IL MUSEO DEL GHISALLO APERTO VIRTUALMENTE

NEWS | 19/03/2020 | 07:42

Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo aderisce alle iniziative del MiBACT, del Ministero dello Sport e di ICOM (International Council of Museums) Italia caratterizzate da questi hasthag: #iorestoacasa #distantimauniti #laculturanonsiferma ed è anche il nostro un museo che resta virtualmente aperto grazie ai social network e al suo spazio digitale. “Abbiamo bisogno di mantenere vivo il contatto con il nostro mondo e i  feedback dei visitatori – anche quelli virtuali –  sono molto importanti. – ha detto la direttrice Carola Gentilini -  Attraverso il nostro sito, la newsletter e le pagine di Facebook e di Instagram cercheremo di non fermarci e di seminare ancora di più entusiasmo per la storia del ciclismo e dei suoi protagonisti, per gli aneddoti a due ruote, per coltivare la passione di un mondo abituato a fare fatica. È anche il tempo della lettura, della ricerca, degli approfondimenti. Abbiamo la fortuna di avere ereditato tutti questi ricordi: continueremo a lavorare per valorizzarli”.


“In un momento così difficile non possiamo fare altro che rimboccarci tutti le maniche anche del buon senso e dell’esempio. Trovare motivazioni e progettare un futuro per il nostro museo usando l’esempio del nostro fondatore, Fiorenzo Magni, che ci ha trasmesso anche un profondo senso religioso oggi più che mai fonte di speranza. Siamo gente del ciclismo e le salite non ci spaventano. Restate collegati con noi, facciamo idealmente un po’ di rulli e poi torneremo più forti!,” ha detto Antonio Molteni presidente della Fondazione Museo del Ciclismo .


Il Museo è dunque aperto virtualmente, per raccontare la storia del Museo, del Ciclismo e dei suoi Campioni. Per ricordare e vivere insieme a tutti gli appassionati il Centenario di Fiorenzo Magni. Il Museo del Ghisallo digitale ha più che mai bisogno dei suoi followers e di interagire con il suo mondo, condividendo sulle sue pagine i ricordi e le emozioni che il Ciclismo  sa regalare. Mai come adesso, soprattutto qui,  nella Casa dei Ciclisti.Mai come ora ci vuole forza. Per certi versi la forza di un Leone. Prendiamo ancora una volta esempio da Fiorenzo Magni, dalla sua grande determinazione, la stessa del “San Luca”, la stessa con cui affrontò il Giro d’Italia del 1956, giusto per fare un esempio ma ce ne sarebbero tanti altri, quando nonostante la doppia caduta e la frattura della clavicola terminò il Giro in seconda posizione dietro al vincitore Charly Gaul. Ammirando il panorama del belvedere, qui a Magreglio, accanto al Santuario del Ghisallo, da questa posizione privilegiata dalla protezione della Madonna dei Ciclisti, non si può che essere fiduciosi e con questa fiducia aspettare il giorno in cui il Museo riaprirà. Così, pedalare insieme sarà ancora più bello.

Per info vai al sito del Museo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024