TRA BARDET E TOUR OF THE ALPS E' AMORE A PRIMA VISTA

PROFESSIONISTI | 24/02/2020 | 11:26

Un cambio netto per lasciarsi alle spalle un 2019 avaro di soddisfazioni. Romain Bardet, dopo sette anni in cui si è concentrato esclusivamente sul Tour de France, ha deciso di puntare per la prima volta sul Giro d’Italia. Ecco perché il Tour of the Alps, in programma dal 20 al 24 aprile fra Alto Adige, Tirolo e Trentino, rappresenta l’avvicinamento ideale per cullare il sogno maglia rosa ma anche per puntare da subito ad un risultato di prestigio.


La casella vuota alla voce “vittorie” nella stagione passata, pur con la consolazione della maglia a pois alla Grande Boucle, ha spinto il capitano della AG2R La Mondiale a cambiare orizzonti. “Il mio programma di gare è sempre stato lo stesso per otto anni ed è giunto il momento di sperimentare qualcosa di nuovo – ha spiegato Bardet -. Il Giro d’Italia fa parte della storia del ciclismo, con salite mitiche e tifosi appassionati, e il Tour of the Alps rappresenta un esame chiave prima della Corsa Rosa ma anche della Liegi-Bastogne-Liegi. Non vedo l’ora che arrivi quel momento”.


Il palmares del transalpino parla di podi al Tour de France, secondo nel 2016 e terzo nel 2017 con tre vittorie di tappa totali, alla Liegi-Bastogne-Liegi e alla Strade Bianche, oltre che di una medaglia d’argento conquistata nella prova in linea dei Campionati del Mondo di Innsbruck nel 2018, città che ritroverà nelle prime due tappe della corsa euroregionale.

“Il Tour of the Alps presenta cinque frazioni intense, ma allo stesso tempo non troppo stressanti, e ha una posizione perfetta nel calendario – continua il 29enne francese -. Il format di tappe brevi e frizzanti mi piace, spero di essere competitivo e di avere buone sensazioni da subito e in vista degli appuntamenti successivi”.

Per il corridore di Brioude si tratterà di una prima volta al Tour of the Alps, ma i tifosi italiani lo ricorderanno al Giro del Trentino nel 2015 e 2016, quando chiuse rispettivamente nono e sesto in classifica generale. “Ho bei ricordi di quelle esperienze. Quest'anno tra l’altro la corsa si conclude sul Lago di Garda che è uno dei miei posti preferiti in Italia. Ci sarà spazio per divertirsi e mettersi alla prova, circondati da scenari bellissimi e salite molto stimolanti”.

 

Romain Bardet Giro del Trentino 2015

LE TAPPE

Lunedì 20 Aprile: Bressanone – Innsbruck, 142,8 Km
Dislivello: 1950 m. Difficoltà: **

Martedì 21 Aprile: Innsbruck – Feichten im Kaunertal, 121,5 Km
Dislivello: 2640 m. Difficoltà: ***

Mercoledì 22 Aprile: Imst – Naturno, 158,7 Km
Dislivello: 2290 m. Difficoltà: ***

Giovedì 23 Aprile: Naturno – Valle del Chiese/Pieve di Bono, 168,6 Km
Dislivello: 3880 m. Difficoltà: ****

Venerdì 24 Aprile: Valle del Chiese/Idroland – Riva del Garda, 120,9 Km
Dislivello: 2230 m. Difficoltà: ***

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024