GUILLERMO TIMONER, I 93 ANNI DEL MIGLIOR PISTARD SPAGNOLO. GALLERY

COMPLEANNO | 25/03/2019 | 15:14

E’ un “giovanotto” spagnolo, nato a Felantix il 24 marzo 1926, nell’isola di Maiorca, dove tuttora risiede con la famiglia - la moglie Francisca, la figlia Marguarita e vari congiunti – GUILLERMO TIMONER OBRADOR, ma basta indicarlo come Guillermo Timoner per evocare il personaggio.


Sono novantatre gli anni ma la salute è ottima e abita dove è nato, Felintax, bella località maiorchina all’interno, circa una cinquantina di chilometri a sud-est di Palma di Maiorca.


Gli appassionati di ciclismo, soprattutto quelli della “parrocchia” della pista, con congruo bagaglio d’anni e d’esperienze, lo ricordano come grande protagonista del mezzofondo in particolare, dove il minuto ma potente Timoner ha conquistato la bellezza di sei maglie iridate fra i professionisti nella difficile, spettacolare, spericolata e avventurosa talvolta, specialità del dietro-motori. I grossi motori dell’epoca con particolare struttura telaistica e motoristica condotti all’impiedi dai “maghi” della specialità, rotti a tutte le esperienze, sia aldiqua e sovente anche aldilà, dei dettati delle norme regolamentari,  infilati nei costumi in cuoio con in testa il caratteristico casco per udire, quando volevano, non sempre…, le indicazioni d’andatura del corridore accucciato in avanti al rullo della moto. Il suo allenatore storico in patria è stato Toni Mora, il padre di una buona ciclista su strada, che con il piccolo e scarsocrinito Timoner è riuscito per anni a scardinare la supremazia in materia delle scuole del nord-Europa, Francia, Olanda, Belgio e Germania soprattutto. Nelle prove internazionali, soprattutto ai mondiali, si alternavano due storici “pacer”, veri “pacer”…, come il belga August “Gust” Meuleman e l’olandese Van Ingelgem, soprannominato “Papyrus”.

Era comunque un pistard polivalente, specialista anche delle Sei Giorni con lunga, lunghissima carriera. E’ titolare del record di medaglie e titoli nella categoria professionisti. E’ stato professionista dal 1943 al 1963 con una rentrée in età già avnzata ai mondiali su pista di Barcellona 1984 e poi, all’età di 58 anni, è campione di Spagna del mezzofondo. Non è finita qui però poiché nel 1995, alla bella età di 69 anni, è campione d’Europa dei veterani. Poi smette davvero di gareggiare ma non di pedalare.

Ha corso anche in squadre italiane, nella Ignis di patron Giovanni Borghi specialmente, dove ha incrociato la carriera anche con Domenico “Niko” De Lillo con un’amicizia, anche fra le famiglie, che dura tuttora. Alcune delle immagini pubblicate sono state gentilmente fornite dall’amico – italo-svizzero -, sempre sensibile al ricordo della sua specialità, sia come corridore, sia come allenatore e tecnico con un palmarès, diciamo largamente ridotto, rispetto al campione iberico, al quale vanno i nostri affettuosi auguri e complimenti.

g.f.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024