L'ORA DEL PASTO. DATE UNA BICICLETTA A FAUSTO COPPI

INIZIATIVE | 21/01/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

 


Umberto Busani, ma lo chiamavano Berto o anche Sogliola. Rapido, scaltro, ala, nel senso del calcio. Lui, di Parma, prima nel Chievo, poi nell’Alessandria, infine nel Napoli. Era a Napoli nel dicembre 1944 quando venne a sapere che a Caserta, attendente di un tenente della Royal Air Force, c’era Coppi, Fausto Coppi, in cerca di una bicicletta. Busani lo presentò a Gino Palumbo, allora redattore al quotidiano “La Voce”, che ne fece una missione, cioè un articolo e un titolo epocali: “Una bici per Coppi”. Gliene offrirono tre. Coppi scelse la Legnano da corsa di Giovanni D’Avino, un falegname di Somma Vesuviana, ex corridore dilettante. E con quella bici ricominciò a pedalare, sognare, correre, vivere e vincere.


“Date una bicicletta a Fausto Coppi” è il progetto di promozione della lettura e cultura della bicicletta a cura di Fernanda Pessolano per l’associazione Ti con Zero e per la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, con il sostegno della Federazione Ciclistica Italiana, sul sito di Movio, Mostre virtuali online, del Ministero dei Beni culturali per musei, biblioteche e archivi. Qui si comincia con una mappa virtuale, e da un disegno di Michele Tranquillini si accede a diciannove pezzi di diciannove autori (ma altri se ne stanno aggiungendo), da Claudio Gregori (“Coppi e Bartali”) a Gianni Mura (“Coppi il leggendario”), da Paolo Condò (“Coppi il marito”) a Gian Luca Favetto (“Coppi il piemontese”), da Andrea Maietti (“Coppi e Brera”) a Sergio Meda (“Coppi e Fossati”). Il secondo capitolo riguarda un’installazione artistica, della stessa Pessolano, ancora in fase di lavorazione. Il terzo è dedicato ai magnifici sette classici su Coppi, con i loro incipit: Gianni Brera (da “Coppi e il diavolo”, Baldini & Castoldi), Curzio Malaparte (da “Coppi e Bartali”, Adelphi), Jean-Paul Ollivier (da “Fausto Coppi”, Feltrinelli), Indro Montanelli (da “Indro al Giro”, Rizzoli), Orio Vergani (da “Caro Coppi”, Mondadori), Dino Buzzati (da “Dino Buzzati al Giro d’Italia”, Mondadori) e Mario Fossati (da “Coppi”, Compagnia Editoriale).

Il progetto continua con la biografia di Coppi, le recensioni delle più recenti opere pubblicate nel 2019 e dedicate al Campionissimo, un video sull’attività della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, fotografie tratte dal volume “Coppi per sempre” di Auro Bulbarelli e Giampiero Petrucci (Gribaudo) e una serie di citazioni su Fausto Coppi tratte dal libro “Coppi ultimo” di Marco Pastonesi (66thand2nd).

“Questa opera coppiana – spiega Pessolano – è un modo per valorizzare il nostro patrimonio di libri, la nostra rete di collaboratori, la nostra fantasia nel cercare collegamenti umani, geografici, letterari, anche agonistici. In maniera leggera, dinamica, interattiva”.

A cento anni dalla nascita (15 settembre 1919) e a sessanta dalla morte (2 gennaio 1960), Coppi appare infinito. Fra le righe, è sempre quel ciclopico ciclone che scosse il ciclismo, riscaldò l’Italia e conquistò il mondo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...


Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...


Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...


L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza  è  Bepink -...


È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...


Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...


E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...


Lorenzo Finn è andato vicino alla vittoria nella cinquantottesima edizione della Flèche Ardennaise corsa nei dintorni di Stavelot, in Belgio. Il 18enne ligure della Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies, ha tagliato il traguardo alle spalle del vincitore Jarno Widar (Lotto...


Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024