LINEA VERDE. ANDREA PIRAS: RADICI SARDE, CONCRETEZZA BRIANZOLA

JUNIORES | 13/01/2020 | 07:34
di Danilo Viganò

Andrea Piras è un corridore completo, di Cavenago Brianza, alle porte di Monza. Da piccolo corre la sua prima gara a Inzago, alle porte di Milano, con una Rossin giallarossa, secondo classificato. Al quarto tentativo stacca tutti e vince. E poi tanti successi tra gli esordienti e gli allievi, fino allo scorso anno (2 vittorie) al primo anno tra gli Juniores del team Aspiratori Otelli Vtfm Carin Nacanco. E' l'annata più bella, più gratificante per Piras che indossa la maglia azzurra al mondiale inglese di Harrogate (23simo nella crono) e arriva terzo nella generale del Giro della Lunigiana, dove conquista la maglia bianca di miglior Giovane. Al tricolore a cronometro sfiora il podio arrivando quarto.


Il cognome Piras è tipicamente sardo ed è il secondo per diffusione in Sardegna, superato soltanto da Sanna. La prima tifosa di Andrea è infatti nonna Pasqualina che è nata a Villacidro, il paese di Fabio Aru, e ora abita a Monza. Papà Pier Paolo e mamma Daniela sono invece monzesi di nascita e gestiscono la Gelateria "Il Ranocchio" a Cavenago Brianza, e il Bar-Trattoria "Kontatto" a Inzago. Andrea, che ha ereditato dal fratello maggiore Davide (ha corso fino agli allievi e ora lavora nella gelateria di famiglia) la passione per la bici, studia per diventare Animatore Turistico Sportivo all'Istituto Comprensivo "G.Marconi" di Concorezzo.


Non ha ancora compiuto diciotto anni (li festeggerà il 5 febbraio, ndr), ma Andrea è già nel gruppo di quei giovani talenti che non passano inosservati. Piras è atteso quest'anno dalla seconda e ultima stagione con gli juniores, che affronterà sempre per colori del team Aspiratori Otelli Vtfm Carin Nacanco diretto dall'ex professionista bresciano Giambattista Bardelloni.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Il bello di questi anni è che finalmente stiamo crescendo in campo internazionale».

A quale età hai cominciato a correre?
"«Da G1, avevo 7 anni, con la Sco Cavenago e la prima bici è stata una Rossin gialla e rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per come vinceva e per le sue doti di scalatore».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un ritardatario».

Altruista o egoista?
«Altruista».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Gli occhi».

Sei social?
«Instagram è la mia piattaforma preferita».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Metterei meno pressioni nelle categorie minori».

Piatto preferito?
«Lasagne e pizzoccheri».

Hobby?
«Nessuno in particolare, il tempo libero lo trascorro con la mia ragazza, Martina Bellardi».

La gara che vorresti vincere?
«La Milano Sanremo per far felice mio nonno Michele».

Televisione, cinema o teatro?
«Un pò la tivù e ogni tanto il cinema».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi hanno smarrito la manualità in molte cose, e questo per colpa della tecnologia, anche se da un lato tutto ciò è positivo. Però era meglio una volta quando ci si guardava negli occhi...».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024