LINEA VERDE. SIMONE ROGANTI E IL SOGNO TRICOLORE

JUNIORES | 21/04/2020 | 07:26
di Danilo Viganò

Simone Roganti, che da bambino ha preferito la bici al pallone (gli sarebbe piaciuto il ruolo di portiere, ndr), si è lasciato alle spalle il 2019 con cinque vittorie e tre secondi posti. Alla sua ultima stagione con gli allievi, nella squadra abruzzese della Nuova Spiga Aurea Iumiko presieduta da Niki Di Nicola, il giovane sedicenne di Spoltore è stato il plurivittorioso della sua regione sfrecciando sui traguardi di San Mauro a Pascoli (Fc), Chiaravalle (An), Chiarino di Recanati (Mc), Aprilia (Lt) e Sant'Andrea di Agliano nel Perugino.


Roganti, anno dopo anno ha continuato a cresceree da quando, tra gli esordienti nel 2016 si laureò Campione d'Abruzzo. Sta trovando la sua dimensione di passista-veloce, caratteristiche che nel ciclismo di oggi sono una certezza. Simone è di Spoltore (alle porte di Pescara), il paese dell'ex professionista Danilo Di Luca, vincitore del Giro d'Italia 2007, di classiche importanti quali la Freccia Vallone, il Giro di Lombardia, la Liegi-Bastogne-Liegi e l'Amstel Gold Race.


«Danilo è di casa. Ha fatto squadra con mio padre nelle giovanili della Spiga Aurea, che più tardi papà ha ribattezzato con il nome di Nuova Spiga Aurea di cui è stato anche il fondatore e il direttore sportivo. E' stato allora che Di Luca ci ha dato un grosso aiuto, e sono arrivati gli sponsor. Poi sono arrivati altri aiuti e il discorso è proseguito, ma lui ha fatto prima qualcosa di importante».

La passione di Roganti per la bicicletta è di famiglia: hanno corso gli zii Fabrizio e Federico, quest'ultimo è il motociclista di Radio Informazioni per la RCS Organizzazioni, e il padre Fabiano che oggi è il titolare di un centro di assistenza di stufe a pellet a Pescara. Mamma Alessandra lavora in pizzeria, mentre la sorella minore, Lucrezia, ha lasciato il ciclismo per giocare a pallavolo. Diciasette anni ad agosto, Simone è fidanzato con Marta, pure lei gioca a pallavolo, e studia al Liceo Scientifico Sportivo "Alessandro Volta" di Pescara. Dal 2020 è entrato a far parte di una categoria più alta, gli juniores, dove un atleta in genere va a definire il tipo di carriera che vuole costruirsi. Per farlo ha scelto la formazione toscana della Big Hunter Beltrami TSA Seanese diretta da Filippo Fuochi e Andrea Peschi.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Ci sono tanti giovani interessanti per il futuro del nostro ciclismo e il movimento è in continua crescita».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per la società Amici della Bici di Pescara, con una Olmo rossa autografata da Danilo Di Luca».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Per come sapeva stupire in salita, Marco Pantani».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il calcio, avrei scelto di giocare in porta».

I tuoi peggiori difetti?
«Testardo, mi arrabbio subito, e sono impaziente».

Il tuo modello di corridore?
«Ora come ora, Giulio Ciccone».

Cosa leggi preferibilmente?
«Sono affascinato dalla Storia».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La generosità».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Alcuni personaggi scomodi che popolano il nostro mondo».

Piatto preferito?
«Pizza».

La tua attrice o attore preferiti?
«Non seguo il cinema, non è la mia passione».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Il mio compagno di squadra Riccardo Palumbo».

Sei religioso?
«Sì, abbastanza».

Paese preferito?
«Direi gli Stati Uniti, mi affascinano le grandi metropoli».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono altruista e penso al bene degli altri».

Hobby?
«Nessuno in particolare, stare con gli amici è uno dei miei svaghi».

La gara che vorresti vincere?
«Campionato Italiano».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Mi auguro di essere costante, di partire bene fin da subito, e fare esperienza».

 



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024