SCHACHMANN: «VOLEVO LA FUGA E LA VITTORIA, SONO FELICE»

GIRO D'ITALIA | 24/05/2018 | 17:15

Quinto successo in questo Giro d’Italia per la Quick Step Floors, la novità è che a firmarlo non è Elia Viviani in volata ma il suo giovane compagno Maximilian Schachmann grazie a una fuga da lontano. «Gli ultimi chilometri sono stati durissimi, sapevo di avere buone speranze di spuntarla in fuga, non ho voluto rischiare partendo troppo presto, così ho tenuto alto il ritmo e allungato solo negli ultimi metri. Dopo 18 giorni nessuno ha più grandi gambe, io sono felice di avere ancora un po’ di energie e di stare capendo che posso essere competitivo anche in una corsa a tappe di questo livello» commenta il 24enne tedesco, che a Prato Nevoso festeggia la sua prima vittoria in un grande giro.




Sembravi in totale controllo della gara, come è andata?
«Sapevamo che fosse il giorno giusto per la fuga, ma non eravamo sicuri al 100% perché il Giro è stato speciale finora, senza fughe. I primi del tentativo sono andati via molto presto. Devo ringraziare Morkov per il lavoro eccezionale che ha fatto per riportarmi davanti, siamo stati gli ultimi due a riagganciarci. Il resto della tappa è andato bene, sentivo ottime gambe, ho cercato di portare la vittoria a casa puntando a una sparata negli ultimi 2km. Pedalavo facile in salita e così ho fatto e ho vinto».

Un finale quasi da partita a scacchi, perché non hai risposto allo scatto di Cattaneo?
«Circa a 2km dal traguardo ho guardato indietro e ho visto che Plaza stava rientrando e lui è uno pericoloso, di grande esperienza. Non sono andato nel panico quando ha attaccato Cattaneo perché era ancora lontano il traguardo e in ogni momento sentivo la corsa sotto controllo in salita. Infatti sono rientrato e ho vinto».

E come hai battuto Plaza?
«So bene che quando attacchi e poi vieni ripreso e ti stacchi, anche se poi riesci a rientrare è molto difficile che tu possa fare un buono sprint perché le gambe sono molto stanche. Mi sentivo abbastanza rilassato e in controllo e così ho fatto una progressione dai meno 500 metri e ero ottimista che non mi sarebbero stati dietro. E così è stato».

Raccontaci qualcosa di te
«Arrivo da Berlino. Ho studiato fino alla Maturità e dopo aver finito bene mi sono concentrato sul ciclismo e mi sono detto che se non fossi diventato professionista dopo l’under 23 non avrei perseverato e sarei tornato a studiare, all’Università. Ma i risultati stanno arrivando e sono contento della mia decisione. Una delle mie passioni è la pesca, ma non ho molto tempo da dedicarci».

L’anno scorso hai subito un brutto incidente al Polonia
«Sì, davvero una brutta caduta. Ho rotto in 12 parti il tallone ed è stato ricostruito ad Amburgo da bravissimi medici, niente era al proprio posto, ma sono riusciti a rimettermi in sesto. Mi hanno detto che soltanto una parte non sarebbe tornata come prima. Appena ho potuto ho infilato la scarpetta e ho provato lo spinning a casa. Ho iniziato con 20 minuti e non è andato male così ho proseguito la riabilitazione presentandomi al ritorno in squadra a dicembre con una buona condizione. Devo ringraziare soprattutto la mia ragazza Josephine, che sta con me da ben nove anni e mezzo e ne ha sopportate tante, sono via spesso ma mi è sempre stata vicino e mi ha supportato tanto durante la riabilitazione. Senza di lei non sarei qui».

E qui al Giro?
«Tornato in squadra ho avuto un buon anno e mi hanno dato un po’ di libertà qui al Giro e questa fiducia mi ha aiutato a ottenere questo importante risultato».
 
Ti sta piacendo questo Giro, potresti diventare un grande campione.
«Spero di si, ma non si sa. Bella esperienza, mi sento già abbastanza vicino a tanti corridori di punta e questa sensazione mi ha dato tanta sicurezza. Penso che questo sia il momento della mia carriera dove mi posso divertire».


Da Pratonevoso, Diego Barbera


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024