L'ORA DEL PASTO. IL ROMANZO DI ERALDO

LIBRI | 13/09/2019 | 07:44
di Marco Pastonesi

Giro del Lazio 1967: primo Felice Gimondi, secondo Eraldo Bocci. Molti anni dopo, a Roma, non più a due ruote ma a quattro, l’ordine si ribalta quando Gimondi ferma un taxi, apre la portiera, sale sul sedile posteriore e davanti a lui, al volante, alla guida, c’è proprio Bocci: dunque, stavolta, primo Bocci, secondo Gimondi.


“Quando vita fa rima con salita” è un curioso libriccino scritto da Mauro Chechi (Ristampa, 84 pagine, 10 euro) su Eraldo Bocci, “il ciclista di Arlena di Castro”, classe 1942 (come Gimondi), professionista dal 1967 al 1970, i primi tre anni nella Germanvox di Vito Taccone e Ole Ritter, l’ultimo nella Ferretti dei quattro fratelli Pettersson (e del direttore sportivo Alfredo Martini), ma prima allievo e dilettante vincente e anche azzurro (al Gran premio d’Europa in Germania).


Le prime pedalate date “di sbieco” (infilando una gamba tra il tubo orizzontale e quello obliquo), l’acquisto di una Legnano da corsa (“Il mio idolo era Gino Bartali e, durante i miei allenamenti coprendo chilometri su chilometri, tenevo bene impressi nella mente il coraggio, l’impegno e i successi che lo avevano reso leggendario”), le prime corse (“Nel battito delle mani sentivo un suono che mai nessuna musica era riuscita a esprimere”), la prima vittoria (“A Montefiascone, paese in cui si amava, si seguiva e si praticava il ciclismo ad alti livelli”, dai fratelli Trapè a Sante Ranucci).

Ogni corsa sarebbe un romanzo. Quel secondo posto ad Aprilia fra i dilettanti (“A causa di un guasto alla mia bicicletta, partecipai con un’altra reperita all’ultimo momento… Avendo un telaio numero 60, per me che ero abituato a correre con telai numero 55…), quel secondo posto alla Milano-Vignola 1968 in volata dietro a Marino Basso, quel sesto posto al Giro dell’Appennino 1969 (“Purtroppo, credendo che fosse stato possibile riprendere i primi tre, mi impegnai troppo nel tirare il gruppetto degli inseguitori”), quel decimo posto nella quinta tappa del Tour de France 1970 (“Partita con 150 concorrenti, fui tra i 50 corridori che abbandonarono la corsa”). Ma anche quei due primi posti, una prova a eliminazione durante il circuito degli assi di Terni nel 1968 e una prova di velocità nel Velodromo olimpico di Roma.

E quella volta che Jacques Anquetil lo spinse (“Per via delle forti raffiche di vento rischiavo di staccarmi… Mi permise di rimanere nel gruppo”), e quella volta che al Giro d’Italia 1968 vinse il traguardo volante a Rieti e il premio di 100 mila lire (“Come avevamo promesso, rispettando l’accordo, io e lo svizzero Brand rallentammo per farci riprendere dal gruppo, lo spagnolo Santamarina no e vinse la tappa”), e quella volta che da allievo disputò una corsa a Magliano Sabina (“Ottanta chilometri da Arlena di Castro alla partenza, 80 di corsa e 80 per tornare a casa, totale 240, l’ultimo tratto di strada lo percorsi di notte”).

Alle avventure di Bocci (arricchite da numeri, schede, ritagli e foto, oltre che da due poesie di concittadini), Chechi aggiunge anche un alfabeto del ciclismo (G come gregario, N come neve, U come ultimo…). Qualche inesattezza nelle didascalie (non è Giacchero, ma Gaggero a pagina 60, non è Ticozzelli ma Pinarello a pagina 79…), ma amen, perché il resto è quasi poesia.
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...


Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...


La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...


Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professionalin cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro della...


Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...


Pierre Latour ha detto basta: il corridore francese della Team TotalEnergies ha ufficializzato il suo addio al ciclismo pubblicando sui propri social un video con tutte le immagini più belle della sua carriera professionistica durata una dozzina d’anni. Appendere la...


Dopo vent'anni di ciclismo con i giovani e squadre Continental la squadra slovena Adria Mobil interrompe la sponsorizzazione e l'attività agonistica. Il Giro di Croazia (CRO RACE), svoltosi nella prima settimana di ottobre, è stata l'ultima corsa per il Kolesarski...


Ci sarà una pugile con la Canyon Sram zondacrypto il prossimo anno. Si tratta di Sophie Alisch che ha iniziato a praticare la boxe all'età di 13 anni e nel 2021, a Tokyo, è diventata la più giovane atleta tedesca...


E' ormai assodato che i futuri campioni delle due ruote provengono la maggior parte dalla categoria degli juniores ragazzi di 17-18 anni. Come nel caso di Nicholas Van Der Merwe ragazzo sudafricano che ha una doppia cittadinanza con la Bulgaria."Mio...


Un bel salto di qualità per il Gruppo Sportivo Giovani Giussanesi che archivia un 2025 al di sopra delle aspettative. Merito soprattutto di Piva e Parianotti che più di altri hanno collezionato i migliori risultati con la squadra degli juniores...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024