GATTI&MISFATTI. LA PAROLA SCOMPARSA

GIRO D'ITALIA | 21/05/2019 | 18:38
di Cristiano Gatti

Una volta, senza ipocrisia, si diceva pane al pane e vino al vino: queste erano dichiarate senza giri di parole e arrampicate sugli specchi “tappe di trasferimento”. Più o meno gite sociali. Qualcuno le ricorderà ancora. Era il modo più onesto per dire che servivano solo a spostare la carovana da una città all’altra, approfittandone per gustare cinque minuti di alta tensione nello sprint finale (parentesi: mi rifiuto di considerare spettacolo una caduta a settanta orari, con dei poveracci tritati dentro il frantoio della volata: ho un’estetica un po’ antiquata, per me resta semplicemente spavento).


Tornando al tema. Oggigiorno non le chiamano più tappe di trasferimento perché bisogna trovare un significato recondito anche alle faccende più banali, ma la realtà non cambia. Io ho osato chiamarla noia, in tanti si sono offesi da morire.


Si dà comunque il caso che l’interminabile ed estenuante diretta diventi inesorabilmente un contenitore senza fondo di amenità assortite. Tra Ravenna e Modena, in attesa dei fatidici cinque minuti finali, tra gli altri ci tocca assaporare temi altamente eccitanti come:

1) Il sistema termico dello scrittore Fabio Genovesi, che non sa mai come coprirsi, perché non esistono più le mezze stagioni.

2) Le intuizioni geniali di Guglielmo Marconi, prontamente illustrate dal professor Fagnani, genere Scuola Radioelettra Torino.

3) I segnali lanciati agli alieni, attraverso un sistema di onde magnetiche, nella consapevolezza – spiega Pancani dalla moto - che Roglic è un marziano (io l’ho capita così).

4) Cena con Max Sciandri: bisogna portare la coperta termica (altra informazione del preziosissimo Pancani).

5) San Giovanni in Persiceto, il paese di Belinelli, che ha vinto la gara dei tre punti.

6) Il volo delle anatre germane (Andrea De Luca, Team Cepu).

A questo punto mi chiedo perché, in una simile accademia di alta cultura, non si approfitti anche per il veloce ripasso di un tema per niente secondario, che dopo metà Giro il gruppo rischia seriamente di avere dimenticato. Ci provo io, intrufolandomi modestamente. Si tratta di quella cosa che va su, dal basso verso l’alto, il più delle volte a tornanti, portando il ciclista medio dal livello zero del mare a quote variabili tra cinquecento, mille, duemila metri. E anche oltre.

A questo Giro 2019 è un’entità sconosciuta, si presenterà (in quantità industriale) soltanto dopo 12 tappe su 21, sperando che a quel punto il gruppo riesca ancora a riconoscerla. Sul dizionario della lingua italiana questa cosa qui viene definita salita. Vedi anche alla voce montagna. Direttore Vegni, dice niente questa parola?

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Noia
21 maggio 2019 23:34 Eiger
Questo Giro è esattamente il contrario di quello dell’anno scorso, non per colpa dei Corridori ma perché senza percorsi ondulati la noia regna sovrana.
Questa volta, caro Vegni, hai superato il Tour.....ma in negativo però !

domanda
22 maggio 2019 00:07 pickett
Per quale motivo Gatti,e tutti i suoi colleghi,non hanno criticato come avrebbe meritato Mauro Vegni lo scorso mese di ottobre,quando questo pessimo percorso venne presentato?Magari l'avrebbero indotto ad operare qualche modifica,come é accaduto diverse volte in passato,tra la presentazione e la partenza del Giro.Invece,ricordo di aver letto un mucchio di elogi.Una considerazione sulla tanto attesa seconda metà del Giro:le salite non sono state concentrate,sono state AMMUCCHIATE,senza alcuna logica,nella seconda parte.Cinque salite di prima categoria in una tappa non hanno alcun senso,e non favoriscono in alcun modo lo spettacolo.

Che Noia...
22 maggio 2019 03:51 Wlabici_14476
Caro sig. Gatti, io sono anche d'accordo con lei che questi primi giorni sono stati una di una noia mortale (a parte le crono, per gli amanti del genere, e la tappa de L'Aquila dove hanno fatto corsa vera dall'inizio alla fine), ma mi lasci dire: della sua polemica non se ne può più! già noi spettatori / tifosi siamo irritati, ci mancano solo le panegirico una volta contro Nibali, una volta contro gli organizzatori... se non trova nulla da scrivere sulla tappa del giorno (e la posso anche capire, davvero) faccia un bel pezzo su qualche tappa storica, che ci farà dire "io c'ero" o "ah se ci fossi stato" invece di farci andare di traverso anche i 6-7 minuti di spettacolo della preparazione alla volata... Grazie

In realtà
22 maggio 2019 10:05 MARcNETT
Ha perfettamente ragione, manca completamente una tappa appenninica di livello che ci stava benissimo nella prima settimana e/o in alternativa trasformare in arrivo in salita in linea la cronometro di San Marino, creando una tappa ben delineata con 2-3 salite precedenti l'arrivo, cosa fattibilissima e che avrebbe dato spettacolo. Avrebbero fatto meno km a crono ,con eventuale allungo di 5 km delle altre due crono ciascuna in modo da bilanciare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes vince anche la Choralis Fourmies Féminine, Francia, portando a 24 le sue vittorie in stagione. Incontenibile la olandese del Team SD Worx Protime, campionessa europea in carica, che in volata non ha avversarie. Nella sua scia finiscono l'irlandese...


Marta Cavalli ha postato poco fa una lettera con cui saluta il ciclismo, vi proponiamo le sue parole qui sotto. Un’altra stagione si è conclusa, ma il sapore che lascia è leggermente diverso…Anni e anni passati a rincorrere sogni e...


Cesare Chesini ha vinto il Turul Romaniei (Giro di Romania) che oggi si è concluso a Bucarest con la vittoria nella quinta e ultima tappa del polacco Radoslaw Frantczak (Voster ATS Team) davanti al connazionale e compagno di squadra Patryk...


La 57ª Coppa d’Oro celebra il nuovo Pogacar. Il vincitore della classicissima per Allievi di Borgo Valsugana, proprio come il “cannibale” del ciclismo moderno, è sloveno e di nome fa Maks Olenic, che ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro...


Archiviato il spettacolare Grand Prix Cycliste de Québec, il gruppo si è spostato di 250 km a sud ovest, dove domani va in scena il GP di Montréal 2025, nella città francofona più grande del Continente americano. Da una città...


A poche ore dal via del Trofeo Matteotti, arriva l'aggiornamento sulal situazione della Coppa Italia delle Regioni. Nella classifica individuale stabile Christian Scaroni (156 XDS Astana) al primo posto, mentre proseguono la loro scalata Davide Piganzoli (Polti Visit Malta) e Diego Ulissi (82 XDS Astana). Il ventitreenne di...


La Movistar continua la sua campagna di rinnovamento per la prossima stagione: dopo aver annunciato nelle ultime ore gli arrivi di Raul Garcia Pierna dalla Arkea B&B e di Roger Adrià dalla Red Bull Bora Hansgrohe - entrambi hanno firmato...


Oggi torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024