L'ORA DEL PASTO. LE BICI DI INGE

EVENTI | 26/09/2019 | 07:40
di Marco Pastonesi

 


Uno stormo, uno sciame. Una frotta, un nugolo. Un gruppo, un popolo. Un viavai, un andirivieni. Una corrente, un fiume. Di uomini e donne a pedali.


Pechino, Cina. Chang’an Avenue: significa la Via della pace eterna. E’ uno dei viali che partono o portano in piazza Tiananmen. E’ il centro culturale e storico della megalopoli: con la Grande sala del popolo, il Museo nazionale della Cina, la Sala dei concerti, la Stazione centrale… Sotto il viale, corre una linea della metropolitana. E sopra il viale, un flusso di migliaia in bicicletta.

Era il 1978 quando Inge Morath si recò in Cina, a Pechino, e in uno dei suoi reportage per l’agenzia Magnum immortalò i ciclisti quotidiani. Il ritratto è esposto nella mostra “Inge Morath – La vita, la fotografia”, nella Loggia degli Abati al Palazzo Ducale di Genova, fino al 6 ottobre (da martedì a domenica ore 11-19, ingresso 6-10 euro).

Morath è la prima fotografa di quel celebre gruppo che unì all’inizio (1947) Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, più tardi René Burri e Elliott Erwitt, Steve McCurry e Ferdinando Scianna. La filosofia, la missione, lo spirito dell’agenzia Magnum: libertà di azione per documentare, raccontare, esprimere. Morath, del 1923, austriaca di Graz, traduttrice e giornalista, poi fotografa, padrona delle lingue (nove, dal tedesco all’inglese, francese, spagnolo, perfino il mandarino), viaggiò in Europa, Nord Africa e Medio Oriente, ritrasse Pablo Picasso e Fidel Castro, lavorò sui set del cinema, per “Gli spostati” di John Huston ritrasse Marilyn Monroe e si innamorò di Arthur Miller, che poi sposò nel 1962. “Nel mio cuore voglio restare una dilettante: nel senso di essere innamorata di quello che sto facendo, sempre stupita delle infinite possibilità di vedere e usare la macchina fotografica come strumento di registrazione”.

Quelle biciclette – tra contrasti e sfumature di bianco e di nero – raccontano un popolo in movimento, una moltiplicazione di gambe e telai, di braccia e manubri, di teste e gomme. A quarantuno anni di distanza (di lontananza), il mondo si è completamente trasformato, rovesciato, ribaltato, dovunque, anche (soprattutto) in Cina. Pechino sta lottando per tornare respirabile: le biciclette, soffocate e asfissiate dal traffico delle macchine, hanno bisogno di una fotografia così per poter rinascere, risorgere e tornare sulla strada.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024