TROFEO GUERCIOTTI. TAVEGGIA: «IDROSCALO DEGNO DEL MONDIALE»

CICLOCROSS | 29/11/2019 | 07:48

Il Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti internazionale di ciclocross si svolgerà sabato 30 novembre nel Parco dell’Idroscalo di Milano. Il Grand Prix Guerciotti è nato nel 1978 e dall’edizione dell’otto dicembre 2001 si svolge ininterrottamente all’Idroscalo. Il presidente dell’Istituzione Idroscalo è Paolo Taveggia, 67 anni, milanese e grande uomo di sport. Ha infatti lavorato per il Milan durante la presidenza di Silvio Berlusconi, poi con ruolo di notevole responsabilità nelle organizzazioni dei Campionati del Mondo di calcio di Italia ’90 e Stati Uniti ’94. Dal ’95 ha lavorato per l’Inter di Massimo Moratti. Le sue esperienze professionali riguardano soprattutto il calcio, ma Paolo Taveggia va considerato tuttologo dello sport.


“Il ciclismo – afferma Paolo – mi piace molto e l’ho sempre seguito”.


Paolo, come si è avvicinato alla presidenza dell’Idroscalo?
“Per interessamento della Città Metropolitana di Milano: mi è stata chiesta la disponibilità ad occuparmi dell’Idroscalo e io l’ho concessa volentieri. Ritengo giusto restituire qualcosa di ciò che lo sport mi ha dato”.

Com’è andato l’anno 2019 per l’Idroscalo?
“Noi come Consiglio d’Amministrazione ci siamo insediati da 4 mesi e devo dire che ho trovato un Idroscalo molto bello e funzionale. Quella del 2019 è stata forse la sua stagione estiva migliore. Nell’Idroscalo c’è “l’area onda” che è quella adatta a praticare surf ed è la più grande d’Europa. L’Idroscalo ha un target di turisti e visitatori in generale che è assolutamente trasversale, sia riguardo le possibilità economiche che per fasce d’età. Nell’area Idroscalo si allenano agonisti e amatori dello sport, e poi bambini o anziani o intere famiglie. Molti percorrono sentieri e prati dell’Idroscalo in bici da strada o mountain bike”.

Alcune edizioni del Gran Premio Guerciotti all’Idroscalo erano valide per la Coppa del Mondo di ciclocross, altre per i Campionati italiani. Lei come leader dell’Istituzione se la sente di creare supporto all’organizzazione dei Campionati del Mondo all’Idroscalo?
“Assolutamente sì. Il nostro è un parco meraviglioso e ancora poco conosciuto dai milanesi. Grandi eventi come i Mondiali di ciclocross possono consentirci di far conoscere l’Idroscalo. Chiunque vuole organizzare grandi eventi qui trova terreno fertile. E in merito al ciclismo, io me ne sono innamorato al Vigorelli assistendo a sfide tra Maspes e Gaiardoni, e poi alla Sei Giorni di Milano. Su strada il mio idolo è stato Jacques Anquetil”.

Che vantaggi può offrire l’Idroscalo a canoisti, surfisti, nuotatori?
“Vorrei innanzitutto sottolineare che l’Idroscalo è l’unico impianto olimpico che la Città di Milano può vantare. Mi auguro che presto ce ne siano altri, però attualmente l’unico è l’Idroscalo. E’ favorito dal fatto di essere un lago che non ha un fiume che entra ed esce e noi milanesi sappiamo che nella nostra area non spira forte vento e se c’è è a bassa velocità. Non si creano quindi correnti e ciò garantisce un bacino d’acqua meraviglioso per l’utenza remiera. E’ un vantaggio che noi possiamo vantare rispetto ad altri bacini europei e mondiali”.

Oltre al Gran Premio Guerciotti di cross che all’Idroscalo si svolgerà per la diciannovesima volta e alla partenza della cronometro finale del Giro d’Italia 2003, il “mare dei milanesi” ha ospitato grandi eventi di sci nautico, canoa, canottaggio, surf e in generale sport dell’acqua? C’è qualche anteprima riguardo il 2020-22 per gli sport d’acqua?
“Noi abbiamo siglato col Coni un accordo relativo al futuro della parte remiera, quindi canoa kayak, canottaggio e altro. Dobbiamo risolvere un problema ancora relativo alla vecchia gestione e riguardante la testata nord in merito ad attività remiera agonistica e sociale. Presto il problema verrà risolto e le Federazioni degli sport d’acqua pianificheranno eventi importanti”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024