangue, non può essere altrimenti, arriva dalla terre di Fausto Coppi. Commenta dalla moto ben 20 Giri d’Italia, Tour de France, per non parlare delle principali classiche quelle che oggi vengono chiamate “Monumento”. Nel 2010 in occasione del Giro d’Italia è vittima di una brutta caduta. Lo scorso anno è andato in pensione dalla Rai il giorno dopo la conclusione della Corsa Rosa. La popolarità gli arriva anche dalla presenza fissa nella trasmissione televisiva “Quelli che il calcio”. Ora si gode il caldo sole di Quinto al Mare, continua a seguire lo sport, ma soprattutto non dimentica la storia e l’arte riuscendo così a mettere a pieno profitto la laurea in storia medievale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024