GAVAZZI E LA SANREMO DI 40 ANNI FA: «QUEL GIORNO DIVENTAI CAMPIONE»

STORIA | 25/03/2020 | 07:44
di Paolo Venturini

Le voci di Enrico Ameri e Claudio Ferretti durante il programma Tutto il calcio minuto per minuto hanno raccontato 40 anni fa per radio (in tivù c’era il mitico De Zan) la magnifica vittoria alla Milano-Sanremo di Pierino Gavazzi, il secondo e ultimo successo bresciano nella Classicissima di primavera. Corsa all’epoca di domenica dopo la soppressione della festività di San Giuseppe, la classica monumento che apriva la stagione dei grandi appuntamenti di ciclismo doveva fare i conti con la crescente popolarità del calcio anche se lo «scontro» era ancora quasi alla pari.


Il finale. In viale Roma, stesso traguardo riproposto anche nell’edizione moderna (quest’anno non si sa quando e se si correrà per via dell’emergenza sanitaria mondiale), Gavazzi si presentò con un gruppetto forte di una trentina di corridori sui 230 che presero il via sei ore prima dal Castello Sforzesco di Milano al termine di una corsa tattica.


«I grandi si controllavano tutti - ricorda Pierino Gavazzi dalla sua abitazione di Provezze - ma nel finale si volava, facemmo il Poggio a tutta e io fui lesto a battezzare allo sprint la ruota di Moser».

Lo riteneva allora il più forte?
«No, semplicemente Francesco era solito fare una volata molto lunga, quindi l’ideale per uno sprinter puro come me per piazzare la stoccata vincente. Quel giorno fui io il campione. E pensare che quella corsa rischiai di perderla».

Perché?
«Volevo alzare le braccia al cielo, ma mi accorsi con la coda dell’occhio che avevo un corridore che stava rimontando alla mia sinistra. Scoprii poi che si trattava di Saronni».

Podio sontuoso. Gavazzi che difendeva i colori della Magniflex Olmo diretta da Franco Cribiori si mise alla sua ruota tutti i migliori dell’epoca. Detto del secondo posto di Saronni, vincitore l’anno precedente del suo primo Giro d’Italia, terzo fu l’olandese Jan Raas all’epoca campione del mondo, quarto il giovane irlandese Sean Kelly, fra i più grandi vincitori di classiche della storia, quinto il belga De Vlaeminck altro grande di questo sport, infine sesto Francesco Moser. Nella top ten di questa corsa anche un altro bresciano, Beppe Martinelli, nono, che quell’anno fu battuto ancora da Pierino Gavazzi nello sprint conclusivo del Giro d’Italia a Milano, il primo Giro vinto da Bernard Hinault.
Per la cronaca in quella Sanremo del 1980 ci fu spazio e gloria nelle battute iniziali anche per un altro bresciano, Angelo Tosoni, in fuga con altri due corridori, un italiano e un belga, ripresi poi all’inizio dei tre Capi che precedevano il Poggio (la Cipressa fu introdotta solo nel 1982). Pierino Gavazzi, detto anche la Peste perché sapeva mettere nel sacco i grandi campioni, quel giorno compì il suo capolavoro, la sua vittoria più prestigiosa, ma forse non la più bella.
«Indimenticabile resta due anni prima il successo al campionato italiano a Odolo, davanti alla mia gente - ricorda Gavazzi - quando battei Moser e Saronni che litigavano fra loro». Il terzo incomodo Gavazzi tuttavia fu protagonista del ciclismo professionistico per almeno tre generazioni, pro dal 1973 al 1992.

L’evoluzione. «Ho visto cambiare molto in quegli anni il ciclismo e oggi ancora di più, è quasi un altro sport. Oggi le squadre sono più numerose e l’attività è decuplicata, la preparazione è curata nei minimi dettagli, per non parlare delle bici e dell’abbigliamento, la competizione è poi esasperata. Vedo alcuni giovani interessanti affacciarsi alle competizioni, ma sono tutti stranieri. Il ciclismo italiano invece sta soffrendo, e poi questo coronavirus rischia di dare la mazzata finale. Speriamo bene, quanto a me, mi auguro solo di aver un briciolo di salute in più».

da Il Giornale di Brescia

Copyright © TBW
COMMENTI
Un grande
25 marzo 2020 08:37 blardone
Grande corridore grande uomo e soppratutto un grande Ds . Sei stato importante per i tuoi corridori era un piacere correre per te ...Un grazie da un tuo ex corridore paracarro .In bocca al lupo Direttore .Blardone Andrea

Super
25 marzo 2020 14:40 thered
Grande Ciclista Grande D.S Grande Uomo Super Pierino ne hai fatti sudare di Campioni. In parole povere UNICO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024