L'ORA DEL PASTO. LE BICI DI INGE

EVENTI | 26/09/2019 | 07:40
di Marco Pastonesi

 


Uno stormo, uno sciame. Una frotta, un nugolo. Un gruppo, un popolo. Un viavai, un andirivieni. Una corrente, un fiume. Di uomini e donne a pedali.


Pechino, Cina. Chang’an Avenue: significa la Via della pace eterna. E’ uno dei viali che partono o portano in piazza Tiananmen. E’ il centro culturale e storico della megalopoli: con la Grande sala del popolo, il Museo nazionale della Cina, la Sala dei concerti, la Stazione centrale… Sotto il viale, corre una linea della metropolitana. E sopra il viale, un flusso di migliaia in bicicletta.

Era il 1978 quando Inge Morath si recò in Cina, a Pechino, e in uno dei suoi reportage per l’agenzia Magnum immortalò i ciclisti quotidiani. Il ritratto è esposto nella mostra “Inge Morath – La vita, la fotografia”, nella Loggia degli Abati al Palazzo Ducale di Genova, fino al 6 ottobre (da martedì a domenica ore 11-19, ingresso 6-10 euro).

Morath è la prima fotografa di quel celebre gruppo che unì all’inizio (1947) Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, più tardi René Burri e Elliott Erwitt, Steve McCurry e Ferdinando Scianna. La filosofia, la missione, lo spirito dell’agenzia Magnum: libertà di azione per documentare, raccontare, esprimere. Morath, del 1923, austriaca di Graz, traduttrice e giornalista, poi fotografa, padrona delle lingue (nove, dal tedesco all’inglese, francese, spagnolo, perfino il mandarino), viaggiò in Europa, Nord Africa e Medio Oriente, ritrasse Pablo Picasso e Fidel Castro, lavorò sui set del cinema, per “Gli spostati” di John Huston ritrasse Marilyn Monroe e si innamorò di Arthur Miller, che poi sposò nel 1962. “Nel mio cuore voglio restare una dilettante: nel senso di essere innamorata di quello che sto facendo, sempre stupita delle infinite possibilità di vedere e usare la macchina fotografica come strumento di registrazione”.

Quelle biciclette – tra contrasti e sfumature di bianco e di nero – raccontano un popolo in movimento, una moltiplicazione di gambe e telai, di braccia e manubri, di teste e gomme. A quarantuno anni di distanza (di lontananza), il mondo si è completamente trasformato, rovesciato, ribaltato, dovunque, anche (soprattutto) in Cina. Pechino sta lottando per tornare respirabile: le biciclette, soffocate e asfissiate dal traffico delle macchine, hanno bisogno di una fotografia così per poter rinascere, risorgere e tornare sulla strada.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024