TOSCANA E SABATINI, SARA' ARGENTIN IL PADRINO DELLE DUE CLASSICHE

PROFESSIONISTI | 01/09/2020 | 09:28

Giovedì 3 settembre alle 18 lo staff dell’Unione Ciclistica Pecciolese presenterà il Giro della Toscana –Memorial Alfredo Martini e il Gran Premio Città di Peccioli –Coppa Sabatini. La presentazione si svolgerà allo Spazio Domenico Gabriele di via De Chirico a Peccioli (Pisa). Le due gare anche quest’anno saranno valide per la challenge Memorial Alfredo Martini. Per la presentazione lo staff della Pecciolese si è assicurato un padrino importante: Moreno Argentin, vincitore della “Sabatini” nel 1983 e 1990.


In occasione dell’edizione 1983, che si svolse il 4 agosto, Argentin era in maglia da Campione d’Italia; l’aveva conquistata poche settimane prima proprio in Toscana. La Coppa Sabatini quell’anno si svolse sulla distanza di 216 chilometri e Moreno, alfiere Sammontana, s’impose in volata davanti ai compagni di fuga Davide Cassani, Marino Lejarreta, Emanuele Bombini, Alessandro Paganessi, Giuseppe Petito e Fabrizio Verza. A 12” giunse Palmiro Masciarelli. Argentin vinse alla media di 36, 610; l’avvio di gara era stato lento ma il finale spettacolare e ricco di bagarre.


“La Toscana – dice Moreno – per me è sempre stata importante. Da dilettante, alla Nuova Baggio San Siro, avevo anche la Capp Plast di patron Innocenti con sede in Toscana. E nei primi anni tra i professionisti correvo nella Sammontana con sede a Empoli”. Era l’epoca in cui nelle corse italiane c’erano rivalità ed eccelsaqualità di partecipanti. “Il percorso della Sabatini era molto adatto a me, soprattutto per la collina da affrontare all’arrivo. Ho vinto altre corse con le caratteristiche generali della gara di Peccioli e la rampa da affrontare nel finale”. Nel 1990 Moreno apparteneva all’Ariostea del “sergente di ferro” Giancarlo Ferretti e la Sabatini ebbe svolgimento il 10 ottobre. Sulla collina di Peccioli il formidabile finisseur veneto prevalse allo sprint sul tedesco Andreas Kappes (nel 1993 sarebbero diventati compagni di squadra alla Mecair), e a 1” giunse in terza posizione Maurizio Fondriest, quarto Stefano Colagè, quinto il colombiano Leonardo Sierra, sesto Gilles Delion (francese che pochi giorni dopo ha trionfato al Giro di Lombardia ), settimo Michael Wilson. E a 6” e’ giunto ottavo Andrea Chiurato, con Franco Ballerini al nono posto. Argentin percorse i 208 chilometri a 39, 490 orari.

“La vittorie del 1990 l’ho gradita tantissimo anche perché quell’anno, a causa di una caduta al Tour de France, avevo saltato il Campionato del Mondo. Ho preceduto Kappes, forte passista veloce bravo pure nelle Sei Giorni su pista”. Nel 1993 Andreas è anche diventato compagno di squadra di Moreno alla Mecair: “Purtroppo Andreas è già salito in cielo: gli mando un saluto affettuoso”. Argentin prosegue parlando di Alfredo Martini: “Sono contento che ci sia tra gli organizzatori delle gare professionistiche chi ricorda una persona dello spessore di Alfredo. Io sono stato un suo azzurro e prima di vincere il Mondiale 1986 in Colorado ho commesso errori in altre edizioni, specialmente nel 1983 in Svizzera e ’85 al Montello. Alfredo mi ha sempre perdonato, consigliato, seguito come un figlio. Con me ha avuto pazienza, attendendomi e facendomi crescere. Era uno che anche durante l’anno s’interessava della condizione dei suoi azzurrabili, li contattava, consigliandoli. Con lui nelle vesti di diesse si correva una volta all’anno, non era facile metterci d’accordo, eravamo tanti con forza e personalità; Alfredo ci riusciva”.

Il Giro della Toscana 2020 è in programma mercoledì 16 settembre con partenza e arrivo a Pontedera. Il giorno successivo ci sarà la classica di Peccioli.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...


Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...


Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...


Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...


È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...


Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...


Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...


Festa tricolore dal Gruppo Sportivo Mosole per celebrare il successo nel Meeting Nazionale per le categorie Giovanissimi e i tricolori di Pietro Foffano e Matilde Carretta, più il titolo Veneto di Santiago Bembo. Un grande evento per i 50 anni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024