PRESENTATA LA 25a EDIZIONE DELL'ALMANACCO DEL CICLISMO VERONESE

LIBRI | 01/12/2019 | 07:38

La prima copertina, nel 1995, è un'immagine dell'arrivo della corsa di Sona, poi prevalgono i protagonisti: Paola Pezzo, Nicola Minali, Damiano Cunego, Davide Tortella, Mirko Bresaola, Elisa Frisoni, Tomas Alberio, Enrico Mantovani, Valentina Scandolara, Eleonora Patuzzo, Andrea Guardini, Stefano Melegaro, Francesco Castegnaro, Michele Merlo, Edoardo Zardini, Davide Formolo, e ancora Martina Stefani, Francesca Porcellato, Lorena Zocca, Alice Bravi, Michele Scartezzini e, il più presente, Elia Viviani.


Luciano Purgato, storica firma delle pagine di ciclismo dell'Arena, può festeggiare il venticinquesimo anniversario dell'Almanacco del ciclismo, nato da un'idea di Raffaele Tomelleri, curato da Purgato con meticolosità e sostenuto da sponsor amici. Le pubblicazioni riportano le foto di tutti i tesserati, dai giovanissimi ai professionisti, e tutti gli ordini d'arrivo delle corse del calendario veronese. 


Il presidente nazionale Renato Di Rocco, presente alla presentazione dell'Almanacco, nella sede di Vagotex Windtex di Colognola ai Colli ha ribadito che «Verona è centrale, con società storiche, presente in tutte le discipline, è una provincia che raccoglie le eccellenze del ciclismo. E realizzare opere come l'Almanacco è segno di cultura: è un prodotto che traccia la storia di ogni atleta sin da quando ha cominciato a gareggiare».

Elia Viviani può rivedersi come era nel 1998, alla prima stagione in bicicletta, tra i G3; Nicola Minali con le braccia alzate mentre vince ai Campi Elisi l'ultima tappa del Tour; Edoardo Zardini trovare stimoli nel gustare la sua immagine vittoriosa in una tappa del Giro d'Inghilterra 2014. E così ogni altro protagonista della storia del nostro ciclismo «perché», osserva «el profe» Giuseppe Degani, «nell'Almanacco ci sono non solo i risultati e le immagini, ma tante storie, tra vittorie e sconfitte».

«E sono le piccole storie», aggiunge, «che fanno grande la storia del ciclismo veronese, che ha un passato, un presente e, si può stare certi, un futuro». La raccontano Garzelli che vince a Sona, Zoccatelli primo a Villafranca, Stefano Fontana con il titolo regionale juniores, Daniele Pietropolli e Mirko Allegrini. La racconta Damiano Cunego che vince al suo primo anno (seconda stagione da allievo), ma perde da Pippo Pozzato a Capovilla. L'Almanacco ricorda anche chi non c'è più ma rimane nel cuore. «Qui», conclude Degani, «ci sono tante belle vicende di persone belle come sono quelle che fanno ciclismo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


Le soddisfazioni in casa Autozai Contri di patron Nicola Vighini non finiscono mai. Dopo ll titolo di Magagnotti nell'inseguimento arriva il tricolore conquistato da Thomas Melotto nel Keirin juniores ai campionati italiani su pista in svolgimento a Noto (Sr). Il...


Trionfo del Veneto nella velocità a squadre juniores maschile ai campionati italiani su pista di Noto. Il terzetto composto da Thomas Melotto (Autozai Contri), Jacopo Vendramin (Industrial Forniture Moro C&G Capital) e Christian Quaglio (Ciclistica Monselice) in finale hanno superato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024