CRISTINA TONETTI, I SOGNI AZZURRI DELLA FIGLIA D'ARTE

DONNE ALLIEVE | 15/10/2018 | 07:53
di Luca Galimberti

Cristina Tonetti ha da poco concluso la sua stagione ciclistica, un anno decisamente soddisfacente che ha portato l’Allieva del team Bike Cadorago a conquistare due titoli di Campionessa Regionale della Lombardia (Strada e Crono n.d.r.); due medaglie ai Campionati Italiani su Pista (bronzo Corsa a Punti e bronzo Team Pursuit con la Lombardia n.d.r.); il quinto posto alla rassegna Tricolore su strada di Comano Terme e il quarto posto alla Coppa Rosa di Borgo Valsugana, oltre a diversi podi e piazzamenti sia su strada che in gare su pista.

Cristina ciao, presentati ai lettori di Tuttobiciweb.
«Sono nata il 6 luglio 2002, abito a Besana Brianza con papà Gianluca, mamma Gabriella e mia sorella Greta. Corro in bicicletta dalla categoria Giovanissimi; questa è la mia terza stagione con Bike Cadorago».

Come è nata la passione per il ciclismo?
«Fondamentalmente per curiosità: un giorno ho chiesto a mio papà, che è stato professionista, di farmi provare una bicicletta da corsa. Pedalare mi ha divertito da subito, così ho cominciato ad allenarmi e a fare delle gare. Ho praticato anche calcio ma ho interrotto per dedicarmi al ciclismo, sport che amo decisamente di più».

La tua prima squadra.
«Unione Ciclistica Costamasnaga».

Se torni con la mente alle tue prime gare, cosa ricordi con più piacere?
«La mia primissima gara, categoria G5. Quel giorno piovigginava e sono caduta nel riscaldamento. È stata anche la mia prima volta in ambulanza. Sembrerà strano ma nonostante tutto ero felicissima…. mamma un po’ meno». 

Il momento più emozionante della tua stagione 2018.
«Salire sul palco della Coppa Rosa per le premiazioni. Il quarto posto brucia un pochino, ma essere lì sopra con le migliori e vedere mamma e papà orgogliosi di me mi ha ripagato di tutti gli sforzi fatti».

Pensa alla stagione appena terminata, ci sono state gare che non sono andate come avresti voluto, piccoli rimpianti?
«La gara di Seren del Grappa mi ha lasciato l’amaro in bocca, mancava davvero poco alla vittoria. Per il resto sono contenta della mia stagione, sto crescendo piano piano e questo è l’importante».

Oltre alla bici che hobbies hai, cosa ti piace fare?
«Mi piace leggere ed ascoltare musica. Ho anche suonato nella banda giovanile del paese ma gestire gli impegni ciclistici, la banda e la scuola era difficile e quindi ho smesso».

Che strumento suonavi?
«Il corno».

Che scuola frequenti?
«Studio al Liceo Scientifico scienze applicate Bachelet di Oggiono».
 
Hai detto che ti piace leggere. Libro preferito?
«Qualcuno con cui correre, di David Grossman. L’avrò riletto due o tre volte!».


Canzone preferita.
«Non ne ho una in particolare. Ascolto spesso Ultimo».

A tavola.
«Amo mangiare la pizza. Durante la stagione mi controllo, ma di inverno non mi ferma più nessuno!».


Torniamo a parlare di ciclismo. Mi dici il nome di una atleta che ammiri?
«Ammiro molto Alice Gasparini. La conosco personalmente e la considero un esempio da seguire».

Tra i Prof al maschile, chi è il tuo “idolo”?
«Contador. Aveva un modo di correre diverso da tutti, manca al ciclismo pedalato un uomo come lui».
 
Ci sono, nel gruppo di Allieve, atlete che ammiri e a cui ti senti particolarmente legata?
«Sì. Eleonora Gasparrini, Francesca Barale e Sylvie Truc, sono grandi avversarie, ma il ciclismo va anche oltre il colore della maglia».

Per quanto ti riguarda come ti immagini la prossima stagione, la tua prima tra le Junior?
«Il passaggio di categoria non mi spaventa. Sono pronta a sbagliare, perché solo sbagliando si impara».
 
Resterai a Cadorago?
«Si. Bike Cadorago ormai è molto più di un team in cui correre, è la mia seconda famiglia».

Cosa sogni per il tuo futuro sportivo?
«Mi piacerebbe vestire la maglia azzurra, ma la strada è lunga».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024