NIBALI: «IL GIRO? NON HO DECISO: VOGLIO VEDERE PRIMA TUTTO IL PERCORSO»

PROFESSIONISTI | 06/10/2018 | 10:22
di Alessandra Giardini

Meno tre: a questo punto della stagione si contano le corse che mancano alla fine. Per Vincenzo Nibali sono il Giro dell’Emilia di oggi, la Tre Valli di martedì e il Lombardia fra una settimana. L’altro giorno si stava allenando sul muro di Sormano, lo strappo più celebre del Lombardia, e Dario Cataldo ha svelato che il capitano della Bahrain Merida ha voluto a tutti i costi battere i suoi compagni di allenamento - con loro c’erano anche Pozzovivo, Gasparotto, Orrico e Aru - dimostrando che non è ancora finita. «Ma non è vero - ride Vincenzo - non credere a quello che dice Cataldo, ho fatto un po’ di scena».


Buon segno, vuol dire che sta bene.
«Sì, sto bene. Ma direi una bugia se dicessi che sto come l’anno scorso. Un anno fa avevo una condizione stratosferica. Ho letto che Wellens e De Gendt hanno detto che dopo il Lombardia faranno altri mille chilometri in bici per tornare a casa: ecco, l’anno scorso dopo il Lombardia anch’io avrei potuto tornare a casa in bici. Anche se Lugano non è così lontana. Quello che voglio dire è che non lo so neanch’io come sto, non so se potrò fare magari qualche bel numero. Adesso c’è questa corsetta facile facile…». (sorride)


Al Giro dell’Emilia il San Luca si fa cinque volte, a maggio sarà la cronoscalata che aprirà il Giro d’Italia. Pensarci sarà inevitabile.

«Ma non sarà la stessa cosa. Al Giro si farà una volta, uno sforzo violento e via. E’ una tappa di otto chilometri, magari può provare a tenere duro anche uno che non è specialista. Cinque volte è un altro mondo: magari lo passi bene le prime tre volte poi ti spegni».

L’anno scorso è andato molto vicino a vincere.
«Sì, eravamo lì, ce la giocavamo. Anche Moscon stava benissimo, ma ho detto a Visconti di muoversi e lui ha avuto la forza di stare così a lungo in testa, nessuno c’era riuscito negli ultimi anni».

Che cosa le è rimasto del mondiale?
«L’amarezza di non aver potuto fare quello che volevo. Se sei al cento per cento magari fai 270 chilometri invece di 265, se non sei al cento per cento ne fai 245 poi ti spegni. Io mi sono spento».

Si è pentito di essersi fatto operare, di aver affrettato i tempi per essere al mondiale?
«No, è stata una scelta che ho fatto prima di tutto per non perdere il mondiale, e poi per non avere altre complicazioni. Se mi fossi fermato lì, adesso avrei davanti un inverno difficile. Invece sono più tranquillo, più rilassato».

Valverde dimostra che ha ancora qualche anno buono per vincere un mondiale, per non parlare dell’Olimpiade di Tokyo.
«Lui non fa testo, lui vince sempre. Quanto a Tokyo, vedremo: sarà un’altra corsa durissima».

Ha già pensato al 2019?
«No, non sono in grado di dire se correrò il Giro, voglio prima vedere tutto il percorso. So soltanto che non comincerò dall’Argentina».

Le due vittorie al Lombardia erano due capolavori, poi è arrivata quella Sanremo. Qual è adesso nella sua testa la sua corsa più bella?
«Il Lombardia, ancora. La Sanremo è differente: 300 chilometri per quindici minuti di adrenalina pura, sono cose che vengono così, senza pensarci troppo».

La stagione non è ancora finita: può ancora vincere due Monumento in un anno.
«Non ha senso pensare a quello che poteva essere, se non succedeva quello che è successo poteva essere una stagione molto più felice. Anche a Valverde l’anno scorso è successa una cosa molto grave, poi è rientrato fortissimo. Devi prendere quello che il destino ti dà».

Dopo quello che le è successo sull’Alpe d’Huez le capita mai di avere paura quando corre?
«Sì, la paura c’è sempre, come quando cadi. Poi ti rialzi. La paura passa».

Facciamo finta che la stagione sia finita qui, che non ci siano ancora tre gare: che voto si dà?
«E’ difficile, poteva prendere una piega diversa, potevo ottenere molto di più. Come preparazione agli appuntamenti ho sbagliato poco, a parte la Liegi dove ho avuto problemi intestinali tutto il giorno. Al Tour stavo bene, poi è andata così... Se facciamo come a scuola, mi do un voto per il sacrificio, per la caparbietà, per non aver mollato tutto: sette per la buona volontà».

Sagan ha detto che il ciclismo lo annoia, assomiglia un po’ a quello che ci aveva detto lei al Tour.

Ride. «Non è che mi annoia. Sono belli soltanto gli ultimi chilometri, quelli che ti tengono con il fiato sospeso».

da Stadio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


La Israel Premier Tech si prepara a cambiare pelle in vista della prossima stagione e annuncia attraverso i social che ci sono novità in arrivo: «La stagione 2026 è dietro l'angolo e un nuovo capitolo ci aspetta! - ha scritto...


Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024