PRESENTATA LA 25a EDIZIONE DELL'ALMANACCO DEL CICLISMO VERONESE

LIBRI | 01/12/2019 | 07:38

La prima copertina, nel 1995, è un'immagine dell'arrivo della corsa di Sona, poi prevalgono i protagonisti: Paola Pezzo, Nicola Minali, Damiano Cunego, Davide Tortella, Mirko Bresaola, Elisa Frisoni, Tomas Alberio, Enrico Mantovani, Valentina Scandolara, Eleonora Patuzzo, Andrea Guardini, Stefano Melegaro, Francesco Castegnaro, Michele Merlo, Edoardo Zardini, Davide Formolo, e ancora Martina Stefani, Francesca Porcellato, Lorena Zocca, Alice Bravi, Michele Scartezzini e, il più presente, Elia Viviani.


Luciano Purgato, storica firma delle pagine di ciclismo dell'Arena, può festeggiare il venticinquesimo anniversario dell'Almanacco del ciclismo, nato da un'idea di Raffaele Tomelleri, curato da Purgato con meticolosità e sostenuto da sponsor amici. Le pubblicazioni riportano le foto di tutti i tesserati, dai giovanissimi ai professionisti, e tutti gli ordini d'arrivo delle corse del calendario veronese. 


Il presidente nazionale Renato Di Rocco, presente alla presentazione dell'Almanacco, nella sede di Vagotex Windtex di Colognola ai Colli ha ribadito che «Verona è centrale, con società storiche, presente in tutte le discipline, è una provincia che raccoglie le eccellenze del ciclismo. E realizzare opere come l'Almanacco è segno di cultura: è un prodotto che traccia la storia di ogni atleta sin da quando ha cominciato a gareggiare».

Elia Viviani può rivedersi come era nel 1998, alla prima stagione in bicicletta, tra i G3; Nicola Minali con le braccia alzate mentre vince ai Campi Elisi l'ultima tappa del Tour; Edoardo Zardini trovare stimoli nel gustare la sua immagine vittoriosa in una tappa del Giro d'Inghilterra 2014. E così ogni altro protagonista della storia del nostro ciclismo «perché», osserva «el profe» Giuseppe Degani, «nell'Almanacco ci sono non solo i risultati e le immagini, ma tante storie, tra vittorie e sconfitte».

«E sono le piccole storie», aggiunge, «che fanno grande la storia del ciclismo veronese, che ha un passato, un presente e, si può stare certi, un futuro». La raccontano Garzelli che vince a Sona, Zoccatelli primo a Villafranca, Stefano Fontana con il titolo regionale juniores, Daniele Pietropolli e Mirko Allegrini. La racconta Damiano Cunego che vince al suo primo anno (seconda stagione da allievo), ma perde da Pippo Pozzato a Capovilla. L'Almanacco ricorda anche chi non c'è più ma rimane nel cuore. «Qui», conclude Degani, «ci sono tante belle vicende di persone belle come sono quelle che fanno ciclismo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024