GIROROSA. ADRIANO E QUELL' ATTESA "FINO ALLA FINE..."

DONNE | 13/09/2020 | 09:38
di Giorgia Monguzzi

Ad Arcidosso sono quasi le 7 di sera. Lì circa 2 ore prima si è conclusa la seconda tappa del Giro Rosa, una frazione incredibile che ha visto il dominio assoluto di Annemiek Van Vleuten. Della competizione femminile è però rimasto poco o nulla: il pubblico è tornato nelle proprie case le atlete sono ormai da tempo  nei loro alberghi, il palco si è già chiuso e le transenne spariscono una dopo l’altra, pronte a raggiungere la tappa successiva.


L’unica fiammella di vita è rappresentata da una finestra che domina sull’arrivo. È la sala stampa, allestita in un ufficio del palazzo comunale in cui si cerca di tirare le somme della giornata appena trascorsa e si lotta contro il tempo. Attorno al tavolo in tre traffichiamo con i nostri computer, mentre dal balcone il nostro autista Mimmo ci sprona a velocizzare i tempi. Vi è però un quinto incomodo nella compagnia, un signore che ci scruta con sguardo indagatorio.


Lo avevamo visto per la prima volta circa 4 ore prima quando era arrivato sventolandoci davanti agli occhi il foglio del protocollo anti covid. Da quel momento avevamo assistito alle sue comparse improvvise: entrava nella stanza, ci guardava, andava sul terrazzo, per poi tornare a scrutarci mentre si dirigeva verso l’uscita. Era come se volesse chiederci qualcosa, ricevere un’informazione che forse da noi non poteva ottenere.

È ancora lì quando la tappa è finita, ma questa volta si avvicina e con passo deciso ci formula la tanto ponderara domanda: "ma voi di che giornale siete?". Ce lo dice tutto d’un fiato per poi sfoggiare un sorriso soddisfatto una volta ascoltate le nostre risposte. Quella domanda è come una scintilla, una di quelle che danno il via alle storie più magiche e Adriano Crescenti, questo il nome del signore, è pronto a raccontarci la sua. Lo fa con il petto carico di orgoglio spiegandoci il suo importante ruolo nella parte culturale del suo paese e della gioia di vedere la competizione. La definisce come una rinascita, un lampo di luce nel buio del covid. Secondo i piani iniziali la gente doveva essere molta di più, disposta ai lati della strada per dare supporto alle atlete, invece è relegata più indietro, con la voglia di scavalcare i divisori, ma con la consapevolezza che è meglio seguire il buonsenso.

Quella organizzata da Arcidosso è una vera e propria festa, con tanto di bandiere e di striscioni e, nonostante in parte mutilata, ugualmente calorosa . Ce lo spiega bene Adriano che in tutta quell’organizzazione ci ha messo molto del suo.

«Lei segue il ciclismo?ı ad un certo punto gli chiedo, ed è quasi triste quando mi risponde in maniera negativa. È in quel momento che però mi rendo conto di quanto ancora una volta questo sport sia magico. È in grado di affascinare chiunque, al di fuori della competizione, senza tempi e classifiche, è una ventata d’aria fresca, una festa a cui tutti sono invitati senza eccezione. Pur non seguendo tutto ciò Adriano ha voluto essere parte di quel qualcosa, per un’intera giornata ci ha scrutato per comprendere il nostro ruolo, per capire in che modo facessimo parte della magia.                                             

Il tempo passa ma Adriano sembra voler aspettare che il nostro lavoro sia concluso. "forse deve chiudere lui" noi pensiamo. Intanto qua e là ci chiede informazioni, sulle atlete, sulla gara, sul ciclismo. «Da domani seguirò questo sport» ci dice orgoglioso.

Uno dopo l’altro spegniamo i pc e chiudiamo gli zaini, Adriano si avvia verso l’uscita, ma della chiave non c’è l’ombra, non è il suo compito, ha scelto di stare lì fino alla fine, fino che la magia fosse conclusa, una volta per tutte.

Esausti ce ne andiamo, Adriano con un sorriso ci guarda andare via, ormai affascinato da quel mondo che noi sembriamo rappresentare.

foto di Flaviano Ossola

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024