SI È SPENTO A LODI L'EX PROF REMO TAMAGNI

LUTTO | 03/01/2019 | 12:48

In questo inizio anno è giunta la notizia della scomparsa di Remo Tamagni con il funerale celebrato ieri, a Lodi, 2 gennaio 2019, a Lodi, dove era nato il 2 aprile 1934.
E’ stato un velocista di rango, anche se, nel professionismo, non è riuscito a replicare i successi di rilievo ottenuti fra i dilettanti.
Lo ricordiamo con il suo concittadino, il professor Andrea Maietti, scrittore, giornalista, docente di letteratura inglese, un riservato gentleman d’antico stampo, amico, studioso e biografo di Gianni Brera, ha narrato un gustoso episodio legato a Remo Tamagni nell’allegato articolo tratto da “embycicleta-quasi rete” del 9 aprile 2013 in occasione della scomparsa di Miguel Poblet in cui Remo Tamagni “anticipa”, con notevole presenza di spirito, la sua scomparsa per trarsi d’impaccio da una situazione contingente, casuale, pericolosa assai, in cui si era imbattuto mentre pedalava.


Un’altra cannonata al fortino di Alamo. Sabato 6 Aprile 2013.  È caduto,  a 85 anni, lo spagnolo  Miguel Poblet Orriols. Grande velocista anomalo: piazzava lo scatto indifferentemente sul piano o in salita. Poteva battere, come fece,  Van Steenbergen a Sanremo (1959) o insidiare Charley Gaul sui tornanti del Vesuvio (Giro 1956). L’ho saputo ieri mattina, in Piazza Maggiore a Lodi, incrociando il concittadino Remo Tamagni: «Poblet – mi ha detto con un leggero crollare del capo – l’è ‘ndài anca lü».
Remo Tamagni, classe 1934,  gelataio di famiglia,  ciclista professionista alla fine degli anni Cinquanta nella Legnano di Massignan e  Battistini.  Tra i pro è durato soltanto un paio d’anni. Quando si è accorto che non poteva più vincere come tra i dilettanti, ha appeso la bicicletta al chiodo ed è tornato a vendere gelati sul triciclo a forma di ferro da stiro. Era un velocista possente e per nulla evangelico. Se in fuga qualche compagno non tirava, minacciava di farlo deragliare dentro la prima roggia costeggiante il percorso. 


Proprio alla Sanremo del ’59 ebbe l’unica occasione di giocare la carta della sua vita in bicicletta. Aveva tenuto le ruote sul  Berta, ed era pronto a entrare nella mischia dei grandi: Poblet, Van Steenbergen, Van Looy. Alla fontana il gruppone era compatto e Remo era ai mozzi di Poblet, della cui ruota era andato a caccia negli ultimi chilometri, facendo sentire lo spuntone dei suoi gomiti e il colore del suo dialetto a una dozzina di avventurosi cacciatori come lui. Qualcuno in testa prese male l’ultima curva, mezzo gruppo alle  spalle si arrotò. Remo vide il favorito Poblet schivare i capitombolati e stava per seguirlo nella traiettoria acrobatica, quando un malcagad de vün lo agganciò da dietro e lui pure fu stravaccato nel mucchio. Pavesi, l’avocatt in bicicletta, direttore sportivo della Legnano, lo consolò: «Sei giovane, potrai farne altre dieci di Sanremo». L’anno dopo gli organizzatori inserirono il Poggio  che, rispetto alla Collada di San Colombano, era una sorta di Mortirolo per i sogni proibiti del velocista Remo Tamagni da Lodi.

Tornato ai gelati, Remo non ha mai rinunciato a fare il cicloturista. Ancor oggi, a quasi ottant’anni, sgamba per sessanta/ settanta chilometri al giorno, su e  giù per le strade della Bassa. Qualche anno fa si era fermato a un bar tra Sant’Angelo e Pavia: «Una minerale frésca, non zelada, me racumandi!». Il barista, un omone più o meno dell’età di Remo: «Ah, lei è stato corridore… ed è di Lodi, per caso?» «Per caso….», disse Remo. «Anch’io ho corso in gioventù – disse il barista -: dilettanti. Ho vinto anche qualche corsa. Ne avrei vinta una in più, se un certo giorno non fossi arrivato in volata con un certo Remo Tamagni di Lodi. Un pirla di uno. Mi ha fatto spellare un gomito contro un muro. Guardi, se dovessi rivederlo, ancor oggi, dopo cinquant’anni, la vede questa bottiglia? ( e librò in alto il vetro vuoto della minerale). Bene, non esiterei un momento a fracassargliela in testa. Ma mi dica, lei che è di Lodi, lo conosce questo Tamagni?». Remo che non ha paura del diavolo, misurò la stazza del barista, finì lentamente il suo bicchiere di minerale, si asciugò la bocca col dorso della mano: «L’è mort!», disse.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024