ASSEGNATO A EMANUELE DOTTO L'APPENNINO D'ARGENTO

PREMI | 15/09/2020 | 14:42
di Massimo Lagomarsino

Oggi all'Acquario di Genova, in occasione della presentazione della 81^ edizione del Giro dell'Appennino,  Silvio Martinello ha consegnato a Emanuele Dottro l'Appennino d'argento. Dopo Paolo Colombo e Marco Pastonesi tocca ad un altro grande giornalista ricevere il premio ideato dall’U.S. Pontedecimo nel 2018, giunto pertanto alla terza edizione. Dotto entra a pieno titolo in questo speciale albo d’oro, tocca a lui, infatti, ricevere il prestigioso riconoscimento che vuole premiare un giornalista amico dell’Appennino, del ciclismo e dello sport. Per Dotto è stato un vero piacere ricevere la medaglia da un collega che stima con il quale ha lavorato per molti anni, quale Martinello.Tre caratteristiche che contraddistinguono Dotto. Sempre per rimanere in tema, potremmo definirlo un “enfant du pays”, è nato e vive a Genova, ma i genitori arrivano da Lerma (Al) nel basso Piemonte. Sembra la storia raccontata da Paolo Conte in “Genova per noi”. C’è poco da dire, per quanti “stanno in fondo alla campagna”, Genova, ha un fascino particolare, non solo “il sogno dei gamberoni rossi”, c’è ben altro, il mistero del mare e la ricerca, in una città chiamata Superba, di migliorare la condizione sociale. Sono in tanti che dalla campagna scendono in città. Ironia della sorte come i genitori di Dotto era arrivata a Genova, da Arquata Scrivia (Al), anche la famiglia di Mino De Rossi poi destinato a diventare campione del mondo nell'inseguimento individuale nel 1951 e campione olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Helsinki 1952. Oggi, Mino e Emanuele, abitano ad un tiro di schioppo uno dall’altro a Genova Quinto al Mare.


Ma torniamo a Dotto che ha iniziato il mestiere dove, più o meno, l’hanno iniziato tutti i giornalisti genovesi, al Corriere Mercantile. Siamo negli anni Settanta, il quotidiano usciva nel pomeriggio con svariate edizioni, ma soprattutto poteva contare sulla Gazzetta del lunedì, il settimo numero che aveva una diffusione incredibile, parliamo di 170mila copie. Guarda caso veniva venduto persino nel basso Piemonte. Poi il passaggio alla redazione genovese del Giornale prima di approdare in Rai. Dotto è uno bravo, colto, ironico, attento, sempre preparato. Dalla sede Rai di Genova al Giornale Radio Rai il passo è breve, diventa così, una delle “voci” più amate dagli sportivi. Poliedrico, se la cava bene in qualsiasi radiocronaca, dal calcio, al tennis, all’automobilismo.


Ma il ciclismo ce l’ha nel sangue, non può essere altrimenti, arriva dalla terre di Fausto Coppi. Commenta dalla moto ben 20 Giri d’Italia, Tour de France, per non parlare delle principali classiche quelle che oggi vengono chiamate “Monumento”. Nel 2010 in occasione del Giro d’Italia è vittima di una brutta caduta. Lo scorso anno è andato in pensione dalla Rai il giorno dopo la conclusione della Corsa Rosa. La popolarità gli arriva anche dalla presenza fissa nella trasmissione televisiva “Quelli che il calcio”. Ora si gode il caldo sole di Quinto al Mare, continua a seguire lo sport, ma soprattutto non dimentica la storia e l’arte riuscendo così a mettere a pieno profitto la laurea in storia medievale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024