LINEA VERDE. MICHAEL CATTANI, ATTENTI A «SCATTA»

JUNIORES | 07/05/2020 | 07:41
di Danilo Viganò

Michael Cattani rappresenta la gioventù che avanza, con un percorso ciclistico privilegiato per i velocisti: «Inutile nasconderlo che le volate hanno su di me un fascino particolare. Gli sprint sono sempre al centro dei miei pensieri, uno dei momenti delle corse che più amo. Fin da ragazzino tifo per Elia Viviani, perchè ha un carattere di ferro ed è un guerriero. Mi piace il suo modo di correre in pista e in strada, e da questo punto di vista mi sento un pò come lui. Il campionato del mondo è il mio sogno nel cassetto».


Cattani ha compiuto 17 anni a gennaio, è cresciuto nella società Eiffel di Fontanellato (Parma) seguendo le orme di papà Alberto, ex corridore fino alla categoria juniores, che ora fa il meccanico di auto a San Secondo Parmense, località nota agli sportivi delle due ruote per il "Memorial Gigi Pezzoni" storica corsa del calendario dilettantistico che non c'è più.


Lo scorso anno Michael si è fatto conoscere vincendo tre corse su strada: a Correzzana in Brianza, Osteria Grande (Bo) e Cà di Lugo (Ra). E' stato grande protagonista anche in pista centrando il bersaglio nel campionato italiano della Velocità a squadre allievi (ha corso la finale con Lorenzo Montanari e Lorenzo Anniballi, ndr) ottenendo inoltre la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre, e quelle di bronzo nell'Omnium-Sprint e nella Madison. Sempre in pista si è laureato campione emiliano dell'Omnium, e in coppia con Luca Varoni ha trionfato nella "Tre Sere di Busto Garolfo" nel Milanese.

«Sono state emozioni forti davvero, in particolare quella del campionato italiano su pista: è stata la mia prima maglia tricolore, quando mi sono accorto che avrei vinto il cuore batteva forte, sembrava volesse esplodere dalla gioia». Cattani risiede a Fontevivo, nella bassa parmense, assieme al padre Alberto e alla madre Elisa, che lavora nella officina meccanica del marito in qualità di segretaria. Figlio unico, Michael in gruppo è stato ribattezzato "Scatta" perchè dicono che fa una serie di scatti e allunghi in tutte le gare a cui partecipa. Studente in agraria presso l'Istituto Agrario "Magnaghi Solari" di Fidenza, debutta tra gli juniores con le nuove insegne del team Angelo Gomme Villadose, formazione di Rovigo diretta da Sebastiano Fontana e Carlo Chiaron.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Abbiamo superato momenti difficili, ma ci stiamo riprendendo bene e la dimostrazione sono gli ultimi risultati in campo internazionale».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni nella società Eiffel di Fontanellato, avevo una bicicletta Vicini bianca e azzurra».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, un corridore che non mollava mai».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Guidare le auto è una delle mie passioni, quindi avrei scelto l'automobilismo».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Elia Viviani per le sue volate».

Cosa leggi preferibilmente?
«Libri su Pantani».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Gli occhi».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Se potessi, cancellerei l'esasperazione in tutte le categorie».

Piatto preferito?
«Cappelletti in brodo».

La tua attrice o attore preferiti?
«Tom Cruise»

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Nicolò Costa Pellicciari, il mio compagno di squadra».

Sei religioso?
«Sì».

Paese preferito?
«Miami, Stati Uniti, ma solo per una vacanza».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che dico sempre la verità».

Hobby?
«L'agricoltura».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato del Mondo».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«I miei genitori per i sacrifici che compiono in tutto».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Imparare il più possibile dalle persone esperte».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden,  che in volata...


A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...


In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024