TRA BARDET E TOUR OF THE ALPS E' AMORE A PRIMA VISTA

PROFESSIONISTI | 24/02/2020 | 11:26

Un cambio netto per lasciarsi alle spalle un 2019 avaro di soddisfazioni. Romain Bardet, dopo sette anni in cui si è concentrato esclusivamente sul Tour de France, ha deciso di puntare per la prima volta sul Giro d’Italia. Ecco perché il Tour of the Alps, in programma dal 20 al 24 aprile fra Alto Adige, Tirolo e Trentino, rappresenta l’avvicinamento ideale per cullare il sogno maglia rosa ma anche per puntare da subito ad un risultato di prestigio.


La casella vuota alla voce “vittorie” nella stagione passata, pur con la consolazione della maglia a pois alla Grande Boucle, ha spinto il capitano della AG2R La Mondiale a cambiare orizzonti. “Il mio programma di gare è sempre stato lo stesso per otto anni ed è giunto il momento di sperimentare qualcosa di nuovo – ha spiegato Bardet -. Il Giro d’Italia fa parte della storia del ciclismo, con salite mitiche e tifosi appassionati, e il Tour of the Alps rappresenta un esame chiave prima della Corsa Rosa ma anche della Liegi-Bastogne-Liegi. Non vedo l’ora che arrivi quel momento”.


Il palmares del transalpino parla di podi al Tour de France, secondo nel 2016 e terzo nel 2017 con tre vittorie di tappa totali, alla Liegi-Bastogne-Liegi e alla Strade Bianche, oltre che di una medaglia d’argento conquistata nella prova in linea dei Campionati del Mondo di Innsbruck nel 2018, città che ritroverà nelle prime due tappe della corsa euroregionale.

“Il Tour of the Alps presenta cinque frazioni intense, ma allo stesso tempo non troppo stressanti, e ha una posizione perfetta nel calendario – continua il 29enne francese -. Il format di tappe brevi e frizzanti mi piace, spero di essere competitivo e di avere buone sensazioni da subito e in vista degli appuntamenti successivi”.

Per il corridore di Brioude si tratterà di una prima volta al Tour of the Alps, ma i tifosi italiani lo ricorderanno al Giro del Trentino nel 2015 e 2016, quando chiuse rispettivamente nono e sesto in classifica generale. “Ho bei ricordi di quelle esperienze. Quest'anno tra l’altro la corsa si conclude sul Lago di Garda che è uno dei miei posti preferiti in Italia. Ci sarà spazio per divertirsi e mettersi alla prova, circondati da scenari bellissimi e salite molto stimolanti”.

 

Romain Bardet Giro del Trentino 2015

LE TAPPE

Lunedì 20 Aprile: Bressanone – Innsbruck, 142,8 Km
Dislivello: 1950 m. Difficoltà: **

Martedì 21 Aprile: Innsbruck – Feichten im Kaunertal, 121,5 Km
Dislivello: 2640 m. Difficoltà: ***

Mercoledì 22 Aprile: Imst – Naturno, 158,7 Km
Dislivello: 2290 m. Difficoltà: ***

Giovedì 23 Aprile: Naturno – Valle del Chiese/Pieve di Bono, 168,6 Km
Dislivello: 3880 m. Difficoltà: ****

Venerdì 24 Aprile: Valle del Chiese/Idroland – Riva del Garda, 120,9 Km
Dislivello: 2230 m. Difficoltà: ***

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024