AMBROGINO D’ORO A GIORGIO SQUINZI

NEWS | 09/12/2019 | 15:39

Giorgio Squinzi, Presidente di Mapei, scomparso lo scorso 2 ottobre, ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro alla memoria, la massima onorificenza del Comune di Milano per l’impegno profuso nel dare lustro alla città.


Le motivazioni del riconoscimento sono state: “Non per nascita, ma milanese a tutti gli effetti. Come chimico e imprenditore, fonda e dirige un’azienda di successo, la Mapei, il cui sviluppo è riuscito a oltrepassare i confini nazionali trasformando l’impresa di famiglia in un gruppo industriale leader della produzione mondiale di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia, capace di dare lavoro a più di 10mila persone in oltre 80 stabilimenti dislocati in tutto il mondo. Da appassionato di sport, diventa proprietario della squadra di calcio del Sassuolo che vivrà gli anni più floridi della sua storia. È presidente di Federchimica dal 1997 al 2003 e presidente di Confindustria tra il 2012 e il 2016. Uomo schivo e rigoroso, sostenitore del primato dell’economia reale e della fabbrica rispetto alla finanza, ha sempre reinvestito i dividendi in azienda, non ha mai licenziato nessuno né fatto ricorso alla cassa integrazione, non ha mai chiuso un bilancio in perdita. Da mecenate generoso di Milano, ha sostenuto il restauro del Teatro alla Scala, del Duomo e dei principali simboli della città.”


La Civica Benemerenza si aggiunge a quella ricevuta nel 1996 per il suo impegno come imprenditore e sportivo a favore della città di Milano.

La cerimonia di consegna dell’Ambrogino d’Oro si è tenuta sabato 7 dicembre presso il Teatro dal Verme, in occasione di Sant’Ambrogio.

Giorgio Squinzi, nato a Cisano Bergamasco, ma milanese d’adozione, ha fatto tanto per la città di Milano legando il nome di Mapei a molti monumenti simbolo della città. L’Azienda, fondata nel 1937 da Rodolfo Squinzi, tutt’oggi ha sede in zona Bovisa a Milano, dove si trova il laboratorio di Ricerca & Sviluppo principale del Gruppo, a sottolineare la sua forte identità milanese.

A Milano, Mapei ha contribuito con i suoi prodotti e le sue soluzioni al restauro del Teatro alla Scala, simbolo culturale della città. Dal 1984 Mapei è Abbonato Corporate e dal 2008 è entrata a pieno titolo tra i benefattori del Teatro divenendo Socio Fondatore. L’amore per l’opera e il Teatro ha spinto Giorgio Squinzi a entrare nel CDA del Teatro alla Scala nel 2016.

Dopo numerosi interventi di sostegno per la riqualificazione del Duomo con il recupero e l’impermeabilizzazione delle terrazze e il trattamento protettivo delle decorazioni in facciata, Mapei è entrata nel 2018 a far parte dei Grandi Donatori della Veneranda Fabbrica. Con l’adesione al progetto “Adotta una Guglia”, Mapei ha contribuito al restauro delle 135 guglie del Duomo.

Il legame diretto che lega Mapei al Duomo ha portato nel 2016 alla elezione di Giorgio Squinzi nel CDA della Veneranda Fabbrica del Duomo.

Mapei è legata a Milano anche attraverso la collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di cui è stato Partner Tecnico di numerose aree espositive. Altre iniziative che legano Mapei alla città di Milano sono la sponsorizzazione dell’Orchestra Verdi e dello Spazio Teatro No’hma, e la ristrutturazione del Teatro dell’istituto penale minorile C. Beccaria.

Infine, in occasione di EXPO, Mapei ha contribuito con i suoi prodotti e i suoi tecnici alla realizzazione di importanti opere di riqualificazione della città, come ad esempio la nuova Darsena, la metropolitana lilla M5 e opere viarie di collegamento.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024