IL TRENTINO TORNA IN BICI: EUROPEI DALL'8 AL 12 SETTEMBRE 2021

NEWS | 19/08/2020 | 11:10

Il Trentino si prepara a rimettersi in bici, e lo fa con entusiasmo e motivazioni inalterati. Dopo aver rinviato di un anno l’appuntamento con il grande ciclismo a causa dell’emergenza sanitaria e la sospensione degli eventi sportivi nel territorio, il Comitato Organizzatore dei Campionati Europei di ciclismo su strada ha annunciato le nuove date dell’evento che avrà luogo a Trento dall’8 al 12 settembre 2021. Quest’anno infatti i Campionati Europei, originariamente previsti in Italia, si svolgeranno a Plouay, in Francia, dal 24 al 28 agosto.


Per il Presidente della Provincia di Trento, gli Europei di ciclismo rappresentano uno dei fiori all'occhiello di un anno su cui sono riposte grandi speranze. Trento e il Trentino puntano a ripartire nel segno dei grandi eventi, nello sport e non soltanto. Per la prima volta il Trentino incoronerà i nuovi Campioni Europei su strada, celebrandoli nell’atmosfera che questa grande occasione merita.


L'Assessore provinciale allo sport ha sottolineato l'importanza della nuova data che consente di guardare con ottimismo al futuro. L'obiettivo è uscire rapidamente da questa emergenza per poter allestire una manifestazione di alto profilo in un clima più sereno per tutti.

L’organizzazione di Trentino 2021, capitanata dall’APT Trento Monte Bondone Valle dei Laghi, in collaborazione con la Provincia di Trento e Trentino Marketing, ha provveduto anche all’aggiornamento del logo e alla conferma del programma gare, ovviamente adattato alle nuove date. Cinque le giornate di gara, tredici i titoli da assegnare (sei per parte fra uomini e donne, oltre al Team Relay). Gran finale affidato alla prova in linea uomini élite, domenica 12 settembre 2021.

“Ricominciamo il cammino interrotto giocoforza per l’epidemia – spiega Maurizio Rossini, CEO di Trentino Marketing – sicuri di poter realizzare una manifestazione di successo sperando in un progressivo ritorno alla normalità. La decisione di spostare l’evento di quest’anno, per quanto dolorosa, si è rivelata quella giusta, anche considerando le molte difficoltà che tante organizzazioni stanno affrontando in questa fase di lenta e complessa ripresa dell’attività internazionale. Trento aspetterà un anno in più con la speranza che possa essere davvero una grande festa”.

Rimangono invariati i percorsi dell’Europeo trentino, adatti ai passisti veloci. Non semplici sprinter, ma campioni dotati di uno spunto veloce, capaci di difendersi su qualsiasi tracciato. Tutte le gare avranno partenza e arrivo a Trento, nella centrale Piazza Duomo, con la sola eccezione delle prove a cronometro che prenderanno il via dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento per concludersi nella vicina Piazza delle Donne Lavoratrici.

Come sottolinea il Sindaco di Trento: “Ospitare la partenza e l'arrivo delle gare è davvero la realizzazione di un sogno. Lavoreremo perché la città dia il meglio sia dal punto di vista organizzativo sia dal punto di vista dell'accoglienza. Vogliamo che la carovana degli sportivi trovi non solo dei buoni percorsi, ma possa godere anche dei nostri panorami, della nostra storia millenaria, della cultura e dell'arte che rendono unica la nostra città”.

Nel calendario 2021 gli Europei a Trento andranno a collocarsi in un mese molto intenso a cavallo fra i Giochi Olimpici di Tokyo (Giappone), a loro volta spostati al 2021, e i Campionati del Mondo di Lovanio (Belgio). “Grazie all’ottima collaborazione instaurata con la UEC – sottolinea Elda Verones, Direttrice dell’APT Trento Monte Bondone Valle dei Laghi – abbiamo individuato una data libera da sovrapposizioni con altri eventi di primo piano e ottimale per la città, che come sempre darà il proprio meglio confermando il suo spirito sportivo e il suo grande senso dell’accoglienza”.

Gli Europei a Trento si preannunciano una grande rassegna anche dal punto di vista mediatico. Eurovisione produrrà tutto l’evento in diretta: è previsto lo streaming per le prime tre giornate di gara, mentre le ultime due godranno di una copertura TV in diretta che interesserà oltre 60 Paesi europei.

IL PROGRAMMA

Questo il programma aggiornato dei Campionati Europei Trentino 2021:

Mercoledì 8 settembre 2021

Cronometro individuale donne junior – 22,4 km
Cronometro individuale uomini junior – 22,4 km
Team Relay (crono a squadre uomini/donne) – 44,8 km (2 giri del circuito di 22,4 km)

Giovedì 9 settembre 2021
Cronometro individuale donne élite – 22,4 km
Cronometro individuale donne under 23 – 22,4 km
Cronometro individuale uomini under 23 – 22,4 km
Cronometro individuale uomini élite – 22,4 km 

Venerdì 10 settembre 2021
Prova in linea uomini junior – 107,2 km 
Prova in linea donne junior – 67,6 km 
Prova in linea donne under 23 – 80,8 km  

Sabato 11 settembre 2021
Prova in linea uomini under 23 – 133,6 km 
Prova in linea donne élite – 107,2 km 

Domenica 12 settembre 2021
Prova in linea uomini élite – 179,2 km 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024