LINEA VERDE. GIACOMO FRACCARO E IL GRANDE SOGNO DI PARIGI

JUNIORES | 15/06/2020 | 07:25
di Danilo Viganò

La scelta delle due ruote e l'amore per ciclismo gliele ha trasmesse il fratello Matteo, che si è fermato agli juniores. Giacomo Fraccaro ha cominciato a correre a 7 anni, nella categoria Giovanissimi G1, per la società Postumia 73 Dino Liviero e da allora non ha più smesso. "


«Ho iniziato con il ciclismo dopo una sporadica ammirazione per il rugby che praticava mio padre. Per fortuna nella bicicletta ho trovato la mia vera passione. Credo di essere un corridore che va forte in pianura, ma anche negli sprint. Sono contento di quello che ho fatto fino a questo momento. I successi dello scorso anno hanno rappresentato molto, ma io voglio crescere e riuscire a fare bene anche nelle categorie superiori».


Abbastanza veloce e fondista per essere definito passista-veloce, Fraccaro nel 2019 ha combinato molto: ha vinto due gare a Vidor, nel Trevigiano, e la Piccola Roubaix di Casalguidi in Toscana. Ha ottenuto anche quattro secondi posti, a Cagnola di Cartura, Col San Martino, Povegliano e Ceresetto di Martignacco, è stato quarto a Trento (La Bolghera) e sesto alla Coppa Dino Diddi. La stagione di Giacomo va dunque promossa, per i risultati e per il lavoro che ha fatto in squadra: è un giovane interessante che sta scoprendo le sue doti. Diciasette anni ad agosto, trevigiano di Vallà, una piccola frazione del comune di Riese Pio X, il paese dell'ex professionista Simone Fraccaro (due tappe al Giro d'Italia, due titoli tricolori nell'Inseguimento individuale in pista) del quale Giacomo è parente alla lontana per via del cugino del nonno.

Il giovane Fraccaro abita con il padre Carlo, impiegato all'anagrafe nel comune in paese, la madre Monica, che lavora negli uffici della "Iper La Grande i Montebelluna" a Castelfranco Veneto, e il fratello maggiore Matteo che lavora presso il Caseificio Marion di Vedelago. Fraccaro studia manutenzione e assistenza tecnica all'Ipsia "Galileo Galilei" di Castelfranco Veneto, è alto 180 centimetri per un peso di 72, e quest'anno fa il suo ingresso nelle categoria juniores per i colori della Guadense Rotogal società padovana di San Pietro in Gu presieduta da Angelo Gallio, e diretta da Manuel Bortolotto con la collaborazione di Luciano Cuzzocrea.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' il momento dei giovani, abbiamo talenti molto interessanti che possono rilanciare il movimento dei professionisti».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per la Postumia 73 Dino Liviero, con una bici Zanella rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, in salita non aveva rivali».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Rugby, che praticavo durante gli inverni».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo e impulsivo».

Il tuo modello di corridore?
«Elia Viviani».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere e l'aspetto fisico».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Più spazio alla fantasia, meno alla tecnologia».

Piatto preferito?
«Pizza».

Film che ti ha emozionato?
«Nessuno in particolare».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Crosato e Busato, due compagni di squadra».

Il bello del ciclismo?
«Ti fa scoprire nuovi territori ed è tra i pochi sport che ti permettono di vivere all'aria aperta».

Paese preferito?
«L'Italia».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono rispettoso e mi faccio sempre notare nelle gare».

Hobby?
«La compagnia degli amici».

La gara che vorresti vincere?
«L'ultima tappa del Tour de France».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con nessuno».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Farmi vedere, aiutare i compagni e vincere».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


A distanza di quasi un anno, la Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino torna in Spagna per testarsi contro le squadre locali alla Volta a Galicia 2025. La gara andrà in scena da giovedì 11 a domenica 14 settembre e sarà un bel banco di prova per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024